ospedale tatarella
ospedale tatarella
Territorio

Sicurezza nei Pronto Soccorso di Capitanata!!! A Cerignola un presidio permanente

In tutto il territorio modifiche alla logistica dei locali e attività di sensibilizzazione nei confronti di utenza e operatori

Due rappresentanti delle forze dell'ordine per vigilare costantemente sul Pronto Soccorso e i reparti dell'Ospedale "Tatarella" di Cerignola.
È giunta solerte la risposta delle istituzioni dopo le sempre più frequenti aggressioni agli operatori sanitari di Medicina e Chirurgia d'Urgenza dei Presidi Ospedalieri della ASL Foggia, in particolare di Cerignola dove sono stati registrati cinque episodi nei mesi di novembre e dicembre scorsi.
Nel corso dell'ultima seduta del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, presieduta dalla Prefetta di Foggia Maria Tirone, il Direttore della ASL di Capitanata Vito Piazzolla, il questore Piernicola Silvis, i vertici provinciali dei carabinieri, colonnello Marco Aquilio e della Guardia di Finanza, colonnello Francesco Gazzani, hanno condiviso le strategie, attuabili nell'immediato e finalizzate a garantire l'incolumità degli operatori che svolgono le proprie funzioni in realtà talvolta complesse come quella del sistema dell'emergenza-urgenza.
L'incontro, fortemente voluto dal Presidente della Regione Puglia e Assessore alla Salute Michele Emiliano che è stato sempre in contatto con il direttore della ASL, ha prodotto un accordo che prevede l'allestimento di un "presidio di sicurezza" nei locali del Pronto Soccorso del "Tatarella" di Cerignola. Agenti di polizia e carabinieri, coordinati in maniera da alternarsi a seconda delle disponibilità e delle emergenze sul territorio, lungo l'arco della giornata (dalle ore 8.00 alle ore 20.00) per vigilare sul regolare svolgimento delle attività sanitarie e di assistenza. la loro presenza sarà assicurata anche all'interno degli altri reparti.
"L' obiettivo – dichiara Vito Piazzolla – è di mettere in sicurezza le nostre strutture, ma soprattutto i nostri operatori che hanno il diritto di svolgere il proprio lavoro in un contesto tranquillo, dignitoso e rispettoso del ruolo di chi, anche in momenti di grande tensione, deve garantire elevata professionalità".
Per questo, la Direzione Generale ha individuato una serie di interventi per la riqualificazione di tutti i Pronto Soccorso aziendali a partire dalla ristrutturazione degli ambienti e dei percorsi, attraverso la riduzione e la chiusura dei punti di accesso critici, che permetterà il miglioramento del le condizioni di sicurezza e della privacy di utenti e operatori.
Sono allo studio altri accorgimenti tecnici in dotazione come la dotazione di display luminosi per la gestione del triage ( priorità di accesso).
Si provvederà alla distribuzione di materiale informativo sul triage e sulle norme di accesso al Pronto Soccorso per una maggiore sensibilizzazione socio-culturale dell'utenza. Sul fronte interno, è prevista una formazione specifica del personale addetto al triage sulle metodologie di accoglienza dell'utenza e di gestione delle relazioni tra operatori e accompagnatori.
Con le ditte che gestiscono la sicurezza nelle strutture aziendali è in programma la condivisione di protocolli operativi per la gestione degli eventi critici in modo da ridefinire le funzioni degli operatori adibiti alla vigilanza. Per gli stessi, verrà richiesta una specifica formazione per la gestione degli accessi separati tra gli ambulatori e le aree di attesa.
Il tutto sarà formalizzato nel cosiddetto "Piano di gestione del sovraffollamento e degli eventi critici nel Pronto Soccorso". Il documento conterrà accordi con i Pediatri di Libera Scelta per l'attivazione di ambulatori pediatrici finalizzati alla gestione dei codici bianchi e verdi nei Pronto Soccorso (SCAP).
Oggi, a Bari, ne è stata concordata l'attivazione nei Presidi Ospedalieri di San Severo, Cerignola, Manfredonia e presso gli Ospedali Riuniti di Foggia. Sono in corso accordi regionali analoghi anche con i Medici di Medicina Generale.
"Abbiamo concordato, inoltre – conclude Piazzolla - una procedura che permette all'Azienda di costituirsi in forma automatica nei confronti degli aggressori. Questo a sostegno e protezione dei nostri operatori che subiscono tali violenze e che, troppo spesso, sono vittime anche di successive ritorsioni".

Foggia,
17.01.2017
Ufficio Stampa ASL Foggia
Dott.ssa Anna Russo
  • Tatarella
  • sicurezza
  • Ospedale Giuseppe Tatarella Cerignola
Altri contenuti a tema
Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica: rafforzamento a Cerignola Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica: rafforzamento a Cerignola Il sindaco Bonito: « abbiamo ricevuto un forte segnale, lo Stato ha risposto presente in tutte le sue articolazioni»
Gestione dei servizi sanitari lasciata all’improvvisazione: a farne le spese sono i cerignolani Gestione dei servizi sanitari lasciata all’improvvisazione: a farne le spese sono i cerignolani Il consigliere regionale di Forza Italia Paolo Dell'Erba interviene in una nota stampa
Terminati importanti interventi al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola Terminati importanti interventi al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola Dalla nuova sala operatoria oftalmologica al parcheggio più sicuro a servizio di professionisti ed utenti
Emergenza sicurezza a Cerignola: la conferenza programmatica dei capigruppo chiede un incontro urgente con il Prefetto Emergenza sicurezza a Cerignola: la conferenza programmatica dei capigruppo chiede un incontro urgente con il Prefetto La riunione si è tenuta nel pomeriggio di ieri con l’obiettivo di elaborare soluzioni e strategie per affrontare l’emergenza
Le novità al "Tatarella" di Cerignola: il 27 marzo la cerimonia di consegna alla comunità Le novità al "Tatarella" di Cerignola: il 27 marzo la cerimonia di consegna alla comunità Parcheggio automatizzato e video controllato, una nuova sala operatoria di Oftalmologia e una Risonanza magnetica nucleare di ultima generazione
Edificio CPI di Cerignola (ex Pretura) a rischio sicurezza: inoltrate segnalazioni Edificio CPI di Cerignola (ex Pretura) a rischio sicurezza: inoltrate segnalazioni Si richiede un intervento tempestivo per risolvere alcune gravi criticità presenti nell’immobile
“Perché l’Italia è di destra”: Italo Bocchino presenta il suo libro a Cerignola “Perché l’Italia è di destra”: Italo Bocchino presenta il suo libro a Cerignola Il volume è un omaggio al ricordo dei fratelli Pinuccio e Salvatore Tatarella
Presidio Ospedaliero di Cerignola: reclutati sei nuovi dirigenti medici Presidio Ospedaliero di Cerignola: reclutati sei nuovi dirigenti medici Saranno adottate soluzioni specifiche per il Pronto Soccorso
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.