Campo di emergenza in Albania
Campo di emergenza in Albania
Cronaca

Terremoto in Albania, partiti i soccorsi pugliesi

Michele Emiliano, Governatore della Regione Puglia, dichiara che entro questa sera sarà allestito il prima campo di emergenza

Ieri sera sono partite da Bari e Brindisi le squadre di soccorritori che dalla Puglia si sono mosse per raggiungere l'Albania e portare i soccorsi alla popolazione messa in ginocchio dal forte terremoto che ha colpito Durazzo e altre città del Paese.

Michele Emiliano, Governatore della Regione Puglia, ha fatto il punto della situazione:

«Tutta la Puglia è mobilitata a sostegno dell'Albania. Siamo partiti con la colonna mobile della Protezione Civile della Regione Puglia a supporto dei nostri fratelli e sorelle albanesi così duramente colpiti dal terremoto di ieri mattina. Ai volontari va il nostro in bocca al lupo. Grazie ragazzi. Fate del vostro meglio».

Questa mattina è arrivato a Durazzo il primo traghetto partito ieri sera da Bari alle 23:00. Il secondo traghetto, partito alle 3.30 di questa mattina, è invece in arrivo in queste ore. «Ieri sera sono arrivati i primi soccorsi della Protezione Civile Regionale con l'elicottero dell'esercito messo a disposizione dalla Brigata Pinerolo di stanza a Bari con un elicottero CH 47 partito da Brindisi con 15 volontari e le prime 12 tende che sono già state montate nella notte - continua Emiliano. - L'attivazione completa dei due moduli di assistenza alla popolazione che fanno parte della colonna mobile di protezione civile, provenienti il primo dalla Puglia il secondo dal Molise ed in parte dalla Basilicata consentiranno di allestire entro la giornata di oggi il campo di accoglienza per gli sfollati per le attività di assistenza alla popolazione colpita dal sisma».
  • notizie
  • Terremoto
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Trema ancora la terra sulla costa garganica: altra scossa registrata alle 13.55 Trema ancora la terra sulla costa garganica: altra scossa registrata alle 13.55 Registrati eventi sismici di magnitudo 3.8 e 3.2, nessun danno segnalato
Terremoto nella notte sul Gargano avvertito anche a Cerignola Terremoto nella notte sul Gargano avvertito anche a Cerignola La scossa di magnitudo 3.8 è stata registrata alle ore 3.30 dall’INGV
Terremoto in Basilicata: scossa avvertita anche a Cerignola Terremoto in Basilicata: scossa avvertita anche a Cerignola La terra trema ancora a distanza di pochi giorni
Scossa di terremoto nel Foggiano: avvertita anche a Cerignola Scossa di terremoto nel Foggiano: avvertita anche a Cerignola L'epicentro è stato registrato al nord del Gargano
Messa in sicurezza degli edifici pubblici dal rischio terremoti: la Regione Puglia stanzia 33 milioni di euro Messa in sicurezza degli edifici pubblici dal rischio terremoti: la Regione Puglia stanzia 33 milioni di euro Il nuovo bando coinvolge 84 Comuni delle province di Foggia, Bari, Taranto e Barletta-Andria-Trani
20 Marzo 1731: un forte terremoto devastò Cerignola e Foggia 20 Marzo 1731: un forte terremoto devastò Cerignola e Foggia Il sisma interessò l’intero territorio del Tavoliere delle Puglie
Scossa di terremoto nel nord-barese: avvertita anche a Cerignola Scossa di terremoto nel nord-barese: avvertita anche a Cerignola Registrata alle ore 10.23 di questa mattina nel mare Adriatico
Il terremoto del 23 Novembre 1980: ricordi e testimonianze del sisma a Cerignola Il terremoto del 23 Novembre 1980: ricordi e testimonianze del sisma a Cerignola In tanti ancora ricordano la sera in cui la terra tremò forte anche nella città ofantina
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.