Ragazza al portatile durante una lezione online
Ragazza al portatile durante una lezione online

Si torna a scuola: il Tar sospende l'ordinanza di Emiliano

Accolto il ricorso dei genitori contro l'imposizione della didattica a distanza. Dubbi sulle tempistiche

L'ordinanza del governatore della Puglia, Michele Emiliano, che impone la didattica a distanza per tutte le scuole di ogni ordine e grado è in contrasto con i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e deve ritenersi sospesa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni cui è giunto il presidente della Terza Sezione del Tar della Puglia, Oronzo Ciliberti, che ha accolto il ricorso del Codacons, con l'assistenza legale degli avvocati Alberto Pepe e Federico Pellegrino per il Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati, l'Associazione Difesa dei Diritti e l'Associazione Europea ed Extraeuropea Operatori Specializzati, e dell'avvocato Anna Chiara Vimborsati in rappresentanza dei genitori.

Stando a quanto riportato nell'ordinanza, la percentuale del 50% assegnata dalla Regione Puglia ai dirigenti scolastici come tetto massimo per la didattica in presenza sarebbe in contrasto con il DPCM 14.01.21 che impone il 50%, invece, come soglia minima. In più, la motivazione indicata nell'ordinanza regionale sul tempo necessario per la somministrazione dei vaccini non sarebbe compatibile con i pochi giorni di chiusura imposti, vista l'imprevedibilità del piano vaccinale. Una circostanza che la Regione non può superare nemmeno prolungando i tempi dell'ordinanza perchè questo lederebbe i Livelli Essenziali di Prestazione fissati dallo Stato per garantire l'apporto formativo e didattico dell'anno scolastico 2020-2021.

Tutti a scuola, dunque, anche se non si sa ancora bene quando. Stando a quanto deciso dal Tar, anche da domani, ma difficilmente le scuole avranno modo di organizzarsi in così breve tempo. Più probabile che sia necessario ancora qualche giorno per consentire ai dirigenti scolastici di gestire il ritorno in classe.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Cerignola tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Cerignola tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
La Scuola di Cerignola piange la morte della Preside Giuseppina Pizzi Labia La Scuola di Cerignola piange la morte della Preside Giuseppina Pizzi Labia E’ stata la “storica” Dirigente del Liceo Classico “Nicola Zingarelli”
Prove Invalsi 2024: in provincia di Foggia punteggi in calo rispetto all'ultima rilevazione Prove Invalsi 2024: in provincia di Foggia punteggi in calo rispetto all'ultima rilevazione Il report del Sole 24 Ore certifica la spaccatura tra centro-nord e sud Italia
Ritorno a scuola senza stress, i consigli degli psicologi pugliesi Ritorno a scuola senza stress, i consigli degli psicologi pugliesi Giuseppe Luigi Palma, commissario straordinario dell’Ordine: “Se ci si prepara in anticipo, la reazione di grandi e piccoli ai cambiamenti sarà semplice”
Suona la campanella anche a Cerignola: il messaggio di Bonito e Dibisceglia Suona la campanella anche a Cerignola: il messaggio di Bonito e Dibisceglia «In un mondo lacerato da disuguaglianze sempre più tangibili, voi non fermatevi»
Scuole aperte ad Ottobre per il troppo caldo: la proposta di associazioni e sindacati arriva sul tavolo del Ministro Scuole aperte ad Ottobre per il troppo caldo: la proposta di associazioni e sindacati arriva sul tavolo del Ministro La maggior parte degli edifici scolastici non è dotata di condizionatori, c’è chi paventa la possibilità di fare lezione all’aperto
A scuola senza cellulari, a Livorno lo stabilisce la Preside in un Liceo: anche a Cerignola un esempio “virtuoso” A scuola senza cellulari, a Livorno lo stabilisce la Preside in un Liceo: anche a Cerignola un esempio “virtuoso” Il trend potrebbe diffondersi in tutta Italia a partire dal prossimo anno scolastico
La Scuola della Felicità di Mariano Laudisi: il prof. ha presentato il suo libro alla Biblioteca di Cerignola La Scuola della Felicità di Mariano Laudisi: il prof. ha presentato il suo libro alla Biblioteca di Cerignola Il progetto attualmente coinvolge circa 300 scuole in tutta Italia
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.