.jpg)
Sette giorni a Cerignola tra sprechi, menefreghismo e mancanza di vigilanza
Il riassunto della settimana a cura di Gianvito Casarella (FDI Cerignola)
Cerignola - mercoledì 26 marzo 2025
12.46 Comunicato Stampa
Cosa è successo in città negli ultimi sette giorni? Come di consueto, Gianvito Casarella di FDI Cerignola riassume alcuni avvenimenti sui quali la cittadinanza va informata. Di seguito il resoconto.
"In settimana, Stefano Palladino ha sottolineato come con "Cerignola in verde" siano stati piantumati 160 alberi per 73mila euro: 456 euro ad albero. A parte, l'appalto biennale per quasi 2 milioni di euro (77mila euro al mese). A parte, i 100 alberi piantati pochi mesi fa e lasciati morire per incuria. Perché non hanno pensato di inserire nuove piantumazioni nel vigente e milionario appalto? Lo faranno al momento del rinnovo in autunno? Senza dire che presso i vivai forestali regionali ARIF (Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali) si possono prenotare e ritirare alberi... gratis.
A Borgo Tressanti l'acqua è sempre portata con le autobotti. I residenti si sono rivolti ad altra ditta rispetto a quella incaricata dal Comune fino a gennaio. Ma ancora a prezzo pieno, perché la annunciata delibera per autorizzare la nuova ditta a rifornirsi di acqua comunale in Via XXV Aprile ancora non esce... Nel frattempo le Regione ha chiarito che l'acquedotto rurale vedrà la luce se va bene nel 2029, perché i lavori devono ancora partire, e soprattutto che il Comune non ha chiesto per quest'anno il contributo per alleggerire le bollette a Borgo Tressanti. Che se non fosse per mezzi propri, aspettando sindaco e assessore, sarebbe ancora senz'acqua.
In tema di bollette, il deputato Giandonato La Salandra ha evidenziato il decreto del Governo Meloni che dal 28 marzo prevederà il 25% di sconto sulla Tari alle famiglie a basso reddito: una buona notizia anche per Cerignola, dove il servizio per altro funziona sempre peggio anche con Teknoservice e varrà la pena iniziare ad analizzare il capitolato d'appalto). Il Governo Meloni inoltre ha istituito lo sportello dedicato agli anziani, disabili e alle persone in condizione di fragilità economica per facilitare l'accesso agli sgravi sulle bollette energetiche (Legge sulla Concorrenza del 2024), per sostenere i clienti domestici vulnerabili, offrendo loro tariffe agevolate attraverso il Servizio a Tutele Graduali (STG). Le domande vanno presentate entro il prossimo 30 giugno. Il nostro Giuliano Montingelli lanciò la proposta fin qui non raccolta dai nostri amministratori comunali: uno sportello locale per aiutare i cittadini in difficoltà che necessitano degli sgravi.
Per 2 settimane abbiamo raccomandato di vigilare sui locali di Via Napoli, quelli dedicati al progetto di vita indipendente "Dopo di noi", oggetto di strani lavori privati (non comunali), preludio all'occupazione. Nessuno ha vigilato e i locali sono stati occupati. Ora che si fa? Così si intende risolvere l'emergenza abitativa? Ignorando l'illegalità?.
Chi avrebbe dovuto vigilare? I vigili? In settimana meritoria iniziativa dei nostri agenti (sempre senza un comandante di ruolo perché il concorso è misteriosamente saltato). L'assessore giustamente li elogia e ammette che sono pochi. È verissimo: come è vero che esiste una graduatoria che da un anno questa amministrazione chissà perché ignora. E invece dovrebbe e potrebbe attingere per rinforzare il Corpo. C'è stata una riduzione di organico a 42 unità di "istruttore di vigilanza" a seguito della rideterminazione della dotazione organica di 52 unità nell'anno 2017, poi ulteriormente ridotto a 10 unità per effetto dei pensionamenti in corso e nella riproposizione del nuovo bando di concorso per reclutare 3 unità e successivamente provveduto allo scorrimento della graduatoria stessa per ulteriori 9 unità attuali di cui una unità ceduta al Comune di Carapelle per convenzione; le unità in servizio, già di per sé del tutto insufficienti a garantire, oltre agli altri innumerevoli compiti di istituto, anche un'adeguata tutela del territorio, si ridurranno di 2 unità a seguito di ulteriori pensionamenti. Cosa si aspetta? Non piace quella graduatoria?"
"In settimana, Stefano Palladino ha sottolineato come con "Cerignola in verde" siano stati piantumati 160 alberi per 73mila euro: 456 euro ad albero. A parte, l'appalto biennale per quasi 2 milioni di euro (77mila euro al mese). A parte, i 100 alberi piantati pochi mesi fa e lasciati morire per incuria. Perché non hanno pensato di inserire nuove piantumazioni nel vigente e milionario appalto? Lo faranno al momento del rinnovo in autunno? Senza dire che presso i vivai forestali regionali ARIF (Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali) si possono prenotare e ritirare alberi... gratis.
A Borgo Tressanti l'acqua è sempre portata con le autobotti. I residenti si sono rivolti ad altra ditta rispetto a quella incaricata dal Comune fino a gennaio. Ma ancora a prezzo pieno, perché la annunciata delibera per autorizzare la nuova ditta a rifornirsi di acqua comunale in Via XXV Aprile ancora non esce... Nel frattempo le Regione ha chiarito che l'acquedotto rurale vedrà la luce se va bene nel 2029, perché i lavori devono ancora partire, e soprattutto che il Comune non ha chiesto per quest'anno il contributo per alleggerire le bollette a Borgo Tressanti. Che se non fosse per mezzi propri, aspettando sindaco e assessore, sarebbe ancora senz'acqua.
In tema di bollette, il deputato Giandonato La Salandra ha evidenziato il decreto del Governo Meloni che dal 28 marzo prevederà il 25% di sconto sulla Tari alle famiglie a basso reddito: una buona notizia anche per Cerignola, dove il servizio per altro funziona sempre peggio anche con Teknoservice e varrà la pena iniziare ad analizzare il capitolato d'appalto). Il Governo Meloni inoltre ha istituito lo sportello dedicato agli anziani, disabili e alle persone in condizione di fragilità economica per facilitare l'accesso agli sgravi sulle bollette energetiche (Legge sulla Concorrenza del 2024), per sostenere i clienti domestici vulnerabili, offrendo loro tariffe agevolate attraverso il Servizio a Tutele Graduali (STG). Le domande vanno presentate entro il prossimo 30 giugno. Il nostro Giuliano Montingelli lanciò la proposta fin qui non raccolta dai nostri amministratori comunali: uno sportello locale per aiutare i cittadini in difficoltà che necessitano degli sgravi.
Per 2 settimane abbiamo raccomandato di vigilare sui locali di Via Napoli, quelli dedicati al progetto di vita indipendente "Dopo di noi", oggetto di strani lavori privati (non comunali), preludio all'occupazione. Nessuno ha vigilato e i locali sono stati occupati. Ora che si fa? Così si intende risolvere l'emergenza abitativa? Ignorando l'illegalità?.
Chi avrebbe dovuto vigilare? I vigili? In settimana meritoria iniziativa dei nostri agenti (sempre senza un comandante di ruolo perché il concorso è misteriosamente saltato). L'assessore giustamente li elogia e ammette che sono pochi. È verissimo: come è vero che esiste una graduatoria che da un anno questa amministrazione chissà perché ignora. E invece dovrebbe e potrebbe attingere per rinforzare il Corpo. C'è stata una riduzione di organico a 42 unità di "istruttore di vigilanza" a seguito della rideterminazione della dotazione organica di 52 unità nell'anno 2017, poi ulteriormente ridotto a 10 unità per effetto dei pensionamenti in corso e nella riproposizione del nuovo bando di concorso per reclutare 3 unità e successivamente provveduto allo scorrimento della graduatoria stessa per ulteriori 9 unità attuali di cui una unità ceduta al Comune di Carapelle per convenzione; le unità in servizio, già di per sé del tutto insufficienti a garantire, oltre agli altri innumerevoli compiti di istituto, anche un'adeguata tutela del territorio, si ridurranno di 2 unità a seguito di ulteriori pensionamenti. Cosa si aspetta? Non piace quella graduatoria?"