Campo di grano
Campo di grano
Attualità

Sole batte glifosfato. Aumenta il consumo di pasta italiana durante la fase 2

Gli italiani premiano il grano nazionale. Aumento dell'acquisto del cibo di casa nostra

Boom del consumo di pasta made in Italy durante l'emergenza coronavirus. A quanto pare durante la pandemia dovuta al Covid-19, negli italiani si è risvegliato un sentimento patriottico che li ha spinti ad acquistare maggiormente il cibo prodotto nel nostro paese. Da un'analisi della Coldiretti emerge infatti che il mercato dei cibi italiani, e soprattutto della pasta prodotta col grano nazionale, ha subito un'impennata del valore di 7 miliardi. Una scelta che ha spinto gli italiani a sostenere l'occupazione e l'economia nazionale confermata dal successo che ha avuto la campagna #mangiaitaliano promossa da Coldiretti e Filiera Italia che ha interessato industrie e catene della grande distribuzione.

Una buona notizia considerato che la Puglia è il principale produttore italiano di grano duro, con circa 350mila ettari coltivati, 10mln di quintali di prodotto e un valore della filiera della pasta pari a 542mila euro. Il paradosso però è che è anche la regione che, secondo Coldiretti Puglia, importa più grano dall'estero, un quarto del totale. Il 2020 ha visto un aumento del 59% del grano duro importato nel 2020 dal Canada con il quale l'Unione Europea ha siglato l'accordo di libero scambio CETA. Per questo i produttori pugliesi devono maggiormente contrastare la concorrenza sleale del grano canadese, la cui coltivazione non rispetta gli standard di sicurezza alimentare e ambientale vigenti nel nostro Paese.

Il prodotto canadese viene infatti trattato in preraccolta con l'erbicida glifosato per farlo seccare e garantire artificialmente un livello proteico elevato, modalità vietata sul territorio nazionale dove la maturazione avviene grazie al sole. A questo si aggiungono conseguenze ancora più gravi. La perdita economica e di posti di lavoro e il rischio ambientale. In Italia infatti, con l'ultima generazione si è perso oltre un quarto della terra coltivata per colpa dell'abbandono, della cementificazione e delle speculazioni che sottopagano i prodotti agricoli. In un paese come il nostro che è quello con il più elevato consumo di pasta, per un quantitativo di 23,5 chilogrammi a testa, un segnale positivo viene dal moltiplicarsi di marchi e linee che garantiscono l'origine nazionale al 100% del grano impiegato, impensabile fino a pochi anni fa.
  • Puglia
  • Agricoltura
  • Regione Puglia
  • Coldiretti
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la presenza di lupi: avvistati anche nell'agro di Cerignola Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la presenza di lupi: avvistati anche nell'agro di Cerignola Secondo le stime ISPRA nella zona di Foggia si contano 5,3 lupi per 100Km2
Pappagallini tropicali invadono varie zone della Puglia: avvistati anche a Cerignola Pappagallini tropicali invadono varie zone della Puglia: avvistati anche a Cerignola La Coldiretti Puglia lancia l’allarme per la massiccia presenza di questi volatili
Copernicus: Coldiretti Puglia, mimose e mandorli già in fiore in Puglia Copernicus: Coldiretti Puglia, mimose e mandorli già in fiore in Puglia La natura è in tilt con una finta primavera a causa delle temperature miti
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Siccità, Coldiretti Puglia: "Non muta lo scenario della crisi idrica anche a Capacciotti" Siccità, Coldiretti Puglia: "Non muta lo scenario della crisi idrica anche a Capacciotti" Importante un’accelerata sull’iter della richiesta di stato di calamità
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.