Traffico illecito di rifiuti
Traffico illecito di rifiuti
Cronaca

Sgominata organizzazione criminale dedita al traffico illecito di rifiuti.

Catturati i responsabili dell’incendio del capannone di un anno fa a Foggia. Quattro le ordinanze eseguite

Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Bari del Comando Carabinieri Tutela per l'Ambiente e del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia, nel proseguo dell'attività investigativa convenzionalmente denominata "BLACK FIRE" connessa all'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti dell'Amministratore di due società di gestione di rifiuti speciali di Foggia e provincia per traffico e combustione di rifiuti, hanno eseguito, su ordine della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, ulteriori 4 ordinanze di custodia cautelare a personaggi di spicco della criminalità foggiana già pluripregiudicati per reati inerenti sostanze stupefacenti, reati contro il patrimonio e truffa, oltre che ai danni di persone come lesioni e minacce, oltre che reati ambientali specifici come gestione illecita di rifiuti speciali.
L'organizzazione infatti, al fine di conseguire un ingiusto profitto rappresentato dal risparmio di spesa derivante dalla mancata attivazione delle corrette procedure di gestione del rifiuti prescritte dalla legge, con più operazioni e attraverso l'allestimento di mezzi ed attività continuative organizzate, hanno gestito abusivamente ingenti quantitativi di rifiuti speciali conferiti dalla società "MARINO SRL" di San Severo, trasportandoli e incendiandoli illecitamente in agro di San Severo, Apricena, Torremaggiore e Foggia.

Gli arrestati sono stati tradotti presso le loro abitazioni perché accertatamente resosi responsabili di traffico ed incendio di rifiuti, nonché di realizzazione e gestione di discariche abusive.

Più precisamente, i rifiuti speciali in balle, per lo più composti da materiale plastico ed indifferenziato, provenienti dalla raccolta differenziata effettuata nei comuni del capoluogo dauno, dopo essere stati raccolti e trasportati dalla società "AUTOTRASPORTI MARINO ROBERTO" presso il sito di stoccaggio della società per recupero rifiuti "MARINO SRL", invece di essere conferiti presso le discariche autorizzate, con il favore della notte sono stati trasportati ed abbandonati su terreni coltivati e dati alle fiamme oppure sono stati trasportati e stoccati per qualche settimana presso capannoni abbandonati occupati abusivamente per poi essere ivi completamente incendiati.

Nella stessa operazione sono stati posti i sigilli ad una intera azienda per la gestione rifiuti, conti correnti bancari ed automezzi pesanti per un valore totale di euro 1.500.000 (euro un milione e cinquecentomila), i cui proventi verranno utilizzati per riparare il danno ambientale.
Incalcolabile rimane il danno alla salute per tutti quei cittadini costretti a respirare residui di combustione incontrollata di rifiuti.
4 fotoFoto traffico illecito di rifiuti
carabiniericarabiniericarabiniericarabinieri
  • Carabinieri
  • notizie
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Simona Cirulli, giovane Cadetto di Cerignola nell’Accademia militare di Modena: ha giurato il 7 Marzo scorso Simona Cirulli, giovane Cadetto di Cerignola nell’Accademia militare di Modena: ha giurato il 7 Marzo scorso Prima di entrare nella prestigiosa Accademia, era stata designata come Carabiniere più giovane della provincia di Parma
Concorso per il reclutamento di 626 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri Concorso per il reclutamento di 626 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri Sarà possibile inoltrare la domanda online entro l’8 Marzo prossimo
Arrestato un uomo a Cerignola: nascondeva tre pistole scacciacani e munizioni in un ripostiglio Arrestato un uomo a Cerignola: nascondeva tre pistole scacciacani e munizioni in un ripostiglio La scoperta è avvenuta durante una perquisizione dei Carabinieri nell’abitazione dell’indagato
Un 2024 intenso per l’Arma dei Carabinieri di Foggia: le dichiarazioni del Colonnello Michele Miulli Un 2024 intenso per l’Arma dei Carabinieri di Foggia: le dichiarazioni del Colonnello Michele Miulli Il Comandante Provinciale Carabinieri Foggia ha tracciato un bilancio dell’anno appena concluso
I Carabinieri intensificano i servizi di controllo del territorio in Provincia di Foggia in prossimità delle feste I Carabinieri intensificano i servizi di controllo del territorio in Provincia di Foggia in prossimità delle feste A Cerignola due persone sono state fermate per spaccio di droga
Eseguita dai Carabinieri una misura cautelare nei confronti di 8 indagati per assalti a sportelli ATM con esplosivo Eseguita dai Carabinieri una misura cautelare nei confronti di 8 indagati per assalti a sportelli ATM con esplosivo I furti compiuti con tali modalità sono stati commessi in Puglia, Campania, Basilicata, Lombardia e Piemonte
6000 tonnellate di rifiuti dalla Campania alla Puglia, indagine dei Carabinieri del NOE 6000 tonnellate di rifiuti dalla Campania alla Puglia, indagine dei Carabinieri del NOE I criminali abbandonavano i rifiuti (anche pericolosi) nelle campagne del foggiano e della BAT
Operazione Crocevia: coinvolta anche Cerignola, dove la droga era acquistata in ingenti quantitativi Operazione Crocevia: coinvolta anche Cerignola, dove la droga era acquistata in ingenti quantitativi Tra le accuse lo spaccio e la detenzione di stupefacenti. 10 misure cautelari predisposte dai Carabinieri
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.