Scuola
Scuola

Riparte l’avviso “Contributo straordinario per il pieno utilizzo degli spazi scolastici”

L’assessore Leo rilancia la misura che valorizza le potenzialità progettuali studentesche

Al via l'avviso lanciato dall'Assessorato all'istruzione della Regione Puglia per finanziare progetti per valorizzare appieno gli spazi scolastici e le strutture disponibili grazie alle idee degli studenti e delle studentesse della Puglia. Le proposte, presentate dagli Istituti scolastici secondari di 2° grado statali e paritari con sede in Puglia, dovranno essere progettati con la collaborazione delle associazioni studentesche o di gruppi informali di studenti. Un ruolo, dunque, estremamente proattivo per gli studenti, che saranno chiamati anche in sede di commissione a valutare i progetti candidati. A ciascun progetto, da svolgersi in orari extracurricolari per una durata massimo biennale, andrà un contributo di 10.000 euro da utilizzare anche per il coinvolgimento di soggetti esterni per attività laboratoriali integrate con competenze, culture ed esperienze terze rispetto alla scuola. Le risorse messe a disposizione per quest'Avviso per il 2021 sono pari a 100.000 euro. Si tratta di un contributo straordinario che la Regione Puglia ha voluto destinare all'istituzione scolastica, assegnando un ruolo attivo agli studenti nella sua crescita.

"Dopo il successo della passata edizione con il finanziamento di ben 41 progetti, abbiamo deciso di rilanciare questa misura fortemente innovativa che punta a sostenere la scuola come luogo di comune crescita civile e di integrazione col territorio, valorizzando appieno i suoi spazi attraverso le capacità e le potenzialità creative e progettuali proprio degli studenti e delle studentesse pugliesi" ha dichiarato l'assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo che aggiunge: "Immaginare la scuola con gli occhi di chi la abita, di chi la frequenta ogni giorno E' questa la sfida che vogliamo lanciare ancora una volta alla popolazione studentesca della Puglia, favorendo da una parte forme innovative di apprendimento e valorizzando le capacità trasversali degli studenti, dall'altra trasformando la scuola in uno spazio a disposizione della comunità."
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Cerignola tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Cerignola tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
La Scuola di Cerignola piange la morte della Preside Giuseppina Pizzi Labia La Scuola di Cerignola piange la morte della Preside Giuseppina Pizzi Labia E’ stata la “storica” Dirigente del Liceo Classico “Nicola Zingarelli”
Prove Invalsi 2024: in provincia di Foggia punteggi in calo rispetto all'ultima rilevazione Prove Invalsi 2024: in provincia di Foggia punteggi in calo rispetto all'ultima rilevazione Il report del Sole 24 Ore certifica la spaccatura tra centro-nord e sud Italia
Ritorno a scuola senza stress, i consigli degli psicologi pugliesi Ritorno a scuola senza stress, i consigli degli psicologi pugliesi Giuseppe Luigi Palma, commissario straordinario dell’Ordine: “Se ci si prepara in anticipo, la reazione di grandi e piccoli ai cambiamenti sarà semplice”
Suona la campanella anche a Cerignola: il messaggio di Bonito e Dibisceglia Suona la campanella anche a Cerignola: il messaggio di Bonito e Dibisceglia «In un mondo lacerato da disuguaglianze sempre più tangibili, voi non fermatevi»
Scuole aperte ad Ottobre per il troppo caldo: la proposta di associazioni e sindacati arriva sul tavolo del Ministro Scuole aperte ad Ottobre per il troppo caldo: la proposta di associazioni e sindacati arriva sul tavolo del Ministro La maggior parte degli edifici scolastici non è dotata di condizionatori, c’è chi paventa la possibilità di fare lezione all’aperto
A scuola senza cellulari, a Livorno lo stabilisce la Preside in un Liceo: anche a Cerignola un esempio “virtuoso” A scuola senza cellulari, a Livorno lo stabilisce la Preside in un Liceo: anche a Cerignola un esempio “virtuoso” Il trend potrebbe diffondersi in tutta Italia a partire dal prossimo anno scolastico
La Scuola della Felicità di Mariano Laudisi: il prof. ha presentato il suo libro alla Biblioteca di Cerignola La Scuola della Felicità di Mariano Laudisi: il prof. ha presentato il suo libro alla Biblioteca di Cerignola Il progetto attualmente coinvolge circa 300 scuole in tutta Italia
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.