n
n
Vita di città

“Salviamoci la pelle”: progetto di prevenzione delle droghe

Sarà presentato a Cerignola il prossimo 28 Aprile in Aula consiliare


Sulle droghe si parla tanto, ma a volte senza cognizione di causa e senza le corrette informazioni al riguardo. L'iniziativa "Salviamoci la pelle" nasce proprio per questo: dall'intento di fornire supporto e informazioni complete e corrette circa gli effetti dell'uso di sostanze stupefacenti. "Salviamoci la pelle", l'iniziativa promossa dal Comune di Cerignola finanziata dalla Regione Puglia e dalle risorse del Piano di Zona 2013-2015, si rivolge soprattutto ai ragazzi, vittime di un sistema che sfrutta le loro debolezze per alimentare un mercato illegale ed economicamente redditizio.

La presentazione del progetto si terrà Giovedì 28 Aprile alle ore 10.30 presso l'Aula Consiliare - Palazzo di Città di Cerignola, alla presenza dell'assessore comunale alle Politiche Sociali Mimma Albanese, del dirigente del settore e degli operatori. Gestore del progetto sarà la cooperativa sociale " Salute, cultura e società" che opera da circa trent 'anni sul territorio della Capitanata curando progetti di prevenzione e cura dalle dipendenze patologiche.

Il progetto prevede l'allestimento di un camper appositamente attrezzato, con a bordo personale esperto, che raggiungerà le ragazze e i ragazzi nei comuni di Cerignola e dei Cinque Reali Siti nei loro luoghi di aggregazione: piazze, locali, centro storico, giardini e ovunque vi sia una loro presenza numerosa. Sul camper informativo sarà possibile visionare filmati, ricevere informazioni dagli operatori esperti del settore prevenzione droghe, sottoporsi ai test per verificare il grado di alcool presente nell'organismo. A questo utile servizio potranno dare la loro adesione alcune agenzie educative presenti sul territorio ( scuole, parrocchie, associazioni ecc..) per fissare degli incontri formativi e di riflessione presso le proprie sedi.


  • Droga
  • progetto
  • prevenzione
  • Comune di Cerignola
Altri contenuti a tema
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Foggia, Frik: le caramelle dagli sconosciuti della Fabbrica di Charlie di Cerignola arrivano da centonove/novantasei Foggia, Frik: le caramelle dagli sconosciuti della Fabbrica di Charlie di Cerignola arrivano da centonove/novantasei Il 28 febbraio la presentazione dei prodotti e del progetto di inclusione sociale per minori
In partenza il progetto "Cerignola in verde": 160 nuovi alberi e 100 nuove panchine in Villa comunale In partenza il progetto "Cerignola in verde": 160 nuovi alberi e 100 nuove panchine in Villa comunale Un massiccio intervento per il verde pubblico e l’arredo urbano
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.