Sergio Cialdella
Sergio Cialdella
Territorio

Vendemmia 2022, anche a Cerignola si potrà produrre di più

L'accordo è stato raggiunto grazie all'intesa tra Comune e Regione

Sergio Cialdella, assessore alle attività produttive e all'agricoltura di Cerignola, ha annunciato il raggiungimento di un importante traguardo per i produttori vinicoli locali. "La Regione Puglia ha aggiornato l'elenco dei comuni non soggetti a limitazioni rigorose per le rese di uva da vino, inserendo anche Cerignola tra i territori che il Ministero dell'Agrcioltura dovrà autorizzare a beneficiare della deroga che permetterà, per la campagna vendemmiale 2022/2023, produzioni fino a 40 tonnellate per ettaro".

Il risultato è stato ottenuto grazie alla collaborazione con la Regione Puglia. Sarà quindi possibile produrre 400 quintali di uva da vino per ettaro anziché i 300 quintali previsti dalla nuova normativa. Un taglio che, se confermato, avrebbe creato danni ingenti per l'economia agricola del territorio. Inizialmente Cerignola era stata esclusa dall'elenco presentato dalla Regione al Ministero dell'Agricoltura.

"Abbiamo sottoposto all'assessore regionale Donato Pentassuglia i dati aggiornati riguardanti i quintali di uva da vino prodotti nelle nostre campagne nell'ultimo quinquennio. Grazie a questa revisione – ha spiegato Cialdella – abbiamo potuto accedere alla richiesta di deroga presentata dalla Regione al Ministero competente. Se il Ministero darà l'approvazione, i produttori non subiranno particolari disguidi. È bene ricordare però che questa è una fase di transizione della durata di un anno, trascorso il quale ci si dovrà adeguare ai nuovi standard improntati alla qualità più che alla quantità".

"Quando ci siamo candidati a governare la Città – ha aggiunto il sindaco Francesco Bonito – abbiamo sottolineato come la filiera istituzionale fosse parte integrante di un sistema di rinascita e di crescita del territorio. Questo caso lo dimostra ampiamente perché grazie all'intesa tra Regione e Comune abbiamo dato risposte esaustive a centinaia di produttori locali in tempi rapidi ed in maniera efficace".

"In queste settimane sono state intense le interlocuzioni avviate dal nostro assessorato con quello all'agricoltura della Regione Puglia e le associazioni di categoria. La soluzione trovata, ora al vaglio del Ministero, ci soddisfa molto e le sinergie messe in campo ci fanno ben sperare per il futuro delle politiche agricole della nostra città e dell'intera regione", ha concluso il sindaco.
  • Agricoltura
  • Uva
  • Sergio Cialdella
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico L’utilizzo di acqua potabile per la popolazione resta invece assicurato per i prossimi nove mesi
Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Le coltivazioni rischiano di andare in malora, comprese quelle di pomodoro e uva
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.