Educativa minorile
Educativa minorile

“Rob.in”: contro la povertà educativa minorile una rete tra Cerignola, San Giovanni Rotondo e Taranto

Al via l’iniziativa selezionata da Con i Bambini per costruire una rete regionale di Comunità Educanti

Contrastare la povertà educativa minorile mettendo in campo metodologie innovative finalizzate ad intercettare minori a rischio di abbandono scolastico e le loro famiglie. L'alleanza educativa che ha come protagonisti principali famiglie, scuola e terzo settore diventa elemento indispensabile per favorire il processo di comunità, per valorizzare i talenti dei ragazzi e per promuovere attività formative mirate a sviluppare la cultura digitale anche in chiave relazionale e di orientamento al lavoro. Il progetto "Rob.in – Robotica educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali" è entrato ufficialmente in azione con la prima riunione dei partner svoltasi a distanza, a causa dell'emergenza sanitaria legata al covid-19, per fare il punto della situazione e programmare le prossime tappe di intervento. Si tratta, dunque, di un progetto selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, il cui obiettivo è quello di implementare una rete regionale di Laboratori sociali in forma di FabLab composta da enti del terzo settore, enti locali, enti ecclesiastici, aziende, scuole, centri di ricerca. La finalità, dunque, è quella di agganciare i minori a rischio di abbandono scolastico precoce o in dispersione scolastica, in particolare minori con Bisogni Educativi Speciali, e le loro famiglie, attraverso le attività e le metodologie della Robotica educativa inclusiva per prenderli in carico e creare le condizioni per riportarli a scuola. La rete è composta da ESCOOP – European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce (ente capofila del progetto); Associazione Europea Solidale ONLUS; Cantieri di innovazione sociale impresa sociale Società cooperativa sociale; ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile; I.C. "Melchionda-De Bonis" di San Giovanni Rotondo; I.P.S. "Cabrini" di Taranto; I.C. "Don Bosco Battisti" di Cerignola; Istituto regionale emiliano romagnolo per i servizi sociali e sanitari, per la ricerca applicata e la formazione; Naps Lab srls, Comune di Cerignola.

Il progetto "Rob.in" si svilupperà tra i comuni pugliesi di Cerignola, San Giovanni Rotondo e Taranto (nello specifico della Città vecchia), attraverso una serie di interventi tesi a rispondere alle problematiche di povertà educativa e sociale, promuovendo occasioni di partecipazione attiva, di aggregazione, di spazi loro dedicati affinché i cosiddetti "tempi vuoti" si trasformino in "tempi educativi". Perché soprattutto in questi territori, anche a causa della mancanza di lavoro, mafia e criminalità trovano nei giovani un fertile bacino di guadagno e di proliferazione delle loro attività illecite. Per questo, c'è bisogno di dare risposte, di attivare strategie di partecipazione e di coinvolgimento che facciano leva sulla costruzione di una rete regionale di Comunità Educanti che, attraverso i FabLab sociali, dovranno incrementare la loro capacità di soddisfare le competenze informali, relazionali, trasversali dei minori con strumenti adeguati alle nuove esigenze di apprendimento, valorizzando talenti individuali, favorendo l'ascolto e le relazioni tra genitori e figli, sviluppando l'alleanza famiglie/scuole/territorio per prevenire e combattere la povertà educativa a Cerignola, San Giovanni Rotondo e Taranto.
Dopo il primo momento di conoscenza e di condivisione degli obiettivo, il progetto "Rob.in" inizierà a muovere i primi passi per entrare nel vivo delle attività con l'inizio del prossimo anno scolastico in cui tutti i partner saranno chiamati in causa nel processo di sviluppo e di presa in carico dei minori e delle loro famiglie.
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Scuola I.C. Don Bosco - Battisti
Altri contenuti a tema
Bonito rifiuta l’indennità da Sindaco, Metta “ha fatto una cosa giusta” Bonito rifiuta l’indennità da Sindaco, Metta “ha fatto una cosa giusta” Come sarà organizzata l’opposizione mettiana. “Saremo opposizione esemplare. Non faremo lettere anonime, denunce intimidatorie, nessuna ripicca e ritorsione!”
Report aggiornato situazione pazienti Covid-19 ricoverati presso il Policlinico Riuniti di Foggia Report aggiornato situazione pazienti Covid-19 ricoverati presso il Policlinico Riuniti di Foggia I pazienti Covid-19 ricoverati sono 34 di cui 17 non vaccinati e 13 con la sola prima dose di vaccino
Rimbalzo del numero di attualmente positivi in Puglia: quasi 100 in più Rimbalzo del numero di attualmente positivi in Puglia: quasi 100 in più Scende però il numero dei ricoverati
Contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale Contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale 46.000 articoli sequestrati e 79 denunciati alla Procura della Repubblica
Franco Metta, l’analisi della sconfitta elettorale e il futuro politico Franco Metta, l’analisi della sconfitta elettorale e il futuro politico L'ex sindaco: “Abbiamo perso e basta. Lo abbiamo deciso noi. Se volevate una persona che comperasse il consenso della gente non sceglievate me”
A Stornara il Prefetto Esposito, il Questore Sirna e i vertici provinciali dei Carabinieri e Finanza A Stornara il Prefetto Esposito, il Questore Sirna e i vertici provinciali dei Carabinieri e Finanza Dopo l’aggressione ai gemelli 32enni lo Stato si è presentato compatto a Stornara. Si sarebbe dovuta presentare anche la Politica che governa la nazione
Il sindaco Bonito rinuncia all’indennità di mandato Il sindaco Bonito rinuncia all’indennità di mandato “Il mio impegno per Cerignola sarà totalmente gratuito per tutta la durata del mandato"
Covid in Puglia, indice di contagio sempre sotto l'1% sui test delle ultime ore Covid in Puglia, indice di contagio sempre sotto l'1% sui test delle ultime ore Salito a 150, dall'inizio dell'emergenza, il numero dei deceduti la cui provincia di residenza non è stata resa nota
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.