Alcol
Alcol
Cronaca

Scoperto deposito clandestino di alcol, nei guai due cerignolani

Sequestrati anche tre macchinari speciali utilizzati per il confezionamento dei prodotti

Scoperta una vera e propria fabbrica abusiva per lo stoccaggio e l'imbottigliamento di alcool destinato alla vendita al dettaglio. All'interno sono stati trovati pure tre macchinari speciali utilizzati per il confezionamento dei prodotti, vari contrassegni di Stato, migliaia di etichette, due cisterne e un misuratore alcolometrico.

Il blitz della Guardia di Finanza della Tenenza di Bitonto, diretta dal I Gruppo Bari, ha preso il via nell'ambito di un'attività di polizia giudiziaria volta al contrasto del traffico illecito di prodotti alcolici destinati al consumo alimentare: i militari bitontini, ai comandi del sottotenente Vittorio Davide Cristalli, hanno individuato e sequestrato, in un'area industriale di Bitonto, un deposito non autorizzato allo stoccaggio e al successivo imbottigliamento di bottiglie d'alcool di contrabbando.

Oltre all'impianto abusivo sono stati rinvenuti e prontamente sottoposti a sequestro, a disposizione della Procura della Repubblica di Bari, tre macchinari speciali utilizzati per il confezionamento dei vari prodotti, 2mila contrassegni di Stato contraffatti utilizzati per la certificazione dei prodotti alcolici, 11mila etichette di due importanti aziende del settore, abilmente contraffatte, due cisterne da 1.000 litri utilizzate per lo stoccaggio di alcol etilico e un misuratore alcolometrico.

I finanzieri, inoltre, hanno anche recuperato e sequestrato alcune bottiglie di alcolici già pronte per l'imballaggio e confezionate con etichette mendaci riportanti il marchio di una nota azienda produttrice del settore. La scoperta dell'attività illegalmente esercitata a Bitonto, in un'area a pochi passi dal centro, da parte delle Fiamme Gialle, ha evitato l'immissione sul mercato legale di migliaia di prodotti contraffatti che avrebbe assicurato all'organizzazione un cospicuo guadagno.

Al termine dell'operazione sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Bari due soggetti di Cerignola, entrambi di 45 anni e già gravati da precedenti penali specifici, per i reati di contraffazione di prodotti alimentari, contrabbando (sottrazione all'accertamento e pagamento dell'accisa sull'alcool) e ricettazione, ma l'indagine non è affatto conclusa: sono infatti in corso di identificazione ulteriori soggetti che avrebbero partecipato all'attività, di 30 anni.

«L'attività di servizio eseguita - si legge in una nota - testimonia il costante impegno della Guardia di Finanza nel contrasto al contrabbando ed al commercio di prodotti alimentari contraffatti, non genuini e insicuri, che danneggiano il mercato e sottraggono opportunità e lavoro alle imprese che operano nella legalità».
  • Guardia di finanza
Altri contenuti a tema
GDF Cerignola: presunta frode fiscale da oltre 15 milioni di euro per importazione autovetture dall’estero GDF Cerignola: presunta frode fiscale da oltre 15 milioni di euro per importazione autovetture dall’estero Eseguite 13 misure cautelari reali e sequestri di beni
Controlli antidroga in Capitanata, Finanza in azione con i cani cinofili Controlli antidroga in Capitanata, Finanza in azione con i cani cinofili Segnalati alla Prefettura 69 soggetti
GDF Cerignola: la Guardia di Finanza nelle scuole per promuovere la legalità economica GDF Cerignola: la Guardia di Finanza nelle scuole per promuovere la legalità economica Il progetto è promosso dal Comando Generale della Guardia di Finanza, in collaborazione con gli istituti scolastici di tutta Italia
Guardia di Finanza Foggia: oltre 290 sequestri grazie alle Unità Cinofile della GDF Guardia di Finanza Foggia: oltre 290 sequestri grazie alle Unità Cinofile della GDF Le operazioni hanno portato al sequestro di più di 160 chilogrammi di sostanze stupefacenti di vario tipo
Guardia di Finanza scopre un centro estetico abusivo a Cerignola Guardia di Finanza scopre un centro estetico abusivo a Cerignola L’attività era pubblicizzata sui social con la veste di associazione sportiva dilettantistica
Cerignolano non si ferma all'alt: folle inseguimento sulla 16 bis Cerignolano non si ferma all'alt: folle inseguimento sulla 16 bis La corsa dell'auto lanciata a folle velocità si è conclusa tra Giovinazzo e Bari-Santo Spirito
La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 10 mila prodotti natalizi non conformi agli standard di sicurezza La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 10 mila prodotti natalizi non conformi agli standard di sicurezza L’operazione congiunta ha riguardato il territorio della Capitanata
Il Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Foggia Il Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Foggia Il 28 Novembre ha visitato anche la Tenenza di Lucera e la Compagnia di Cerignola
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.