.jpg)
Territorio
Striscia la Notizia torna a Cerignola: i furti d’auto piaga del territorio
Luca Abete ascolta le testimonianze delle vittime e dà voce alle Guardie Ambientali “Civilis”
Cerignola - giovedì 20 marzo 2025
13.31
Cerignola è il principale centro di smistamento delle auto rubate in tutta Italia. Non è più un novità, visto che la troupe di Striscia la Notizia è tornata ancora per approfondire il triste primato della nostra città.
A trasportare i veicoli nella città ofantina per essere cannibalizzati, bruciati e abbandonati nelle campagne ci pensano i c.d. "staffettisti". Il fenomeno coinvolge anche i numerosi centri di raccolta delle auto recuperate, che custodiscono i resti dei veicoli cannibalizzati, in attesa che il derubato (rintracciato nel frattempo grazie ai dati presenti sul telaio) venga a riprendere ciò che resta della sua auto.
Nel video andato in onda ieri durante la trasmissione "Striscia la Notizia" il titolare di un garage rivela che mediamente vi entrano più di 200-300 macchine al mese.
Il ritiro dell'auto cannibalizzata-come racconta un testimone intervistato da Luca Abete nel video- ha un costo che si aggira sui 400 euro. Insomma, al danno si aggiunge anche la beffa.
Naturalmente il ruolo degli staffettisti è quello di alimentare il mercato nero dei pezzi di ricambio. "Vuoi uno specchietto? Lo trovi… E perché lo trovi?", dichiara in maniera sibillina uno degli intervistati da Luca Abete.
Il video si chiude con l'intervento del Generale Giuseppe Marasco delle Guardie Ambientali "Civilis", noto per il suo impegno ambientale sul territorio, nel quale recupera tantissime carcasse di auto e le segnala alle autorità competenti.
Ancora una volta Marasco mostra ad Abete le auto cannibalizzate abbandonate nei dintorni di Cerignola.
L'inviato gli chiede: "In tutto questo, che ruolo hanno i depositi giudiziari?", e la sua risposta è diretta, non ammette fraintendimenti: "Un bellissimo ruolo, è business. In media infatti caricano dieci automobili al giorno, se facciamo i conti…"
Infine l'appello di Marasco ai ladri cerignolani, affinchè smettano di attentare all'ambiente e alla salute di tutti (compresa la loro), visto che le auto vengono incendiate nelle campagne provocando disastri ambientali.
Guarda qui il video
A trasportare i veicoli nella città ofantina per essere cannibalizzati, bruciati e abbandonati nelle campagne ci pensano i c.d. "staffettisti". Il fenomeno coinvolge anche i numerosi centri di raccolta delle auto recuperate, che custodiscono i resti dei veicoli cannibalizzati, in attesa che il derubato (rintracciato nel frattempo grazie ai dati presenti sul telaio) venga a riprendere ciò che resta della sua auto.
Nel video andato in onda ieri durante la trasmissione "Striscia la Notizia" il titolare di un garage rivela che mediamente vi entrano più di 200-300 macchine al mese.
Il ritiro dell'auto cannibalizzata-come racconta un testimone intervistato da Luca Abete nel video- ha un costo che si aggira sui 400 euro. Insomma, al danno si aggiunge anche la beffa.
Naturalmente il ruolo degli staffettisti è quello di alimentare il mercato nero dei pezzi di ricambio. "Vuoi uno specchietto? Lo trovi… E perché lo trovi?", dichiara in maniera sibillina uno degli intervistati da Luca Abete.
Il video si chiude con l'intervento del Generale Giuseppe Marasco delle Guardie Ambientali "Civilis", noto per il suo impegno ambientale sul territorio, nel quale recupera tantissime carcasse di auto e le segnala alle autorità competenti.
Ancora una volta Marasco mostra ad Abete le auto cannibalizzate abbandonate nei dintorni di Cerignola.
L'inviato gli chiede: "In tutto questo, che ruolo hanno i depositi giudiziari?", e la sua risposta è diretta, non ammette fraintendimenti: "Un bellissimo ruolo, è business. In media infatti caricano dieci automobili al giorno, se facciamo i conti…"
Infine l'appello di Marasco ai ladri cerignolani, affinchè smettano di attentare all'ambiente e alla salute di tutti (compresa la loro), visto che le auto vengono incendiate nelle campagne provocando disastri ambientali.
Guarda qui il video