Sgarro
Sgarro

Sgarro (PD): «Per il Tatarella si è scelta la via dell’eutanasia»

Il commento alle ultime decisioni dell’ASL FG in merito alla sorte dell’Ospedale di Cerignola del Segretario cittadino del Partito Democratico


«Non serve a nulla mantenere lo standard di ospedale di primo livello se, di fatto, si procede al suo progressivo e silenzioso smantellamento, determinandone la fine. Se l'intenzione era quella di smantellare l'ospedale optando per la sua eutanasia, si è scelta la via più subdola: svuotarlo dall'interno, asportarne gli organi, lasciando solo inalterata la classificazione. Ogni atto della Direzione Generale dell'ASL va in questa direzione», così Tommaso Sgarro, consigliere e segretario del PD di Cerignola, a commento delle ultime decisioni dell'ASL FG in merito alla sorte dell'Ospedale di Cerignola.

«Il ricorso alla reperibilità è stato l'unico strumento possibile per non causare interruzioni di pubblico servizio, per non ritrovarsi nella condizione di chiudere reparti come Pediatria, Fibrosi Cistica, Urologia e altri. Una questione da tempo nota ma che sembra uscire a orologeria. Difficile ipotizzare che la ASL non si sia accorta di nulla... La scelta di non ricorrere più alla "pronta disponibilità" mette in serio pericolo il nostro nosocomio. Nella prospettiva delle ferie estive si procederà all'accorpamento funzionale dei reparti di Urologia e Chirurgia, e alla netta riduzione di posti letto in Cardiologia, ma a nessuno sembra interessare dei conseguenti problemi per l'utenza del Tatarella. Tutto questo – fa sapere Sgarro – quando è proprio l'ASL FG che sembra essere inadempiente, non avendo provveduto, come stabilito dalla legge, al "Piano Annuale delle Urgenze-Emergenze" che regolamenta proprio la pronta disponibilità. In assenza del Piano i responsabili surrogano il vuoto della Direzione Generale evitando l'interruzione di pubblico servizio».

«Si azzerano tutte le posizioni organizzative e di coordinamento, senza individuare alcuna soluzione alternativa: un' operazione che dovrebbe servire a risolvere il problema legato alle carenti dotazioni organiche favorendo l'inserimento del personale nella normale turnazione, ma che in pratica potrebbe causare disorganizzazione in tutte le UU.OO. interessate»

«Che strategia aziendale è quella che trasforma il costo di 7 operatori socio sanitari per pagare l'indennità dei nuovi 2 direttori sanitari facenti funzioni di Manfredonia e Cerignola? Si toglie personale dalle corsie per pagare i manager, parliamo di 224mila euro! A Cerignola, credo caso unico in Italia, si è sostituito un direttore sanitario facente funzioni senza indennità e cerignolano, con tre direttori facenti funzioni con indennità e non cerignolani, con turnazione mensile. Quindi un direttore al mese, con buona pace della continuità amministrativa. L'aspetto più strano di tutta la faccenda poi, è che si fa un Avviso interno per individuare il nuovo Direttore di presidio. Si presentano in 7, ma secondo l'ASL tutti inammissibili perché non in possesso dei requisiti. Quindi per Cerignola nominano tre nuovi direttori facenti funzioni: la dott.ssa Costantino, il dott. Vocino e il dott. Fida. Proprio quest'ultimo era tra i 7 partecipanti all'avviso pubblico da cui era stato escluso».

«Più che direttori sanitari ff – conclude Sgarro – si ha la sensazione di essere dinanzi a tre commissari liquidatori – certamente non per volontà propria – che hanno l'obiettivo di azzerare indiscriminatamente i costi del nosocomio con inevitabili conseguenze sul piano del servizio, lasciando l'amara sensazione di una sorta di accanimento terapeutico su una struttura già gravemente colpita sul piano delle risorse disponibili. Adesso attendiamo un parola da parte di coloro i quali in questi anni hanno gridato spesso "al lupo al lupo" sulla chiusura dell'Ospedale di Cerignola soprattutto per furia iconoclasta contro il precedente Direttore sanitario e contro l'allora governance politica. Allora, pur nel complicato quadro del Piano di rientro, l'ospedale è stato potenziato e grandi sacrifici sono stati fatti per mantenere intatta la sua operatività. Oggi il Tatarella rischia per davvero la chiusura, ma qualcuno si affanna sempre nella stessa furia o nel deviare l'attenzione dal rischio concreto di annichilimento della struttura. Ci aspettiamo allora altri "sguardi intensi" tra sindaco e Presidente Emiliano, evidentemente poi non molto intensi qualche mese fa, se di fatto questa città oggi vede sfilarsi da sotto al naso il proprio presidio sanitario».


  • Tommaso Sgarro
  • Ospedale Giuseppe Tatarella Cerignola
Altri contenuti a tema
Tommaso Sgarro, consigliere comunale: “Pista ciclabile non integrata in un piano cittadino del traffico” Tommaso Sgarro, consigliere comunale: “Pista ciclabile non integrata in un piano cittadino del traffico” Ancora una volta l’opera è stata realizzata senza consultare il parere dei cittadini
ASL Foggia – P.O. “Giuseppe Tatarella” di Cerignola: attivata la nuova Risonanza magnetica nucleare ASL Foggia – P.O. “Giuseppe Tatarella” di Cerignola: attivata la nuova Risonanza magnetica nucleare Esami su tutti i distretti anatomici con immagini ad elevata risoluzione e maggiore comfort per i pazienti
Gestione dei servizi sanitari lasciata all’improvvisazione: a farne le spese sono i cerignolani Gestione dei servizi sanitari lasciata all’improvvisazione: a farne le spese sono i cerignolani Il consigliere regionale di Forza Italia Paolo Dell'Erba interviene in una nota stampa
Tommaso Sgarro, trasporto rifiuti: “Tre anni fa ho fatto notare anomalia del contratto” Tommaso Sgarro, trasporto rifiuti: “Tre anni fa ho fatto notare anomalia del contratto” Il consigliere comunale aveva rilevato la situazione in due sedute del Consiglio comunale
Terminati importanti interventi al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola Terminati importanti interventi al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola Dalla nuova sala operatoria oftalmologica al parcheggio più sicuro a servizio di professionisti ed utenti
Noi Comunità in Movimento Cerignola: l’intervento di Tommaso Sgarro sui furti di auto Noi Comunità in Movimento Cerignola: l’intervento di Tommaso Sgarro sui furti di auto Il consigliere comunale sollecita la presenza di un Commissariato di Primo livello in città
Le novità al "Tatarella" di Cerignola: il 27 marzo la cerimonia di consegna alla comunità Le novità al "Tatarella" di Cerignola: il 27 marzo la cerimonia di consegna alla comunità Parcheggio automatizzato e video controllato, una nuova sala operatoria di Oftalmologia e una Risonanza magnetica nucleare di ultima generazione
Presidio Ospedaliero di Cerignola: reclutati sei nuovi dirigenti medici Presidio Ospedaliero di Cerignola: reclutati sei nuovi dirigenti medici Saranno adottate soluzioni specifiche per il Pronto Soccorso
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.