xylella
xylella

Xylella, pratiche di prevenzione. Se ne parla venerdì a Cerignola

Tra i relatori l'On. Elena Gentile, membro delle Commissioni Ambiente, Sicurezza Alimentare e Sanità del Parlamento Europeo




Di Xylella fastidiosa si parla oramai da molti mesi, in Italia e in Europa. Grandi dibattiti, polemiche, proteste, persino ricorsi alla giustizia amministrativa.

Nel frattempo il focolaio di origine continua ad espandersi, colonizzando ogni giorno nuovi pezzi di territorio. E' oramai certificato che in un anno il batterio trasportato dal suo vettore ha percorso 70 km, raggiungendo la provincia di Brindisi.

Il che ci induce a temere che a questi ritmi tra pochissimi anni, forse anche solo tre, il batterio potrebbe infestare anche i nostri ulivi, da olio ma anche da mensa, con danni incalcolabili per una filiera produttiva ancora fondamentale per l'economia di una vasta area territoriale che dal sud barese si allunga fino all'alto tavoliere.

Siamo ancora in tempo per prevenire questo rischio? Probabilmente sì, ma per prevenire bisogna conoscere per comprendere e intervenire. E, appunto, far conoscere per comprendere è l'obiettivo che ci proponiamo con una serie di iniziative che partiranno da Cerignola venerdì 13 novembre prossimo, alle ore 18, presso Sala conferenza del Comune.

"Xylella: Europa e Territori. Le politiche per contrastare l'emergenza", questo il titolo, per significare come – per problemi di siffatta natura – non si può prescindere dalla stretta connessione fra politica e scienza, fra territori ed Europa.

Interverranno il dott. Tommaso Sgarro, Segretario cittadino PD, che introdurrà.

A seguire l'agronomo Mirko Di Cataldo e il Prof. Francesco Lops, docente di Patologia Vegetale presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Foggia. Concluderà l'on. Elena Gentile, membro delle Commissioni Ambiente, Sicurezza Alimentare e Sanità del Parlamento Europeo.

  • Agricoltura
  • Tommaso Sgarro
  • Elena Gentile
  • Xylella
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Tommaso Sgarro, trasporto rifiuti: “Tre anni fa ho fatto notare anomalia del contratto” Tommaso Sgarro, trasporto rifiuti: “Tre anni fa ho fatto notare anomalia del contratto” Il consigliere comunale aveva rilevato la situazione in due sedute del Consiglio comunale
Noi Comunità in Movimento Cerignola: l’intervento di Tommaso Sgarro sui furti di auto Noi Comunità in Movimento Cerignola: l’intervento di Tommaso Sgarro sui furti di auto Il consigliere comunale sollecita la presenza di un Commissariato di Primo livello in città
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Tommaso Sgarro, consigliere comunale: il punto di vista sulla pista ciclabile sul corso principale di Cerignola Tommaso Sgarro, consigliere comunale: il punto di vista sulla pista ciclabile sul corso principale di Cerignola L’argomento sta suscitando commenti e polemiche tra i cittadini e le parti politiche
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.