bandiera Italia
bandiera Italia

“Scelsero la libertà”: evento del Club per l’UNESCO di Cerignola

Un incontro a Palazzo Fornari in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione

La pace non è solo assenza di guerra o di violenza diretta, ma un processo positivo di partecipazione attraverso i quali gli individui e le comunità lavorano insieme quotidianamente per costruire società giuste, inclusive sane, sostenibili e pacifiche. (Raccomandazione sull'Educazione alla Pace…UNESCO Deliberaz. 2023).

Nella sala Art&Fatti di Palazzo Fornari a Cerignola saranno analizzate quelle personalità che, durante il giogo nazifascista in Europa, espressero con la parola il desiderio di libertà e speranza per un futuro migliore.

Voci che contribuirono non solo alla Resistenza e alla Liberazione, ma anche alla nascita di una coscienza civile europea.

L'evento, che si svolgerà mercoledì 23 Aprile con inizio alle ore 18.30, è ideato e promosso dal Club per l'UNESCO di Cerignola con la collaborazione del prof. Giuseppe Pugliese, l'attrice Antonella Cirillo, la cantante Barbara Crapolicchio e il musicista Giuseppe Garribba.

Introduce la serata la Presidente del Club per l'UNSECO, prof.ssa Rosaria Digregorio.

Alcuni artisti esporranno le loro opere in tema: Antonietta Palieri, Valentina Vurchio, Enza Rutigliano, Marina Tufariello, Fortunata Grimaldi, Salvatore Lovaglio, Tina Grillo e Mauro Lo Pizzo.

L'ingresso è libero.
  • Club per l'UNESCO Cerignola
Altri contenuti a tema
“La donna dalla storia locale alla storia globale”: incontro a cura del Club per l’Unesco Cerignola “La donna dalla storia locale alla storia globale”: incontro a cura del Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa trae spunto da una pubblicazione del CRSEC dedicata alle donne di Cerignola tra Ottocento e Novecento
Incontro su Garcia Lorca organizzato dal Club per l’Unesco di Cerignola Incontro su Garcia Lorca organizzato dal Club per l’Unesco di Cerignola L’iniziativa è curata dal Prof. Giuseppe Pugliese
A Cerignola il Club per l’Unesco organizza un incontro su Medicina e Arte A Cerignola il Club per l’Unesco organizza un incontro su Medicina e Arte L’iniziativa rientra nell’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030
“Non c’è futuro senza memoria”: incontro del Club per l’Unesco Cerignola “Non c’è futuro senza memoria”: incontro del Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa, a cura dei membri del gruppo, si terrà presso la Chiesa del Purgatorio
La Via Appia e la Via Traiana Patrimonio Unesco: se ne parla a Cerignola La Via Appia e la Via Traiana Patrimonio Unesco: se ne parla a Cerignola La Prof.ssa Maria Luisa Marchi incontra studenti e cittadinanza presso l’Aula consiliare di Palazzo di Città
“La cucina cerignolana fra tradizione e innovazione”: un evento di Club per l’Unesco Cerignola “La cucina cerignolana fra tradizione e innovazione”: un evento di Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa si terrà a Palazzo Fornari in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2024
Via Appia è Patrimonio Unesco: l’antica strada romana passava anche da Cerignola Via Appia è Patrimonio Unesco: l’antica strada romana passava anche da Cerignola Il percorso è diventato anche parte della “Via Francigena”, tuttora frequentata da numerosi pellegrini
Maggio dei Libri 2024 a cura del Club per l’Unesco Cerignola Maggio dei Libri 2024 a cura del Club per l’Unesco Cerignola Le date previste sono quattro: si comincia venerdì 10 Maggio
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.