Discarica e rifiuti
Discarica e rifiuti
Territorio

Una nuova società regionale per il ciclo dei rifiuti

Una nuova società di scopo per i rifiuti controllata da Regione Puglia e AGER. A Cerignola compostaggio per 20mila tonnellate

Nei prossimi giorni la Regione Puglia presenterà all'ANCI il progetto di gestione degli impianti pubblici per lo smaltimento di rifiuti , come confermato dall'ANSA da fonti regionali.

Nascerà una nuova società di scopo, direttamente controllata dalla Regione Puglia e dall'Agenzia Regionale per i rifiuti, che vede l'avv. Gianfranco Grandaliano massimo esponente. Una società cha avrà il compito di verificare i flussi dei rifiuti, indirizzarli verso i diversi impianti dislocati in Puglia e gestire direttamente gli stessi impianti.

Il piano rifiuti della Regione prevede sette nuovi impianti pubblici di compostaggio a Lecce (40mila tonnellate l'anno), Andria (67mila), Cerignola (20mila), Pulsano (realizzazione da confermare), poi Foggia, Brindisi e Bari da 40mila.
Al momento solo sette sono gli impianti in funzione e, al fine di completare l'intero quadro, la regione si doterà di strutture di selezione come Foggia (recupero vetro), Monte Sant'Angelo (plastica), Ugento (carta), Brindisi e Trani (trattamento del percolato), Molfetta e Statte (rifiuti da spazzamento stradale).

A Cerignola, quindi, è previsto il compostaggio per 20mila tonnellate.

Intanto sul fronte SIA sembrava tutto fatto, sarebbe stata l'AMIU Trani, individuata dallo stesso Grandaliano dopo un setaccio tra le possibili solide aziende, ad effettuare il servizio di raccolta e spazzamento con la presa in carico dell'intero numero dei dipendenti attualmente SIA, vista la clausola di salvaguardia. Ma si è registrata una netta retromarcia dal Sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, visto il caos politico scatenatosi intorno alla questione con i gruppi di maggioranza e opposizione dichiaratisi totalmente contrari al subentro a SIA, una scelta aziendale definita pericolosa per una società, l'AMIU Trani, ancora in forte difficoltà!
  • Cerignola
  • Rifiuti
  • notizie
  • Sia
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Rifiuti e raccolta di cartoni per la città: il Comitato a tutela dei Commercianti e Partite Iva di Cerignola chiede di intervenire Rifiuti e raccolta di cartoni per la città: il Comitato a tutela dei Commercianti e Partite Iva di Cerignola chiede di intervenire Si è tenuta ieri una riunione sull’argomento presso l’ufficio dell’Assessore all’Ambiente Domenico Dagnelli
Gli Scout di Cerignola danno lezioni di civiltà: ripulita la zona nei pressi della LIDL Gli Scout di Cerignola danno lezioni di civiltà: ripulita la zona nei pressi della LIDL Nel pomeriggio di ieri il gruppo di ragazzi ha eliminato i rifiuti abbandonati per la strada
Traffico di rifiuti, cinquanta associazioni presenti ieri a Palazzo Dogana: “Foggia sito d’interesse nazionale” Traffico di rifiuti, cinquanta associazioni presenti ieri a Palazzo Dogana: “Foggia sito d’interesse nazionale” Dal 2006, in provincia di Foggia, sequestrate 618.170 tonnellate di rifiuti, pari a 25mila tir in colonna
Scempio di rifiuti nelle campagne che circondano Cerignola Scempio di rifiuti nelle campagne che circondano Cerignola In contrada Torre Quarto c’è una vera e propria discarica ai bordi della carreggiata
Rifiuti, Coldiretti Puglia: plauso attività NOE contro rifiuti sversati, tombati o bruciati Rifiuti, Coldiretti Puglia: plauso attività NOE contro rifiuti sversati, tombati o bruciati Anche in provincia di Foggia le campagne sono trasformate in vere e proprie discariche a cielo aperto
Traffico illecito di rifiuti anche in provincia di Foggia: i Carabinieri del NOE di Lecce e Bari eseguono numerose ordinanze cautelari Traffico illecito di rifiuti anche in provincia di Foggia: i Carabinieri del NOE di Lecce e Bari eseguono numerose ordinanze cautelari Nove soggetti sono stati individuati come responsabili a vario titolo di reati inerenti il traffico illegale dei rifiuti
Isole ecologiche: partono i presidi della Polizia locale a Cerignola Isole ecologiche: partono i presidi della Polizia locale a Cerignola Gli interventi serviranno a far rispettare le regole sul conferimento dei rifiuti
Tariffe record per lo smaltimento dei rifiuti in Puglia Tariffe record per lo smaltimento dei rifiuti in Puglia Le famiglie pugliesi pagano in media 426,50 euro all’anno
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.