
Sport
Teatro Mediterraneo di Bisceglie tempio della danza
Anche l' Accademia Cerignolana "Scarpette Rosa" al Dance Festival
Puglia - domenica 12 luglio 2015
16.33
Con le esibizioni finali e la consegna delle borse di studio cala il sipario sulla sesta edizione dello stage di prestigio nazionale.
Teatro Mediterraneo tempio della danza per una serata che farà parlare di sé anche oltre le mura. Sono giunti da tutta la Puglia e non solo per esibirsi dinnanzi ai maestri di fama internazionale Maria Rosa Carretta, Dario Lanfranchi, Ludmill Cakalli e Besnik Llushi. Sono le scuole di danza Java di Triggiano, New Dance Accademy, Sommium Ballet, Scarpette Rosa di Cerignola, Dance Company, Laboratorio della danza, scarpette rosa di Molfetta, ASD Tersicore, San Carlo di Napoli e il liceo coreutico di Bisceglie che hanno animato e dato luce con i loro movimenti alla serata del 10 luglio che ha concluso la sesta edizione del Dance Festival, l'evento nazionale (da quest'anno anche in tour) promosso dalla instancabile Norma Povia che offre a giovani e giovanissimi ballerini la possibilità di uno stage con nomi prestigiosi del panorama della danza (per la sesta edizione: Kledi Kadiu, Dario Laffranchi, Maria Rosa Carretta, Victor Litvinov, Eugenio Buratti e Alice Cimoroni).
Dopo tre giorni di studio inteso sotto l'ombra dei pini del Camping La Batteria di Bisceglie, è giunto il momento delle esibizioni a cui hanno partecipato anche allievi promettenti che però non hanno preso parte alla fase dello stage, che rimane una opportunità indiscutibilmente unica a cui sempre più ballerini del territorio dovrebbero affacciarsi, perché – come sottolineato da Maria Rosa Carretta a chiusura della serata – «non c'è bisogno di macinare chilometri e chilometri per trovare qualità e convenienza: il Dance Festival di Bisceglie è una ottima "scuola" di formazione». E lo sanno bene il primo cittadino Francesco Spina, il vicesindaco Vittorio Fata e l'assessore allo sport Vittoria Sasso che hanno sostenuto moralmente anche quest'anno la splendida iniziativa.
"Stiamo già lavorando affinché l'anno prossimo il Dance Festival sia ancor più partecipato e l'augurio è di poter ricevere risposta positiva anche dalle scuole locali. Mi è piaciuta molto l'idea di fare le lezioni presso il teatro Mediterraneo prima della serata finale e questo mi ha stuzzicato la fantasia di pensare ad alcuni momenti dello stage prossimo qui dinnanzi al nostro bellissimo mare, magari coprendo tutto "l'anfiteatro" per l'occasione per poi scoprirlo la serata finale."
Così il direttore artistico Norma Povia.
Studio in loco, ma anche studio in trasferta con grandi maestri. È anche questo il Dance Festival che grazie alla collaborazione con grandi maestri ha offerto anche borse di studio ai più meritevoli e promettenti allievi per partecipare a stage nazionali insieme a Kledi presso la Kledi Dance a Roma nel mese di dicembre, ad Alice Cimoroni per lo stage Giulianova Danza che si terrà nei primi di settembre, con Dario Lanfranchi e con Norma Povia nell'ambito del tour del Dance Festival e della prossima edizione.
fonte: bisceglieindiretta.it
Teatro Mediterraneo tempio della danza per una serata che farà parlare di sé anche oltre le mura. Sono giunti da tutta la Puglia e non solo per esibirsi dinnanzi ai maestri di fama internazionale Maria Rosa Carretta, Dario Lanfranchi, Ludmill Cakalli e Besnik Llushi. Sono le scuole di danza Java di Triggiano, New Dance Accademy, Sommium Ballet, Scarpette Rosa di Cerignola, Dance Company, Laboratorio della danza, scarpette rosa di Molfetta, ASD Tersicore, San Carlo di Napoli e il liceo coreutico di Bisceglie che hanno animato e dato luce con i loro movimenti alla serata del 10 luglio che ha concluso la sesta edizione del Dance Festival, l'evento nazionale (da quest'anno anche in tour) promosso dalla instancabile Norma Povia che offre a giovani e giovanissimi ballerini la possibilità di uno stage con nomi prestigiosi del panorama della danza (per la sesta edizione: Kledi Kadiu, Dario Laffranchi, Maria Rosa Carretta, Victor Litvinov, Eugenio Buratti e Alice Cimoroni).
Dopo tre giorni di studio inteso sotto l'ombra dei pini del Camping La Batteria di Bisceglie, è giunto il momento delle esibizioni a cui hanno partecipato anche allievi promettenti che però non hanno preso parte alla fase dello stage, che rimane una opportunità indiscutibilmente unica a cui sempre più ballerini del territorio dovrebbero affacciarsi, perché – come sottolineato da Maria Rosa Carretta a chiusura della serata – «non c'è bisogno di macinare chilometri e chilometri per trovare qualità e convenienza: il Dance Festival di Bisceglie è una ottima "scuola" di formazione». E lo sanno bene il primo cittadino Francesco Spina, il vicesindaco Vittorio Fata e l'assessore allo sport Vittoria Sasso che hanno sostenuto moralmente anche quest'anno la splendida iniziativa.
"Stiamo già lavorando affinché l'anno prossimo il Dance Festival sia ancor più partecipato e l'augurio è di poter ricevere risposta positiva anche dalle scuole locali. Mi è piaciuta molto l'idea di fare le lezioni presso il teatro Mediterraneo prima della serata finale e questo mi ha stuzzicato la fantasia di pensare ad alcuni momenti dello stage prossimo qui dinnanzi al nostro bellissimo mare, magari coprendo tutto "l'anfiteatro" per l'occasione per poi scoprirlo la serata finale."
Così il direttore artistico Norma Povia.
Studio in loco, ma anche studio in trasferta con grandi maestri. È anche questo il Dance Festival che grazie alla collaborazione con grandi maestri ha offerto anche borse di studio ai più meritevoli e promettenti allievi per partecipare a stage nazionali insieme a Kledi presso la Kledi Dance a Roma nel mese di dicembre, ad Alice Cimoroni per lo stage Giulianova Danza che si terrà nei primi di settembre, con Dario Lanfranchi e con Norma Povia nell'ambito del tour del Dance Festival e della prossima edizione.
fonte: bisceglieindiretta.it