
Savino Zaba con “Parole parole…alla Radio” il 24 settembre nella sua Cerignola
Il libro che racconta la magia della radio alla “Fiera del Libro, dell’Editoria e del Giornalismo”
Cerignola - mercoledì 20 settembre 2017
14.33 Comunicato Stampa
«La radio è una palestra straordinaria e la sua forza è la grandissima agilità...si avvale del potere della parola e della venerazione per la fantasia», sono le parole di Renzo Arbore nella prefazione del libro "Parole parole…alla Radio", edito da Graus Editore e scritto da Savino Zaba, conduttore radiofonico, televisivo, attore.
Il libro, che sarà presentato domenica 24 settembre 2017, alle ore 20.00, alle Officine Fornari di Cerignola, città natale di Zaba, è un saggio storico – linguistico sul linguaggio radiofonico dagli anni Venti ai giorni nostri. L'autore, che lo scorso 24 giugno ha festeggiato trent'anni di radio, ricorda che Renzo Arbore, insieme a Gianni Boncompagni, ha rivoluzionato il modo di fare radio con programmi come "Bandiera Gialla" del 1965, e poi con "Alto Gradimento", trasmissioni nelle quali si usava il linguaggio "parlato", improvvisato, e non più il "parlato-scritto", quello disciplinato da regole severe, con copioni che prima di andare in onda dovevano essere visionati da un comitato di censura.
A metà del libro, poi, vi è la parte dedicata allo scrittore, studioso e consulente culturale Rai, Emilio Gadda, autore del libro "Norme per la redazione di un testo radiofonico" con un approccio critico e linguistico del testo del 1953. La terza parte è caratterizzata da alcuni "stralci di conversazione" con amici e colleghi della radio, da Carlo Conti a Linus, da Michele Mirabella a Enrico Vaime, da Zap Mangusta a Rosaria Renna.
Zaba racconta come in radio si può ancora sperimentare, si può provocare, azzardare, molto più che in televisione. La radio continua a conservare la sua magia: è un'amica fedele, una meravigliosa compagna di vita con 36milioni di persone che ogni giorno la accendono anche solo per cinque minuti.
Il libro, che sarà presentato domenica 24 settembre 2017, alle ore 20.00, alle Officine Fornari di Cerignola, città natale di Zaba, è un saggio storico – linguistico sul linguaggio radiofonico dagli anni Venti ai giorni nostri. L'autore, che lo scorso 24 giugno ha festeggiato trent'anni di radio, ricorda che Renzo Arbore, insieme a Gianni Boncompagni, ha rivoluzionato il modo di fare radio con programmi come "Bandiera Gialla" del 1965, e poi con "Alto Gradimento", trasmissioni nelle quali si usava il linguaggio "parlato", improvvisato, e non più il "parlato-scritto", quello disciplinato da regole severe, con copioni che prima di andare in onda dovevano essere visionati da un comitato di censura.
A metà del libro, poi, vi è la parte dedicata allo scrittore, studioso e consulente culturale Rai, Emilio Gadda, autore del libro "Norme per la redazione di un testo radiofonico" con un approccio critico e linguistico del testo del 1953. La terza parte è caratterizzata da alcuni "stralci di conversazione" con amici e colleghi della radio, da Carlo Conti a Linus, da Michele Mirabella a Enrico Vaime, da Zap Mangusta a Rosaria Renna.
Zaba racconta come in radio si può ancora sperimentare, si può provocare, azzardare, molto più che in televisione. La radio continua a conservare la sua magia: è un'amica fedele, una meravigliosa compagna di vita con 36milioni di persone che ogni giorno la accendono anche solo per cinque minuti.