Ventaglio
Ventaglio
#Coriandoli, curiosità, aneddoti e mirabilia

Il ventaglio e il suo intrigante linguaggio segreto

Il ventaglio, oggetto utile e antico, ma anche strumento di seduzione, malizioso accessorio di moda, trasmettitore intrigante di messaggi amorosi ed erotici.

Il ventaglio, oggetto utile e antico, ma anche strumento di seduzione, malizioso accessorio di moda, trasmettitore intrigante di messaggi amorosi ed erotici.
Eh già! Le nostre nonne e bisnonne lo usavano non solo per trovare refrigerio dalla calura (come solitamente facciamo anche noi oggi), ma anche per sostituire parole, per incoraggiare o respingere un corteggiatore, per manifestare desiderio o imbarazzo, desideri nascosti o palesi indignazioni, per attirare sguardi e attenzioni, per sedurre o disilludere.

Oggetto antico si diceva, eccome! Utilizzato nelle cerimonie fin dall'antichità, il ventaglio presso gli Egizi era di piume di ibis e veniva mollemente mosso dagli schiavi per rinfrescare il Faraone o la Regina (a chi non viene in mente la figura di Cleopatra voluttuosamente semisdraiata a godersi la frescura di un enorme "flabellum"?); furono i Greci prima e gli Etruschi e Romani poi ad usarlo per usi domestici, ma saranno i Giapponesi ad inventare quello pieghevole, Caterina de' Medici e Elisabetta I d'Inghilterra a farne un oggetto di culto e la Spagna a farlo assurgere a simbolo di una Nazione, così legato com'è al voluttuoso flamenco, per il quale si impiegano anche ventagli di grandi dimensioni, chiamati "pericones".

In ogni latitudine se ne trovano di preziosissimi, vere opere d'arte, con decori e disegni, trine e ricami, pizzi e merletti che testimoniano la cura e l'amore delle donne verso questo particolare accessorio evocatore di fascino, mistero, glamour.
Ma anche insostituibile complice in storie d'amore appassionate o clandestine, perché strumento, a partire dal Settecento, di un vero e proprio codice sentimental/erotico, di un vero e proprio linguaggio cifrato (conosciuto anche dagli uomini, ovviamente) a seconda di come veniva aperto, usato, mosso.
Non solo prezioso alleato per le dame per nascondere magari denti non impeccabili o sorrisi birboni o pettegolezzi sussurrati, ma impareggiabile e insostituibile mezzo per comunicare il non detto, attraverso gesti aggraziati delle mani.

In che modo? In mille modi. Ad esempio portato nella mano sinistra e aperto davanti al viso, significava "Desiderosa di conoscervi", ma se la stessa azione era fatta dalla mano destra, voleva dire, senza mezzi termini, "Seguitemi"; se una fanciulla si copriva l'orecchio sinistro con il ventaglio aperto, stava intimando al cavaliere "Non tradite il nostro segreto", ma se con il ventaglio tracciava delle linee sulla mano, il messaggio era inequivocabile: "Vi odio".
Per dire "Sì" bastava appoggiarlo alla guancia destra, per un "No, a quella sinistra; se la dama lo passava sulla guancia, guardando maliziosa l'uomo, questi poteva gioire perché il significato era "Vi amo", ma se lo lasciava cadere, meglio soprassedere, perché il significato era "Saremo solo amici".
Sventolarsi lentamente era un segnale per dichiararsi maritata, farlo velocemente voleva dire fidanzata, guardare fisso il ventaglio chiuso, sospirando, era un'implicita, accorata domanda: "Perché non mi capite?", se il ventaglio era chiuso e diretto verso il cavaliere, la domanda era un'altra: "Mi amate?", ma se era chiuso e appoggiato al proprio cuore, era un'esplicita dichiarazione d'amore, ovvero "Avete conquistato il mio cuore".

E ancora: una donna che apriva e chiudeva ritmicamente il suo ventaglio, stava lanciando un "Siete crudele" all'oggetto del suo amore, ma se lo apriva con cautela e non del tutto, attenzione: bisognava saper contare le stecche visibili perché esse indicavano l'ora dell'appuntamento. E se giunta all'appuntamento, la bella fanciulla richiudeva il ventaglio e lo appoggiava alle labbra, eh beh, c'era un'unica cosa da fare: baciarla, perché questo era il significato di quel gesto.
E tanto importante era questo codice, e per evitare disguidi e fraintendimenti, che addirittura il Marchese de Caraccioli nel 1760 scrisse un manuale, illustrandone le varie funzioni, tramandato in gran segreto e con un sorriso malizioso, di madre in figlia.
Viva il ventaglio, quindi e il suo intrigante, allusivo, misterioso fascino...
  • notizie
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Bonito rifiuta l’indennità da Sindaco, Metta “ha fatto una cosa giusta” Bonito rifiuta l’indennità da Sindaco, Metta “ha fatto una cosa giusta” Come sarà organizzata l’opposizione mettiana. “Saremo opposizione esemplare. Non faremo lettere anonime, denunce intimidatorie, nessuna ripicca e ritorsione!”
Report aggiornato situazione pazienti Covid-19 ricoverati presso il Policlinico Riuniti di Foggia Report aggiornato situazione pazienti Covid-19 ricoverati presso il Policlinico Riuniti di Foggia I pazienti Covid-19 ricoverati sono 34 di cui 17 non vaccinati e 13 con la sola prima dose di vaccino
Rimbalzo del numero di attualmente positivi in Puglia: quasi 100 in più Rimbalzo del numero di attualmente positivi in Puglia: quasi 100 in più Scende però il numero dei ricoverati
Contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale Contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale 46.000 articoli sequestrati e 79 denunciati alla Procura della Repubblica
Franco Metta, l’analisi della sconfitta elettorale e il futuro politico Franco Metta, l’analisi della sconfitta elettorale e il futuro politico L'ex sindaco: “Abbiamo perso e basta. Lo abbiamo deciso noi. Se volevate una persona che comperasse il consenso della gente non sceglievate me”
A Stornara il Prefetto Esposito, il Questore Sirna e i vertici provinciali dei Carabinieri e Finanza A Stornara il Prefetto Esposito, il Questore Sirna e i vertici provinciali dei Carabinieri e Finanza Dopo l’aggressione ai gemelli 32enni lo Stato si è presentato compatto a Stornara. Si sarebbe dovuta presentare anche la Politica che governa la nazione
Il sindaco Bonito rinuncia all’indennità di mandato Il sindaco Bonito rinuncia all’indennità di mandato “Il mio impegno per Cerignola sarà totalmente gratuito per tutta la durata del mandato"
Covid in Puglia, indice di contagio sempre sotto l'1% sui test delle ultime ore Covid in Puglia, indice di contagio sempre sotto l'1% sui test delle ultime ore Salito a 150, dall'inizio dell'emergenza, il numero dei deceduti la cui provincia di residenza non è stata resa nota
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.