Diamoci una Scossa Cerignola
Diamoci una Scossa Cerignola

Successo per la 1^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica in provincia di Foggia.

I professionisti danno una scossa al tema della prevenzione sismica. Al via nel mese di novembre le visite tecniche gratuite anche in Provincia di Foggia.

Successo per la 1 ^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica anche in Provincia di Foggia. Grazie all'attività organizzativa svolta dall'Ordine degli Ingegneri e dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia, domenica 30 settembre numerosi professionisti esperti in materia sono scesi in piazza per dare una scossa al tema della prevenzione sismica, mettendosi a disposizione dei cittadini, dalle ore 10 alle ore 20, presso appositi punti informativi con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità sull'importanza della prevenzione sismica.

Ben dodici le piazze coinvolte – tre a Foggia e una in ognuno dei seguenti comuni: Cerignola, Lesina, Lucera, Manfredonia, Monte Sant'Angelo, Poggio Imperiale, San Nicandro Garganico, San Severo e Vieste – dove gli "attori dell'iniziativa", ingegneri ed architetti, hanno messo a disposizione la loro professionalità e competenza tecnica per spiegare in modo chiaro il rischio sismico, le variabili che possono incidere sulla sicurezza di un edificio e soprattutto le agevolazioni finanziarie (Sisma Bonus ed Eco Bonus) oggi a disposizione per migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi zero.

Ed è proprio la "questione economica" a rendere più timidi i cittadini nell'approccio alla materia della prevenzione. "Questa prima edizione ha riscosso un discreto successo sul nostro territorio, ma siamo certi che ci sarà maggiore adesione nella prenotazione delle visite tecniche quando tutti avranno compreso che si tratta di un'iniziativa a titolo completamente gratuito, messa in campo per promuovere la cultura della prevenzione. Sarebbe un vero peccato non approfittarne", ha dichiarato Maria Rosaria De Santis, presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia.

"Sia i colleghi che i cittadini hanno risposto con entusiasmo. C'è ancora un po' di diffidenza in merito all'aspetto economico ma ciò che conta adesso è che il messaggio dell'importanza della sicurezza sia stato recepito dall'utenza", ha confermato l'architetto Nicoletta Vinci, referente del progetto "Diamoci una scossa!" per l'Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia.
Ad oggi in provincia di Foggia sono numerose le visite tecniche gratuite prenotate direttamente presso i punti informativi, durante la Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. Prenotazioni che sono destinate a crescere, se si considera che la campagna di informazione destinata a cittadini, istituzioni e amministratori di condominio, continuerà durante il mese di ottobre. In questo periodo, infatti, sarà possibile prenotare una visita tecnica gratuita, che sarà effettuata nel mese di novembre, sulla piattaforma dedicata. Come fare?

Il cittadino – proprietario, affittuario, titolare di diritto, amministratore di condominio – potrà richiedere in modo semplice e diretto una visita informativa per una prima valutazione del rischio dell'immobile, inserendo sulla piattaforma Giornata Prevenzione Sismica, nella sezione PRENOTA LA VISITA, i propri dati e le proprie preferenze in termini di giorni e orari (http://www.giornataprevenzionesismica.it/prevenzione_sismica/). Il sistema pianificherà automaticamente le visite tenendo conto sia delle disponibilità del professionista, sia delle preferenze inserite dal cittadino in sede di richiesta. Il professionista si farà successivamente carico del contatto e della gestione della visita tecnica.

Nel corso della visita il professionista raccoglierà ulteriori dati inerenti all'immobile per fornire, a conclusione della visita informativa attraverso un'apposita scheda di valutazione sommaria ed un applicativo dedicato, una prima indicazione circa le condizioni di rischio dell'abitazione. Al cittadino, inoltre, saranno date informazioni sulla prevenzione del rischio sismico e sulle agevolazioni finanziarie (Sisma Bonus ed Eco Bonus) messe a disposizione dallo Stato per migliorare la sicurezza delle case.
Si ricorda che le visite tecniche saranno totalmente gratuite per il richiedente.

"Diamoci una scossa!" è un programma di "prevenzione attiva" organizzato da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, del Dipartimento della Protezione Civile, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.
  • notizie
  • Comune di Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.