Ospedale Tatarella
Ospedale Tatarella
Enti locali

Riprendono le visite degli SCAP

Nel 2018 le quattro sedi della ASL Foggia, tra le quali Cerignola, hanno preso in carico 12.473 bambini

Sono riprese le visite pediatriche presso gli ambulatori S.C.A.P., i Servizi di Consulenza Ambulatoriale Pediatrica della provincia di Foggia.

Lo annuncia il Direttore Generale della ASL Vito Piazzolla: "Siamo felici di poter riaprire al pubblico il Servizio che, durante il periodo acuto della emergenza sanitaria, abbiamo dovuto, necessariamente, trasformare in consulenza telefonica".

Avviato dalla Regione Puglia nel 2017, il progetto S.C.A.P. è diventato, in provincia di Foggia, una realtà consolidata che consente all'utenza di avere a disposizione il pediatra di famiglia sette giorni su sette.

Si tratta di una formula innovativa di integrazione tra Ospedale e Territorio che agevola la gestione dell'assistenza pediatrica all'interno dei Pronto Soccorso: il Servizio, attivo il sabato, la domenica, nei giorni festivi e pre-festivi, si rivolge ai bambini di età compresa tra 0 e 14 anni che vi giungono in codice bianco.

Nello S.C.A.P. è operativo, per ogni turno, un medico pediatra affiancato da un infermiere. Ciò garantisce la continuità con i pediatri di famiglia che hanno in carico i bambini durante la settimana.

"Il mio ringraziamento – continua Piazzolla - va ai medici pediatri e agli infermieri che assicurano il servizio con adesione volontaria e che hanno continuato a farlo anche nel periodo Covid, seppure con le limitazioni previste dalle normative per il contenimento del contagio.
Insieme ai medici di Medicina Generale e della Continuità Assistenziale, hanno assicurato un importante contributo nella gestione di una situazione tanto straordinaria da non avere precedenti a nostra memoria. Un lavoro sinergico, svolto in continuità con i Servizi aziendali, grazie al quale è stato possibile monitorare e contenere la diffusione del contagio. L'emergenza, però, non è ancora finita. Per evitare pericolose code e affollamenti, dovranno, pertanto, essere rispettate precise procedure di sicurezza in tutti i servizi aziendali, compresi gli S.C.A.P.".

L'accesso all'ambulatorio pediatrico dovrà essere anticipato da un contatto telefonico ai seguenti recapiti:

S.C.A.P. Foggia, c/o Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti: 0881-736343;
S.C.A.P. Cerignola, c/o Ospedale "G. Tatarella": 0885-419868;
S.C.A.P. San Severo, c/o Ospedale "Masselli Mascia": 0882-200576;
S.C.A.P. Manfredonia, c/o Ospedale "San Camillo de Lellis": 0884-510318.

Gli orari restano invariati. Gli SCAP sono operativi nei giorni festivi e prefestivi, dalle ore 8,00 alle ore 20,00.

Per l'accesso all'ambulatorio sono previste le procedure pre-triage, con rilevazione della temperatura all'ingresso dei Presidi Ospedalieri.

Qualora si dovesse rilevare una temperatura superiore a 37,5°, il paziente non accederà direttamente allo SCAP, ma seguirà il percorso COVID previsto dall'Ospedale.

L'accesso all'ambulatorio dovrà avvenire nel rispetto delle normative igienico sanitarie che prevedono l'utilizzo della mascherina chirurgica e la disinfezione delle mani, non solo per i bambini, ma anche per gli accompagnatori.

Dati operatività

Nel 2018 sono stati presi in carico dagli S.C.A.P. della ASL Foggia complessivamente 12.473 bambini.
Dati operatività
Solo per 819 bambini è stato necessario il trasferimento in Pronto Soccorso:
  • Foggia 4.449 accessi con 222 invii al Pronto Soccorso
  • Cerignola 3.024 accessi con 402 invii al Pronto Soccorso
  • Manfredonia 2515 accessi con 50 invii al Pronto Soccorso e 15 proposte di ricovero
  • San Severo 2485 accessi con 145 invii al Pronto Soccorso.
I dati confermano l'importante funzione di filtro che il Servizio svolge, a garanzia dell'appropriatezza delle prestazioni ambulatoriali per i piccoli pazienti a bassa priorità che accedono ai Pronto Soccorso.
I dati del 2019, in corso di elaborazione, registrano un notevole incremento rispetto all'anno precedente.
  • Asl Foggia
  • Ospedale Giuseppe Tatarella Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Notizie Stornara
Altri contenuti a tema
ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili Regolamentato il servizio per garantire maggiore sicurezza e tracciabilità della prestazione sanitaria
Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna il 22 aprile 2025
ASL Foggia – P.O. “Giuseppe Tatarella” di Cerignola: attivata la nuova Risonanza magnetica nucleare ASL Foggia – P.O. “Giuseppe Tatarella” di Cerignola: attivata la nuova Risonanza magnetica nucleare Esami su tutti i distretti anatomici con immagini ad elevata risoluzione e maggiore comfort per i pazienti
ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti Campagna informativa “E tu, hai già detto sì? Donare è una scelta naturale”
Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Coinvolti 350 studenti nel focus informativo
Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Il 7 aprile 2025 presso gli ambulatori della provincia e giornata informativa per gli studenti
Gestione dei servizi sanitari lasciata all’improvvisazione: a farne le spese sono i cerignolani Gestione dei servizi sanitari lasciata all’improvvisazione: a farne le spese sono i cerignolani Il consigliere regionale di Forza Italia Paolo Dell'Erba interviene in una nota stampa
Terminati importanti interventi al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola Terminati importanti interventi al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola Dalla nuova sala operatoria oftalmologica al parcheggio più sicuro a servizio di professionisti ed utenti
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.