Siccità campagne
Siccità campagne
Territorio

Siccità, Regione Puglia "si" all‘assegnazione straordinaria di gasolio

Carrabba: “Ringraziamo assessore e dirigente, ora più risorse anche per l’aratura”

La Regione Puglia ha concesso un'assegnazione straordinaria di gasolio agricolo ad accise agevolata. E' stata accolta la richiesta avanzata in tal senso da Agrinsieme Puglia, il coordinamento delle organizzazioni agricole che unisce CIA (Confederazione italiana agricoltori), Confagricoltura, Alleanza delle Cooperative del settore agroalimentare e Copagri. L'ondata di caldo, che sta interessando ormai da diverse settimane la Puglia, ha provocato fenomeni di siccità nei terreni agricoli che, di conseguenza, hanno determinato danni alle colture e un maggiore consumo di gasolio agricolo per far fronte alle irrigazioni supplementari. In questi ultimi giorni, a causa del perdurare delle alte temperature, le aziende agricole che stanno procedendo alle normali operazioni colturali (aratura e preparazione dei terreni) sono costrette a sostenere costi quasi doppi di lavorazione, con un maggior consumo di gasolio quantificabile in un 35% in più rispetto alle assegnazioni originarie (in alcuni casi, già terminate).
Per questo motivo, venerdì 7 agosto, Agrinsieme Puglia ha inviato un'altra richiesta all'assessore regionale alle Risorse agroalimentari Leonardo Di Gioia e al direttore dell'Area Politiche per lo sviluppo rurale Gabriele Papa Pagliardini per una ulteriore assegnazione di gasolio agricolo ad accisa agevolata non solo per le aziende che stanno svolgendo le irrigazioni ma anche per quelle che impegnate nelle normali operazioni colturali di aratura e preparazione dei terreni.
"Le scorte di gasolio a disposizione degli agricoltori – evidenzia Raffaele Carrabba, coordinatore di Agrinsieme Puglia - si sono esaurite o stanno rapidamente terminando. Una simile situazione richiede interventi urgenti a sostegno delle aziende agricole, per il ripristino delle normali condizioni di attività nei lavori. La nostra prima richiesta alla Regione di una ulteriore assegnazione di gasolio è stata prontamente accolta dal neo assessore regionale Di Gioia e dal direttore di area Pagliardini, che ringrazio per la celerità. Il perdurare del caldo, però, sta creando difficoltà non solo nella irrigazione ma anche nelle altre operazioni colturali. La carenza idrica sta costringendo le nostre aziende a effettuare le lavorazioni di aratura e di preparazione successiva dei terreni con costi quasi doppi di lavorazione, con un maggior consumo di gasolio in più rispetto alle assegnazioni originarie anche per le altre operazioni colturali oltre che per la irrigazione. Chiediamo, dunque, che vi sia una ulteriore assegnazione straordinaria di gasolio anche per quelle aziende che stanno effettuando lavorazioni colturali, oltre alla irrigazione, e che hanno già esaurito il quantitativo assegnatogli a causa del forte caldo".
  • Agricoltura
  • Regione Puglia
  • Siccità
  • Raffaele Carrabba
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
Siccità: incombe la crisi idrica Siccità: incombe la crisi idrica La situazione è critica in tutta la Puglia
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Il presidente Emiliano: “Premiata la volontà dei medici di base di partecipare alla salvaguardia del sistema sanitario pubblico, ma i governi non fanno abbastanza“
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.