Terremoto in Albania
Terremoto in Albania
Cronaca

Terremoto: sale a 9 morti e 600 feriti il bilancio

Terremoto in Albania. Le due aree più colpite sono Durazzo e Thumana. L’ordine degli Ingengeri della provincia di Bari disponibile agli aiuti

Sale il bilancio delle vittime del tremendo terremoto che ha colpito l'Albania. Al momento, stando alla fonte albanese "TV Klan", si contano almeno 9 decessi. La conferma arriva anche dal Ministero della Difesa albanese
Mentre le operazioni di salvataggio continuano si contano oltre 600 feriti.

Le due aree più colpite sono Durazzo e Thumana. Venti persone sono state salvate in quest'ultima.

Intanto l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Bari esprime solidarietà al popola albanese e massima disponibilità per aiutare laddove necessario. «Dalle prime comunicazioni della Protezione Civile abbiamo dedotto che si trattasse, purtroppo, di una scossa importante e che avesse causato feriti e danni ingenti – dichiara Roberto Masciopinto, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri – Siamo solidali con i fratelli albanesi, molti di loro sono parte integrante della nostra comunità professionale e molti nostri colleghi ed imprese del territorio lavorano in Albania – continua il Presidente Masciopinto Ci teniamo a rendere noto che siamo a disposizione qualora dovesse essere richiesto il nostro aiuto per approfondire quanto avvenuto e collaborare alla gestione dell'emergenza post sisma. In tal senso abbiamo già allertato i nostri specialisti».
  • notizie
  • Terremoto
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Trema ancora la terra sulla costa garganica: altra scossa registrata alle 13.55 Trema ancora la terra sulla costa garganica: altra scossa registrata alle 13.55 Registrati eventi sismici di magnitudo 3.8 e 3.2, nessun danno segnalato
Terremoto nella notte sul Gargano avvertito anche a Cerignola Terremoto nella notte sul Gargano avvertito anche a Cerignola La scossa di magnitudo 3.8 è stata registrata alle ore 3.30 dall’INGV
Terremoto in Basilicata: scossa avvertita anche a Cerignola Terremoto in Basilicata: scossa avvertita anche a Cerignola La terra trema ancora a distanza di pochi giorni
Scossa di terremoto nel Foggiano: avvertita anche a Cerignola Scossa di terremoto nel Foggiano: avvertita anche a Cerignola L'epicentro è stato registrato al nord del Gargano
Messa in sicurezza degli edifici pubblici dal rischio terremoti: la Regione Puglia stanzia 33 milioni di euro Messa in sicurezza degli edifici pubblici dal rischio terremoti: la Regione Puglia stanzia 33 milioni di euro Il nuovo bando coinvolge 84 Comuni delle province di Foggia, Bari, Taranto e Barletta-Andria-Trani
20 Marzo 1731: un forte terremoto devastò Cerignola e Foggia 20 Marzo 1731: un forte terremoto devastò Cerignola e Foggia Il sisma interessò l’intero territorio del Tavoliere delle Puglie
Scossa di terremoto nel nord-barese: avvertita anche a Cerignola Scossa di terremoto nel nord-barese: avvertita anche a Cerignola Registrata alle ore 10.23 di questa mattina nel mare Adriatico
Il terremoto del 23 Novembre 1980: ricordi e testimonianze del sisma a Cerignola Il terremoto del 23 Novembre 1980: ricordi e testimonianze del sisma a Cerignola In tanti ancora ricordano la sera in cui la terra tremò forte anche nella città ofantina
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.