
Meteo & Dintorni
Da mercoledì la prima fase primaverile
Ai nastri di partenza la primavera 2025
martedì 18 febbraio 2025
09.15
A partire da mercoledi 19 Febbraio un robusto anticiclone si instaurerà sulla penisola, determinando condizioni meteo favorevoli che si protrarranno.
Questo sistema di alta pressione non solo garantirà cieli prevalentemente sereni su gran parte del territorio, ma favorirà anche un progressivo e significativo aumento delle temperature.
In particolare, verso l'inizio della terza decade del mese l'afflusso di correnti più miti provenienti dal Nord Africa potrebbe fare registrare valori termici prossimi ai 20°C in alcune località, regalando così un anticipo di clima primaverile su gran parte del nostro territorio.
L'evoluzione meteorologica prevista per questa settimana e non solo sarà caratterizzata da una generale stabilità
al Nord, una persistente ventilazione fredda dai quadranti nord-orientali potrebbe portare al transito di nubi sparse, senza però compromettere il quadro di stabilità generale.
Nei giorni successivi, il pattern meteorologico rimarrà sostanzialmente invariato, con un ulteriore consolidamento dell'alta pressione sul Mediterraneo a partire da giovedì 19.
Questo rafforzamento dell'anticiclone comporterà un duplice effetto da un lato, si assisterà a un richiamo di correnti più miti dal Nord Africa, che determineranno un aumento generalizzato delle temperature su tutta la penisola; dall'altro, l'incremento dell'umidità favorirà lo sviluppo di nubi irregolari soprattutto nelle zone interne del foggiano.
Nonostante la prevalente stabilità, non si può escludere completamente la possibilità di deboli e brevi piovaschi nelle zone interessate dalla maggiore nuvolosità.
Inoltre, un fenomeno da tenere sotto osservazione sarà il ritorno delle nebbie.
Queste formazioni nebbiose potrebbero risultare particolarmente dense e diffuse, soprattutto durante le ore più fredde della giornata.
Sarà quindi importante monitorare la qualità dell'aria e adottare eventuali misure preventive per mitigare questi effetti negativi.
In conclusione, la Puglia si appresta a vivere un periodo meteorologico caratterizzato da stabilità e temperature gradevoli, che anticiperà le sensazioni tipiche della primavera.
Questo scenario, se confermato, offrirà opportunità interessanti per diverse attività all'aperto, ma richiederà anche attenzione agli aspetti legati alla qualità dell'aria e alla gestione delle risorse idriche, in vista di un possibile prolungamento del periodo secco.
Questo sistema di alta pressione non solo garantirà cieli prevalentemente sereni su gran parte del territorio, ma favorirà anche un progressivo e significativo aumento delle temperature.
In particolare, verso l'inizio della terza decade del mese l'afflusso di correnti più miti provenienti dal Nord Africa potrebbe fare registrare valori termici prossimi ai 20°C in alcune località, regalando così un anticipo di clima primaverile su gran parte del nostro territorio.
L'evoluzione meteorologica prevista per questa settimana e non solo sarà caratterizzata da una generale stabilità
al Nord, una persistente ventilazione fredda dai quadranti nord-orientali potrebbe portare al transito di nubi sparse, senza però compromettere il quadro di stabilità generale.
Nei giorni successivi, il pattern meteorologico rimarrà sostanzialmente invariato, con un ulteriore consolidamento dell'alta pressione sul Mediterraneo a partire da giovedì 19.
Questo rafforzamento dell'anticiclone comporterà un duplice effetto da un lato, si assisterà a un richiamo di correnti più miti dal Nord Africa, che determineranno un aumento generalizzato delle temperature su tutta la penisola; dall'altro, l'incremento dell'umidità favorirà lo sviluppo di nubi irregolari soprattutto nelle zone interne del foggiano.
Nonostante la prevalente stabilità, non si può escludere completamente la possibilità di deboli e brevi piovaschi nelle zone interessate dalla maggiore nuvolosità.
Inoltre, un fenomeno da tenere sotto osservazione sarà il ritorno delle nebbie.
Queste formazioni nebbiose potrebbero risultare particolarmente dense e diffuse, soprattutto durante le ore più fredde della giornata.
Sarà quindi importante monitorare la qualità dell'aria e adottare eventuali misure preventive per mitigare questi effetti negativi.
In conclusione, la Puglia si appresta a vivere un periodo meteorologico caratterizzato da stabilità e temperature gradevoli, che anticiperà le sensazioni tipiche della primavera.
Questo scenario, se confermato, offrirà opportunità interessanti per diverse attività all'aperto, ma richiederà anche attenzione agli aspetti legati alla qualità dell'aria e alla gestione delle risorse idriche, in vista di un possibile prolungamento del periodo secco.