Orientamento al lavoro
Orientamento al lavoro
Territorio

Un anno di Sportello per l’Orientamento al Lavoro

Quasi 600 accesi, 18 inserimenti lavorativi, 487 richieste elaborate per curruculum vitae, accompagnamento continuo per 66 soggetti

Lo Sportello per l'Orientamento al Lavoro dell'Ambito territoriale di Cerignola compie oggi un anno di vita. Avviatosi ad ottobre 2018, ha l'obiettivo di favorire l'incontro tra domanda ed offerta di lavoro, promuovendo percorsi attivi di inclusione sociale.

I numeri del primo bilancio di attività sono estremamente positivi per l'Ambito: ben 18 gli inserimenti in nuovi percorsi lavorativi. "Un dato che ci conferma la bontà della misura, in grado di mettere in relazione mondi altrimenti lontani" afferma il presidente del coordinamento istituzionale, Rino Pezzano.

Ma non è l'unico dato. In un anno di attività, infatti, sono stati 587 gli accessi di accoglienza e informazione effettuati dallo Sportello. Di questi, 527 hanno avuto come obiettivo l'orientamento e la formazione alla ricerca attiva del lavoro, 487 sono state le richieste per l'elaborazione di un curriculum vitae, 66 soggetti hanno sperimentato l'accompagnamento continuo, 12 sono i bilanci delle competenze realizzati e 45 i percorsi per sostenere un colloquio di lavoro. E ancora, 7 soggetti hanno ricevuto assistenza per la creazione di nuova impresa, 34 aziende hanno proposto le proprie candidature per la ricerca di personale.
Lo scopo è quello di accompagnare la persona nella definizione di un percorso formativo e professionale, sostenendola in un processo di autonomia decisionale e consapevolezza delle scelte secondo un'ottica auto-orientativa ed esplorativa.

Le azioni ed i servizi principali svolti sono i seguenti:
1. Accoglienza: è la fase di reciproca conoscenza, durante la quale viene presentato il servizio e focalizzato il bisogno dell'utente attraverso l'analisi della domanda;
2. Informazione: su tutte le tematiche relative al mondo del lavoro (mercato del lavoro, contrattualistica, tecniche di ricerca del lavoro, redazione del curriculum vitae, offerte di lavoro ecc.). Può essere individuale o organizzata in seminari formativi di gruppo ed anche strutturata in forma di auto-consultazione quando offre la possibilità di consultare giornali, pubblicazioni, offerte di lavoro, materiali informativi organizzati per temi ecc. La consultazione è libera, ma prevede la presenza un operatore per eventuali azioni di supporto.
3. Orientamento individuale e/o di gruppo: è la fase della consulenza in cui vengono svolte la valutazione psico-sociale e la valutazione delle competenze elaborando un progetto individuale per la formazione e/o la ricerca del lavoro.

Le attività di orientamento si rivolgono a:
• cittadini: coloro che necessitano di un aiuto nel "progettare" il proprio piano di sviluppo professionale;
• aziende: che intendono ampliare l'organico o migliorare il business accedendo a forme finanziarie agevolate.

Ad Aprile si è svolto #incontrailtuofuturo, una due giorni di formazione e orientamento al lavoro. Due giorni di seminari, incontri con imprenditori e formatori, workshop e focus group, con l'obiettivo di mettere a disposizione degli studenti delle scuole superiori, degli universitari, dei giovani disoccupati e degli addetti ai lavori suggerimenti, stimoli e strumenti per orientarsi.
Nel corso della manifestazione sono stati promossi momenti di discussione e di informazione volti allo scambio di visioni, punti di vista, buone pratiche, esperienze.
Al fine di proporre una vetrina in Rete e di aggiungere servizi nuovi agli utenti è stato realizzato uno strumento per essere sempre informati sulle politiche attive della formazione e del lavoro: www.cerignolaambitolavoro.it . Il sito si propone di offrire una panoramica completa sui nostri servizi, con l'aggiornamento costante delle proposte e con un'opera di monitoraggio e di mailing.
  • Franco Metta
  • Comune di Cerignola
  • Rino Pezzano
  • Ambito territoriale Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Anniversario della morte di Salvatore Tatarella, ex Sindaco di Cerignola: il ricordo di Franco Metta Anniversario della morte di Salvatore Tatarella, ex Sindaco di Cerignola: il ricordo di Franco Metta Un messaggio colmo di stima e gratitudine nella rubrica social “Buongiorno Cerignola”
Savino Franzi, Rifondazione Comunista Cerignola: “Franco Metta candidato alle prossime elezioni” Savino Franzi, Rifondazione Comunista Cerignola: “Franco Metta candidato alle prossime elezioni” Il Segretario cittadino del partito politico ha pubblicato un video in cui diffonde la notizia
La questione delle fontane a Cerignola: ne parla anche Franco Metta nella sua rubrica social La questione delle fontane a Cerignola: ne parla anche Franco Metta nella sua rubrica social L’ex Sindaco si rifà ad una nota di Carlo Dercole pubblicata sull’argomento
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.