Vendemmia
Vendemmia
Territorio

Uva da vino, Cia Foggia lancia l'allarme: "Prezzi bassi"

"Moltii agricoltori non potranno recuperare nemmeno costi del ciclo colturale e raccolta"

Nonostante l'ottima annata, "la base delle contrattazioni in questi giorni per l'uva da vino parte da un prezzo che oscilla fra i 13 e i 15 centesimi al chilo riconosciuti ai produttori". A denunciare il ribasso dei prezzi all'origine è la Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Foggia, che sottolinea come "nello stesso periodo dello scorso anno, quando le piogge abbondanti incisero negativamente sul grado zuccherino dell'uva, la partenza delle contrattazioni ebbe come base i 17 centesimi, per poi attestarsi su una quota media di 20-21 centesimi".

"Se i prezzi non raggiungeranno almeno i livelli del 2014 – aggiunge preoccupata Cia Foggia - molti agricoltori non potranno recuperare nemmeno i costi del ciclo colturale e della raccolta. La Capitanata potrebbe essere fortemente penalizzata da questa tattica speculativa attuata contro gli agricoltori. La Confederazione Italiana Agricoltori ritiene che si debbano mettere in campo strategie e sinergie per aumentare il potere contrattuale dei produttori, sostenerne l'impegno produttivo e valorizzare la riconosciuta eccellenza dell'uva di Capitanata".
  • Agricoltura
  • Capitanata
  • prezzi
  • Uva da vino
  • Cia Foggia
  • bassi
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
“No alla terra dei fuochi in Capitanata”: forum e dossier di 50 soggetti promotori “No alla terra dei fuochi in Capitanata”: forum e dossier di 50 soggetti promotori Tonnellate di rifiuti sversati illegalmente, gli stati generali contro le ecomafie martedì 11 marzo a Foggia
Sversamenti notturni nei fiumi di Capitanata, un attivista segnala: “Accade da oltre vent’anni” Sversamenti notturni nei fiumi di Capitanata, un attivista segnala: “Accade da oltre vent’anni” I corsi d’acqua Carapelle, Cervaro e Ofanto sono pieni di sostanze chimiche sversate illegalmente
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Frutta e verdura, prezzi alle stelle anche a Cerignola Frutta e verdura, prezzi alle stelle anche a Cerignola I consumatori costretti a pagare anche euro 3,50 per un chilo di pomodorini
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.