pirateria informatica
pirateria informatica
Cronaca

Snidati 'Pirati' Del Software, 11 denunce Sequestrati 44 PC

22 Ispezioni Condotte Dalla Guardia di Finanza in 9 Province Italiane


Operazione "UNDERLI©ENSING" è il nome in codice con cui i militari del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale della Guardia di Finanza hanno denominato l'operazione recentemente conclusa che ha portato alla luce una preoccupante frequenza di comportamenti illegali nelle imprese operanti in Italia.

Sotto il coordinamento del Nucleo Speciale e con la collaborazione dei consulenti di BSA in materia di licensing, i finanzieri dei Comandi Provinciali di Torino, Milano, Bergamo, Bologna, Udine, Roma, Pesaro, Firenze e Bari, hanno condotto 22 ispezioni presso le sedi di altrettante società operanti nei settori del design, della moda, delle costruzioni civili ed industriali e dell'architettura.

Solo 9 aziende sono risultate perfettamente in regola con le licenze relative ai software installati sui propri computer.

Le rimanenti 13 (in pratica, quasi il 60% dei soggetti controllati) utilizzavano, sui loro computer, programmi scaricati o duplicati in violazione alla vigente legge sul diritto d'autore.

Tra i programmi maggiormente "piratati" sono risultati quelli prodotti dalle software house Adobe, Autodesk, Microsoft, Ashampo, Robert McNeel & Associates. Il fenomeno della pirateria software si presenta in forme sostanzialmente analoghe su tutte le latitudini della nostra Penisola.

Dieci i responsabili aziendali – nelle cui sedi sono stati ritrovati complessivamente 144 prodotti software illecitamente utilizzati – hanno appreso a proprie spese che la pirateria è un reato che comporta anche severe sanzioni pecuniarie.

Infatti la Legge n. 633 del 1941 prevede in aggiunta alla violazione penale anche una contestazione di natura amministrativa pari al doppio del valore di mercato del software illecito: nei confronti delle 13 imprese sono state irrogate sanzioni per oltre 280.000 euro.

L'operazione "UNDERLI©ENSING" si inserisce nel quadro della della collaborazione e della sinergia tra Istituzioni ed enforcement che caratterizza il S.I.A.C. – il Sistema Informativo Anti-Contraffazione gestito dalla Guardia di Finanza.

Infatti, in un'ottica di sicurezza partecipata, le Aziende titolari di diritti di privativa industriale ed intellettuale condividono le informazioni rilevanti con il Corpo, che dispone, in tal modo, di maggiori e più penetranti strumenti per garantire la legalità e tutelare il mercato da ogni tentativo di infiltrazione illecita.

"Quanto rilevato dalla Guardia di Finanza durante queste attività ispettive fa emergere nuovamente il tema della legalità che, come è ormai evidente, ha un forte impatto sull'economia del Paese e sulla competitività delle nostre aziende", afferma Paolo Valcher, presidente di BSA Italia.

"Siamo grati alla Guardia di Finanza per il suo impegno nel difendere il rispetto della legge e con essa il corretto confronto competitivo fra imprese, oggi minato da un utilizzo di prodotti e soluzioni non originali.

Rinnoviamo il nostro pieno appoggio alle prossime campagne che il Nucleo vorrà condurre sul territorio italiano volti a favorire la diffusione di una cultura della legalità nel nostro Paese".

  • Guardia di finanza
  • Pirateria Informatica
Altri contenuti a tema
Controlli antidroga in Capitanata, Finanza in azione con i cani cinofili Controlli antidroga in Capitanata, Finanza in azione con i cani cinofili Segnalati alla Prefettura 69 soggetti
GDF Cerignola: la Guardia di Finanza nelle scuole per promuovere la legalità economica GDF Cerignola: la Guardia di Finanza nelle scuole per promuovere la legalità economica Il progetto è promosso dal Comando Generale della Guardia di Finanza, in collaborazione con gli istituti scolastici di tutta Italia
Guardia di Finanza Foggia: oltre 290 sequestri grazie alle Unità Cinofile della GDF Guardia di Finanza Foggia: oltre 290 sequestri grazie alle Unità Cinofile della GDF Le operazioni hanno portato al sequestro di più di 160 chilogrammi di sostanze stupefacenti di vario tipo
Guardia di Finanza scopre un centro estetico abusivo a Cerignola Guardia di Finanza scopre un centro estetico abusivo a Cerignola L’attività era pubblicizzata sui social con la veste di associazione sportiva dilettantistica
Cerignolano non si ferma all'alt: folle inseguimento sulla 16 bis Cerignolano non si ferma all'alt: folle inseguimento sulla 16 bis La corsa dell'auto lanciata a folle velocità si è conclusa tra Giovinazzo e Bari-Santo Spirito
La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 10 mila prodotti natalizi non conformi agli standard di sicurezza La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 10 mila prodotti natalizi non conformi agli standard di sicurezza L’operazione congiunta ha riguardato il territorio della Capitanata
Il Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Foggia Il Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Foggia Il 28 Novembre ha visitato anche la Tenenza di Lucera e la Compagnia di Cerignola
Maxi- truffa, bonus su lavori edili mai effettuati. Coinvolta anche Cerignola Maxi- truffa, bonus su lavori edili mai effettuati. Coinvolta anche Cerignola La Guardia di Finanza sequestra oltre 52 milioni di euro
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.