![Confesercenti](https://cerignola.gocity.it/library/media/confesercenti_1_.jpg)
Treni per portare viaggiatori spettatori al “Battiti Live” a San Severo
Un esempio di trasporto sostenibile che può aiutare il turismo Confesercenti Foggiane fa un modello di progettualità con un Interreg
Cerignola - lunedì 1 agosto 2016
17.15 Comunicato Stampa
«Trasferendo passeggeri-viaggiatori per il "Battiti Live" a San Severo, Ferrovie del Gargano ha dimostrato – in modo intelligente e valido sotto l'aspetto imprenditoriale – di come si può fare sistema in Capitanata per un trasporto sostenibile che favorisca il turismo. Hanno trasferito centinaia di persone – giovani e anche famiglie – nel centro dell'Alto Tavoliere affinché potessero assistere al grande evento musicale. Un esempio su cui lavorare in ottica futura per meglio integrare i trasporti locali con le necessità del Territorio». Franco Granata, direttore provinciale di Confesercenti Foggia, analizza così l'esperimento fatto ieri sera a San Severo, cioè l'osmosi di flussi turistici da e per il Gargano e il capoluogo in occasione di appuntamenti di grosso richiamo e valore culturale.
Un primo step su cui discutere e proseguire. «Ferrovie del Gargano ha dimostrato – continua Granata – come sia possibile questo connubio, a condizione che si sia interazione tra Territorio e Azienda di Trasporti. Il treno, e anche il trasporto su gomma, può aiutare e sostenere questa sinergia soprattutto se si può confidare nei servizi e nella serietà di un vettore come Ferrovie del Gargano. Un modello che gli operatori turistici del promontorio devono fare loro. FerGargano è una risorsa per il territorio e gli imprenditori del settore, invece di lanciare polemiche inutili, dovrebbero capire come sfruttare e utilizzare al meglio treni e bus di questa società».
Occasione che torna utile anche per l'imminente programmazione territoriale. «Nel progettare l'Interreg "Gargano-Molise-Montenegro-Albania" – conclude il direttore Granata – la Confesercenti proporrà il potenziamento del trasporto ferroviario di collegamento in Capitanata con i porti del litorale garganico per meglio sostenere i trasferimenti con i Balcani. Ecco perché questo esperimento è un ottimo banco di prova su cui noi e molti operatori turistici del Gargano intendiamo investire».
Un primo step su cui discutere e proseguire. «Ferrovie del Gargano ha dimostrato – continua Granata – come sia possibile questo connubio, a condizione che si sia interazione tra Territorio e Azienda di Trasporti. Il treno, e anche il trasporto su gomma, può aiutare e sostenere questa sinergia soprattutto se si può confidare nei servizi e nella serietà di un vettore come Ferrovie del Gargano. Un modello che gli operatori turistici del promontorio devono fare loro. FerGargano è una risorsa per il territorio e gli imprenditori del settore, invece di lanciare polemiche inutili, dovrebbero capire come sfruttare e utilizzare al meglio treni e bus di questa società».
Occasione che torna utile anche per l'imminente programmazione territoriale. «Nel progettare l'Interreg "Gargano-Molise-Montenegro-Albania" – conclude il direttore Granata – la Confesercenti proporrà il potenziamento del trasporto ferroviario di collegamento in Capitanata con i porti del litorale garganico per meglio sostenere i trasferimenti con i Balcani. Ecco perché questo esperimento è un ottimo banco di prova su cui noi e molti operatori turistici del Gargano intendiamo investire».