dottori
dottori
Territorio

Rottura aneurisma aorta: miracolosamente salvo paziente di Stornarella

Decisiva la collaborazione con l'Ospedale di Cerignola che, dopo una rapida diagnosi, ha chiesto il trasferimento d'urgenza


SAN GIOVANNI ROTONDO. Un paziente di 75 anni, originario di Stornarella, è stato trasportato ieri in urgenza in Casa Sollievo della Sofferenza per essere sottoposto ad un intervento di Chirurgia Vascolare a seguito della rottura di un'aneurisma all'aorta addominale. Tutto si è svolto in maniera molto tempestiva. Alle 12 dal Pronto Soccorso di Cerignola chiedono disponibilità ad accogliere un paziente sul quale era stato appena riscontrato, con angio-Tac, la rottura dell'aneurisma dell'aorta addominale e vasto spandimento emorragico nell'addome.Il 118, dopo aver verificato la disponibilità dell'Unità di Chirurgia Vascolare, predispone, vista l'urgenza, il trasferimento a San Giovanni Rotondo in elisoccorso. Alle 13.30 il paziente è già in sala operatoria dove ad operarlo c'è l'equipe composta dal direttore di unità Giovanni Paroni e dai chirurghi Maurizio Ruggeri e Giancarlo Palena, con la preziosa collaborazione dell'anestesistaTommaso Marzano dell'Unità di Anestesia e Rianimazione II.

«Quando il paziente sopravvive al primo momento della rottura dell'aneurisma – spiega Giovanni Paroni, medico chirurgo responsabile dell'Unità di Chirurgia Vascolare dell'IRCCS Casa Sollievo – la tempestività dell'intervento gioca un ruolo fondamentale. Grazie alla rapidità dell'Ospedale di Cerignola, all'elisoccorso e al pronto intervento della nostra equipe, disponibile per urgenze di questo tipo 24 ore su 24, siamo riusciti ad intervenire e ad impiantare un'endoprotesi per correggere il flusso di sangue a sole due ore e mezza dalla diagnosi. Tutto questo grazie anche alla disponibilità di scorte di protesi impiantabili e pronte all'uso in tempi brevi. Il paziente – ha concluso Paroni – è tutt'ora in condizioni emodinamiche stabili, anche se la prognosi non può essere ancora sciolta».

«L'unità di Chirurgia Vascolare – spiega Domenico Di Bisceglie, direttore sanitario dell'Ospedale di San Giovanni Rotondo – è attiva in Casa sollievo dal 1995, ed è divenuta negli anni il punto di riferimento per le patologie vascolari sia per la provincia di Foggia sia per le province limitrofe, anche extraregionali. Avvalendosi delle tecniche di chirurgia tradizionale, mini invasive ed endovascolari, l'Unità è in grado di intervenire 24 ore su 24, sia per interventi programmati che d'urgenza, sulle patologie ostruttive delle carotidi e delle arterie degli arti inferiori (arteriosclerosi, trombosi, complicanze diabetiche), sulle patologie dilatative (aneurismi dell'aorta toracica, addominale e degli arti), così come sulle comuni varicosi.

L'unità di Chirurgia Vascolare dell'IRCCS Casa Sollievo ha effettuato nell'ultimo periodo più di 1.400 interventi all'anno di varia complessità.
Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondoonparoni
  • Stornarella
  • Ospedale Giuseppe Tatarella Cerignola
Altri contenuti a tema
ASL Foggia – P.O. “Giuseppe Tatarella” di Cerignola: attivata la nuova Risonanza magnetica nucleare ASL Foggia – P.O. “Giuseppe Tatarella” di Cerignola: attivata la nuova Risonanza magnetica nucleare Esami su tutti i distretti anatomici con immagini ad elevata risoluzione e maggiore comfort per i pazienti
Gestione dei servizi sanitari lasciata all’improvvisazione: a farne le spese sono i cerignolani Gestione dei servizi sanitari lasciata all’improvvisazione: a farne le spese sono i cerignolani Il consigliere regionale di Forza Italia Paolo Dell'Erba interviene in una nota stampa
Terminati importanti interventi al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola Terminati importanti interventi al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola Dalla nuova sala operatoria oftalmologica al parcheggio più sicuro a servizio di professionisti ed utenti
Le novità al "Tatarella" di Cerignola: il 27 marzo la cerimonia di consegna alla comunità Le novità al "Tatarella" di Cerignola: il 27 marzo la cerimonia di consegna alla comunità Parcheggio automatizzato e video controllato, una nuova sala operatoria di Oftalmologia e una Risonanza magnetica nucleare di ultima generazione
A Stornarella la mostra fotografica “In Foco”: quando il lavoro non ha genere A Stornarella la mostra fotografica “In Foco”: quando il lavoro non ha genere L’intento dell’iniziativa è quello di raccontare con le immagini la parità di genere in ambito professionale
L’associazione Airone di Stornarella dopo anni di battaglie è ferma: “Nessuno si lamenta per l’ambiente e la salute” L’associazione Airone di Stornarella dopo anni di battaglie è ferma: “Nessuno si lamenta per l’ambiente e la salute” Marialucia Tummolo, una delle socie, manifesta la sua delusione: “Siamo rimasti in pochi”
A Stornarella la proiezione del cortometraggio “Vivi, il grano della speranza” A Stornarella la proiezione del cortometraggio “Vivi, il grano della speranza” L’evento commemorativo delle vittime del Covid si svolgerà presso l'Auditorium dell' Istituto Comprensivo "Aldo Moro"
Presidio Ospedaliero di Cerignola: reclutati sei nuovi dirigenti medici Presidio Ospedaliero di Cerignola: reclutati sei nuovi dirigenti medici Saranno adottate soluzioni specifiche per il Pronto Soccorso
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.