Cau Emiliano
Cau Emiliano
Vita di città

Tatuaggio come (Ex)Tabù? Intervista a Emiliano Cau

Emiliano Cau, in arte Mr. Tatoo, ci svela qualcosa in più sul "Mondo del Tatuaggio"

Un tempo erano considerati un tabù, ma ora dilagano per l'effetto conformista della moda. I tatuaggi nascono dalla fantasia e dall'immaginazione, sono vere e proprie opere artistiche che vengono fissate indelebilmente sulla nostra pelle. Per conoscere qualcosa di più circa il variegato mondo dei tatoo ci siamo rivolti ad Emiliano Cau, in arte Mr. Tattoo, a detta di molti tra i migliori tatuatori esperti della nostra cittadina.

R: Bene Emiliano, iniziamo con una domanda semplice ma non meno "insidiosa di altre": Come mai la scelta di questa attività? Quali difficoltà hai incontrato all'inizio della tua attività di tatuatore?

E: La passione per il disegno mi ha avvicinato a questa forma d'arte fin da quando il tatuaggio non era cosi popolare...lo scoglio dei tabù e dei pregiudizi e stato l'ostacolo più grande da superare, per poter poi trasformare quella passione in un vero e proprio lavoro."

R: Il tatuaggio è oggi una semplice moda o conserva ancora un qualcosa di intrinseco, di "sacro"?

E: Il tatuaggio è un qualcosa di "sacro" ed e bene che lo sia, dato che si consente ad un tatuatore di profanare il nostro corpo, e deve avere una senso non dico mistico, ma quantomeno deve rappresentare alcuni aspetti della nostra persona o del nostro vissuto; tuttavia molti si tatuano in modo sconsiderato , pensando al tatuaggio come ad un qualcosa che sia di moda e basta.

R: Il tatuaggio è più che altro un fenomeno "giovanile" o altre fasce d'età s'avvicinano a questo mondo?

E: Il mondo del tatuaggio non coinvolge soltanto i giovani, anzi riesce ad abbattere i consueti divari generazionali e sociali, amalgamando non solo giovani e meno giovani ma anche diversi ceti sociali che altrimenti non avrebbero avuto nulla in comune.

R: Etica del tatuaggio o business? Nel concreto è ancora valido un approccio critico alle richieste dei clienti o ritieni che sia meglio tenersi i "consigli" per sè?

E: L'etica in questo lavoro è fondamentale, e bisogna sempre consigliare bene chi decide di tatuarsi, spesso anche contro il mio stesso interesse.

R: Quali soggetti preferisci tatuare? Quali stili sono da te preferiti nel mondo del tattoo? Qual'è il tatuatore che più ammiri sul piano Nazionale ed Internazionale?

E: I soggetti che prediligo sono quelli orientali e fantasy, ma non disdegno nessun altro genere o stile perché penso che chi decide di fare questo lavoro debba essere in grado di soddisfare qualsiasi richiesta. Il tatuatore in assoluto che ammiro è Alex De Pase, perché credo che sia un artista completo.

R: Tatuare come arte o tatuare come mero mestiere?

E: Credo che ogni mestiere sia da intendersi come un arte; anche un muratore può essere un artista nel suo lavoro. Quindi credo che il mestiere del tatuatore e l'arte che esso esprime vadano a braccetto.

R: Chiudiamo con un altra domanda "semplice ed insidiosa": quali progetti professionali ti riprometti nel futuro?

E: Non ho particolari progetti futuri, ma mi piacerebbe che anche nella mia città tanto criticata si possa prima o poi realizzare una convention di tatuaggi dove tutti possano avvicinarsi a questo fantastico mondo anche solo per curiosità!
  • cerignola viva
  • cerignolani
  • Comune di Cerignola
  • Tatuaggio
  • Cau Emiliano
Altri contenuti a tema
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
Sport e Salute Spa supporterà il Comune di Cerignola nella realizzazione del nuovo stadio Sport e Salute Spa supporterà il Comune di Cerignola nella realizzazione del nuovo stadio La nuova struttura prevede una capienza tra gli 8mila e i 12mila posti
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.