Protocollo di intesa tra Uff. Scolastico Regionale Fondazione “Giuseppe Pavoncelli”
Protocollo di intesa tra Uff. Scolastico Regionale Fondazione “Giuseppe Pavoncelli”
Territorio

Sviluppo integrato: come declinare il partenariato territoriale/locale....

Marino: "si può finalmente registrare un approccio innovativo, abbinato alla concreta proposta di una fase progettuale e realizzativa di interventi sul territorio "

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa del Presidente del Consorzio Pro Ofanto Dott.Michele Marino: " A margine del workshop promosso e coordinato dalla Camera di Commercio di Foggia, in collaborazione con il GAL Piana del Tavoliere, cui hanno partecipato anche alcuni rappresentanti della categorie produttive, si può finalmente registrare un approccio innovativo, abbinato alla concreta proposta di una fase progettuale e realizzativa di interventi sul territorio che saranno destinati ad uno sviluppo economico-sociale, di certo sostenibile (leggasi rispettoso dell'ambiente nel suo complesso), atteso da lunghi anni.
Il Consorzio Pro Ofanto (che persegue questa mission dal 2011), l'Associazione "Fondazione G. Pavoncelli" e Cittadinanza Attiva Cerignola erano rappresentati dall'arch. V. Belpiede, dal dott. F. Ladogana e dal per. Agr. Pio Bufano. Questo ultimo ha dichiarato, per conto del Consorzio e di Cittadinanza attiva, la massima disponibilità a collaborare sinergicamente, evidenziando da subito le seguenti linee di azione: a) valorizzazione turistico-culturale delle Masserie storiche e di quelle didattiche, b) recupero ambientale di vaste aree periferiche, a immediato ridosso del centro urbano, c) realizzazione di una pista ciclabile "ofantina" che colleghi la città al Santuario della Madonna di Ripalta.
L'impegno delle tre realtà associative, va sottolineato, fa seguito alla Tavola rotonda Legalità, ambiente e salute dei cittadini, svoltasi il I giugno scorso con la partecipazione, non solo formale, del Sindaco avv. Franco Metta e del Vescovo, Mons. Luigi Renna. Tale impegno assume, perciò, una particolare valenza in quanto dimostra in primo luogo la solidità di questo partenariato cittadino e nel contempo lo caratterizza per serietà e visione d'assieme, ampia ed integrata, volta allo sviluppo sostenibile ed alla promozione dell'immagine del territorio.
Le risorse finanziarie messe a disposizione dall'U. E. attraverso i PSR – Programmi sviluppo regionale – saranno utilizzabili operativamente a cura del GAL –Gruppo azione locale –a condizione di fare sistema o retecon i soggetti attori sul territorio – associazioni di categoria che sono chiamati "ex lege" a svolgere il proprio ruolo.
In tale contesto, oggi più che mai vanno lette con favore ed apprezzate le recenti notizie che riguardano il completamento del restauro di Torre Alemanna, inaugurata al pubblico come Museo della ceramica e Centro Internazionale di studi e non di meno l'inaugurazione del Museo Diocesano di Manfredonia, il 15° in Puglia, avvenuta sabato scorso.
Si può affermare, a giusta ragione, che il nostro patrimonio storico si va arricchendo, quello ambientale va assolutamente tutelato, in modo da favorire quello sviluppo, economico e sociale, per progetti culturali, infrastrutture ed eventi che è tanto agognato per un futuro migliore.

IL PRESIDENTE
Dott. Michele MARINO
Roma, 12 Luglio '16
  • notizie
  • Comune di Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
Sport e Salute Spa supporterà il Comune di Cerignola nella realizzazione del nuovo stadio Sport e Salute Spa supporterà il Comune di Cerignola nella realizzazione del nuovo stadio La nuova struttura prevede una capienza tra gli 8mila e i 12mila posti
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.