Salvatore Russo
Salvatore Russo

Salvatore Russo ribatte ad alcune dichiarazioni del Consigliere Sgarro (PD)

La nota del Presidente dello Sportello Comunale dell'Agenzia dell'Agricoltura di Cerignola

Riceviamo e pubblichiamo integralmente un comunicato stampa a firma di Salvatore Russo, Presidente dello Sportello Comunale dell'Agenzia dell'Agricoltura:

"Come Presidente dello Sportello Comunale dell'Agenzia dell'Agricoltura, in data odierna apprendo le preoccupazioni del Consigliere Sgarro per la campagna vitivinicola in corso. Premetto che, l'Agenzia non ha alcun potere Istituzionale, se non quello di informare e divulgare notizie che possano arricchire il mondo agricolo. Il tutto, senza fondi da poter investire, ma solo con il buon senso di appartenenza a questa Città per stimolare la valorizzazione del territorio.
Sottolineare e attribuire all'Agenzia di non saper fronteggiare le sotto elencate criticità, è a mio pare una sterile e infondata soluzione al problema:
• reperimento della manodopera;
• concentrazione del raccolto in poco tempo;
• tempistiche di ingaggio sfavorevoli per fronteggiare l'annata;
• ispezioni da parte degli Ufficiali dell'Ispettorato del Lavoro.
E' da tener presente che le prime due motivazioni non dipendono dalla volontà umana, bensì dalla scarsa quantità di operatori agricoli presenti sul territorio e dalle avversità atmosferiche.
Le tempistiche di ingaggio non hanno nulla a che vedere con le Istituzioni Comunali e tanto meno le ispezioni da parte degli Ufficiali dell'Ispettorato del Lavoro. Per queste ultime, ritengo che dovrebbero essere le Associazioni di Categoria ad affrontare e capeggiare le problematiche degli agricoltori, che da anni non hanno strumenti per poter svolgere in totale serenità il proprio lavoro.
Sono preoccupato della grave situazione degli agricoltori, vittime di ingenti danni.
Estendo l'invito alle Associazioni di Categoria, qualora fossero in possesso, a voler comunicare agli organi preposti i dati relativi ai danni subiti, al fine di poter chiedere lo stato di calamità.
Per quanto sopra, credo di aver chiarito la posizione di questa Agenzia."
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico L’utilizzo di acqua potabile per la popolazione resta invece assicurato per i prossimi nove mesi
Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Le coltivazioni rischiano di andare in malora, comprese quelle di pomodoro e uva
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.