Senza titolo
Senza titolo
Meteo & Dintorni

Meteo Week-End

maltempo su buona parte del territorio

Venerdi 1 Aprile: Al mattino precipitazioni sparse e localmente moderate e a carattere di temporale sul potentino e Monti Dauni
Fenomeni in sfondamento a carattere di rovescio sul foggiano
Cieli da molto nuvolosi a coperti quasi ovunque.
Nel pomeriggio fenomeni più deboli sul potentino confinamenti irregolari che si spostano sulla Puglia centrale, materano e poi sull'alto Salento
Migliora sul foggiano con schiarite sempre più ampie.
In serata residui fenomeni in Appennino (
Rovesci anche moderati sul basso Salento
Asciutto altrove con ampie schiarite su Puglia centro-settentrionale e materano.

Neve: Netto calo della quota neve durante la giornata: al mattino ben oltre i 2000 metri, nel pomeriggio prime nevicate intorno ai 2000 metri, in serata le ultime nevicate potranno scendere fino a 1800/1900 metri.

Temperature: Temperature in calo sui settori occidentali lucani. Contenute al mattino su quasi tutti i territori e soprattutto sulle zone interessate dai fenomeni.
Mite invece nel pomeriggio con le schiarite con punte fino a 18/20°C sul Tavoliere

Venti: Attenzione allo scirocco/ostro forti sul Salento con raffiche di burrasca forte fino a 80/90 km/h durante la mattinata. In indebolimento dal pomeriggio.
Libeccio da moderato a teso in Appennino e Subappennino.
Meridionali più deboli su foggiano e arco ionico lucano.

Mari: Molto agitati o a tratti grossi al mattino lo Ionio sotto costa sul basso Salento ionico
Canale d'Otranto. Agitato il basso Tirreno con possibili mareggiate sul Golfo di Policastro.
Molto mosso lo Ionio occidentale.

Sabato 2 Aprile: Al mattino cieli coperti sulla Basilicata e foggiano occidentale con annesse precipitazioni sparse e localmente moderate
Nuvolosità irregolare sui settori centro-orientali con possibilità di rovesci disomogenei su Puglia centrale e Salento
dovuto a sconfinamenti appenninici.
Nel pomeriggio precipitazioni più deboli sul potentino
Andremo verso un primo miglioramento sulla Puglia e in generale sui settori orientali con locali schiarite.
In serata giungerà un provvisorio miglioramento su quasi tutti i territori.
Qualche rovesci potrà ancora colpire l'area appenninica lucana.
Schiarite più ampie su foggiano

Neve: Nevicate in Appennino, più moderate al mattino, con quota neve in costante calo.
Dai 1600/1700 metri del mattino ai 1300/1400 metri della sera.

Temperature: Aria più fredda avanzerà dapprima sui settori occidentali e fino a sera anche su quelli centro-orientali.
Temperature in calo su queste zone, ancora mite sul Salento e coste adriatiche con punte fino a 17/18°C.

Venti: Rotazione da scirocco del mattino a libeccio della sera.
Soffieranno tesi su quasi tutti i settori. Raffiche forti o molto forti al mattino sul Salento, per quasi l'intera giornata su Appennino e Subappennino.

Mari: da molto mossi ad agitati tutti i mari.

Domenica 3 Aprile: all'alba nubi basse su arco ionico e bassa Murgia in dissolvimento.
Nuvolosità medio-alta sparsa in veloce aumento su entrambe le regioni, più compatta sui settori occidentali. In tarda mattinata primi rovesci in arrivo su foggiano e potentino occidentale (
Nel pomeriggio si potranno verificare rovesci isolati da sfondamento appenninico sulla fascia adriatica pugliese, più probabile dal foggiano al brindisino
Qualche rovescio possibile in Appennino.
Cieli da coperti a parzialmente nuvolosi.
In serata pausa momentanea dalle precipitazioni sui settori occidentali.
Ripeggiora con rovesci anche moderati durante la notte tra potentino e Monti Dauni.
Ultimi possibili rovesci sulle coste adriatiche centro-meridionali
Tempo asciutto con cieli da nuvolosi a coperti sul resto delle regioni.

Temperature: In lieve calo le massime, circa stazionarie le minime. Punte di 10/12°C sul versante adriatico e sul Salento interno.
Più fresco e valori più contenuti sulla Basilicata interna e Monti Dauni.

Venti: Più deboli sulla Basilicata interna e Tavoliere.

Mari: Fino a molto mossi o agitati nella notte lo Ionio e il Canale d'Otranto.
Mossi o molto mossi il Tirreno e l'Adriatico a largo.
  • Meteo
  • Meteo Cerignola
Altri contenuti a tema
Meteo Cerignola: forte peggioramento in arrivo Meteo Cerignola: forte peggioramento in arrivo Le precipitazioni saranno moderate su tutto il territorio, da venerdì prevista una nuova perturbazione
Meteo Week End: temperature in aumento Meteo Week End: temperature in aumento Clima più caldo in questo fine settimana
Meteo Cerignola: gelate notturne sul territorio del Foggiano Meteo Cerignola: gelate notturne sul territorio del Foggiano Da venerdì si prevede un rialzo termico, entro Domenica si torna a valori più elevati rispetto a quelli attuali
Meteo: temperature miti e primaverili per la prossima settimana Meteo: temperature miti e primaverili per la prossima settimana Il clima sarà piacevole ma con qualche rovescio
Meteo: Settimana dinamica con precipitazioni diffuse Meteo: Settimana dinamica con precipitazioni diffuse Torna la pioggia Mercoledi
Meteo: torna il maltempo nel fine settimana Meteo: torna il maltempo nel fine settimana Previste piogge su gran parte del foggiano
Meteo Settimana: torna il bel tempo Meteo Settimana: torna il bel tempo Ampio miglioramento nei prossimi giorni
Meteo della Settimana: la situazione ancora indefinita, ma il dato certo è la mancanza di piogge Meteo della Settimana: la situazione ancora indefinita, ma il dato certo è la mancanza di piogge Torna l'anticiclone sul territorio foggiano
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.