Comune di Cerignola
Comune di Cerignola
Territorio

Tre mesi di Commissione Prefettizia, occupazione suoli pubblici

Concessione di occupazione permanente di suolo pubblico al bar OMISSIS. Nessuna azione da parte della Commissione Prefettizia, concessione in piena norma

Dopo tre mesi dallo scioglimento per infiltrazioni mafiose del Consiglio Comunale di Cerignola con il conseguente ingresso dei Commissari Prefettizi, avvenuto in data 14 Ottobre 2019, continuiamo con l'analisi di un primo bilancio teso a valutare le azioni messe in campo dalla Commissione Prefettizia inviata a Cerignola per ripristinare la buona prassi e la legalità.

Analizzeremo, vola per volta, i punti salienti della relazione prefettizia laddove si configurino chiaramente "favori" , "vantaggi", "agevolazioni" alla criminalità organizzata e, nel contempo, le azioni messe in atto dalla Commissione Prefettizia per ripristinare ordine e legalità.

A pagina 22 della relazione prefettizia a firma del Prefetto di Foggia Raffaele Grassi, si segnala che un bar, sito in pieno centro cittadino, occupa il suolo pubblico con una concessione "permanente" in contrasto con le nuove disposizioni contenute nel regolamento comunale c.d. dehors. Scrive la Commissione di Accesso:

"Il bar pasticceria "OMISSIS" è di proprietà di OMISSIS, legale rappresentante della società "OMISSIS" con sede a Cerignola.
OMISSIS è il fratello di OMISSIS, detto "OMISSIS", pluripregiudicato, elemento di spicco del clan "OMISSIS" condannato per associazione di stampo mafioso.
La Commissione di Accesso ha messo in rilievo una preoccupante cronologia procedimentale, definita con le autorizzazioni amministrative al predetto esercizio.
L'Ufficio SUAP del Comune di Cerignola ha rilasciato, con provvedimento del 24/08/ 17, a OMISSIS nella qualità di legale rappresentante della OMISSIS, l'autorizzazione permanente all'occupazione del suolo pubblico antistante al bar , per l'installazione di tavoli, sedie, fioriere e obrelloni.
Nella relazione viene innanzitutto evidenziato che il carattere "permanente" della autorizzazione alla occupazione di suolo pubblico si pone in contrasto con le nuove disposizioni contenute nel regolamento comunale c.d. dehors (all'interno del documento strategico del commercio redatto da Comune di Cerignola ai sensi della Legge Regionale n. 24 del 2015 – Codice del Commercio) che prevedono la durata limitata alla concessione di occupazione di suolo pubblico per un periodo complessivo non superiore a 5 anni, rinnovabile.
La Commissione ha rimarcato come la vicenda amministrativa indicata, che presenta profili di illegittimità sotto l'aspetto del principio di imparzialità e buon andamento dell'amministrazione, denunci la noncuranza della compagine politico amministrativa del Comune per gli aspetti di gestione di procedimenti amministrativi , che si risolvono in un innegabile "favor" per imprese alle quali può ragionevolmente attribuirsi un vis intimidatorio, in virtù del potere evocativo che hanno parentele o altri rapporti sociali tipici degli amministratori con appartenenti alla criminalità mafiosa".

In data 18 Novembre 2019, il sospeso Sindaco di Cerignola avv. Francesco Metta, nella striscia serale "Buonasera Cerignola" informava sul ricorso presentato al TAR Lazio, a proposito del Bar e della relativa concessione permanente del suolo in oggetto, dichiarava:

"L'occupazione di suolo pubblico può essere temporanea o permanente.
TEMPORANEA quando si occupa il suolo pubblico per qualche ora della giornata, per qualche giorno alla settimana oppure per qualche mese all'anno.
PERMANENTE quando l'occupazione dura tutto il giorno, la settimana, l'anno con un limite di validità pari a tre anni. E' chiara la differenza? Il Prefetto Caccavone, il Colonnello del Carabinieri Mason, il Maggiore Salanitro non sanno cosa significhi occupazione di suolo pubblico "permanente" , scambiano la parola "permanente" con il concetto di "perpetuo"... eterno. Hanno scritto un falso nella relazione".

Nella relazione prefettizia, a pagina 30, si sottolinea che:

"Una siffatta situazione, consolidata negli anni e alla quale l'attuale Amministrazione, non appare in grado di porre rimedio, non può che essere risolta mediante l'adozione di un'incisiva azione di ripristino della legalità e di buone prassi ce rendano il Comune di Cerignola capace di respingere i tentativi di infiltrazione da parte della criminalità organizzata".

In considerazione di quanto denunciato nella relazione prefettizia e di quanto dichiarato del sospeso Sindaco di Cerignola e alla luce degli interventi posti in essere dalla Commissione Prefettizia in questi primi oltre tre mesi di mandato, nessuna adozione di un'incisiva azione di ripristino della legalità è stata adottata visto che il suolo occupato dall'esercizio pubblico risulta ancora concesso, transennato, frequentato ed utilizzato dai gestori. Non essendoci state azioni da parte della Commissione Prefettizia nei confronti della società OMISSIS, proprietaria del Bar OMISSIS, si può dedurre che effettivamente non esiste alcuna irregolarità quindi la concessione di suolo pubblico risulterebbe in piena norma.
  • Cerignola
  • notizie
  • Comune di Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.