Polizia di Stato
Polizia di Stato
Cronaca

Ricettazione e riciclaggio di veicoli, arresti nel foggiano

Operazione 'Cannibal cars', business da 100mila euro al mese

Un business da 100mila euro al mese, naturalmente illecito, proveniente dalla ricettazione e dal riciclaggio di veicoli e parti di ricambi. Il cospicuo giro d'affari è stato scoperto dalla Polizia stradale di Bari che questa mattina ha arrestato 10 persone, tra cui cinque stranieri, tutte residenti nella provincia di Foggia, smantellando così quella che la questura definisce "una organizzazione criminale specializzata".

Gli arresti sono scaturiti all'esito dell'operazione "Cannibal Cars", la cui attività investigativa ha avuto inizio a giugno del 2019, a seguito dei controlli amministrativi nelle autodemolizioni, soprattutto in provincia di Foggia nelle zone di Cerignola, Stornara e Orta Nova. Una attività che ha permesso di identificare e stabilire i ruoli di tutti i componenti dell'associazione e di recuperare parte dei beni.

In particolare, gli indagati acquistavano i veicoli rubati dalle cosiddette "squadre" operanti sul territorio, per poi provvedere allo smontaggio e allo smembramento degli stessi, allo stoccaggio e alla prezzatura delle singole parti e di occuparsi, infine, sia della vendita diretta sia online dei ricambi anche sul mercato internazionale.

In questo contesto si distinguevano un trentenne detto "lo zingaro" e sua moglie che si occupavano di trasportatore i veicoli e le parti rubate (specie nella provincia di Barletta-Andria-Trani); ad "Alì", cinquantottenne, era affidato il ruolo di custode, magazziniere e corriere al dettaglio dei ricambi riciclati, mentre un trentottenne, detto "biondo", è risultato il primo consulente e fiancheggiatore del "Capo" nel suo ruolo di contabile ed intermediario con il mercato estero. Ad altri malviventi, destinatari anch' essi di misure cautelari, sono stati contestati invece solo singoli reati.

Nello specifico, il gruppo degli stranieri si occupava non solo della guardiania dei depositi dei ricambi e del trasporto con staffette dei componenti dai siti di smontaggio a quelli di stoccaggio, ma anche di una sorta di controllo di qualità sui pezzi da immettere sul mercato dopo averli ripulirli definitivamente di ogni apparente etichetta che potesse ricondurli ai veicoli di appartenenza.

riciclaggioDurante le perquisizioni, gli agenti hanno scoperto anche un caveau, protetto da porta telecomandata, all'interno del quale erano custodite le componenti di ricambio più delicate e costose come centraline e altra componentistica elettronica. Inoltre, con il rinvenimento di un libro mastro dove erano annotate le quantità e i prezzi dei componenti commercializzati sia sul mercato estero (soprattutto in Polonia) che su quello locale, i poliziotti hanno stimato il giro di affari del gruppo in oltre 100 mila euro mensili.

Al termine dell'operazione, per la quale sono stati impiegati circa 80 uomini, nei confronti degli indagati è stato anche notificato un decreto di sequestro preventivo di beni, finalizzato alla confisca, per un controvalore di circa 270 mila euro.
  • Polizia di Stato
  • Polizia Stradale
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Foggia e provincia: massimo impulso alle attività di controllo del territorio Foggia e provincia: massimo impulso alle attività di controllo del territorio Gli agenti di Polizia intensificano gli interventi per garantire sicurezza e legalità
Non si ferma all’alt della Polizia: bloccato e arrestato a Cerignola Non si ferma all’alt della Polizia: bloccato e arrestato a Cerignola L’uomo, che era alla guida di un furgone, è accusato di resistenza a pubblico ufficiale e ricettazione
Controlli ad alto impatto a Cerignola da parte della Polizia di Stato Controlli ad alto impatto a Cerignola da parte della Polizia di Stato Continua l’azione di prevenzione e repressione dei reati
Polizia di Stato, massimizzate le attività di controllo del territorio a Cerignola Polizia di Stato, massimizzate le attività di controllo del territorio a Cerignola Servizi straordinari di controllo anche nelle città di Foggia, Manfredonia e Orta Nova
Polizia di Stato: intensificati i controlli ad Orta Nova Polizia di Stato: intensificati i controlli ad Orta Nova Gli interventi sono finalizzati a combattere l’illegalità e aumentare la percezione di sicurezza nei cittadini
Cerignolano non si ferma all'alt: folle inseguimento sulla 16 bis Cerignolano non si ferma all'alt: folle inseguimento sulla 16 bis La corsa dell'auto lanciata a folle velocità si è conclusa tra Giovinazzo e Bari-Santo Spirito
Parti di auto già pronte per la vendita, denunciato un 40enne di Cerignola Parti di auto già pronte per la vendita, denunciato un 40enne di Cerignola La Polizia di Stato sequestra oltre 500 pezzi d'auto che avrebbero alimentato il mercato illecito dei ricambi
Il Sovrintendente Capo della Polizia Michele Di Giulio, responsabile DIGOS a Cerignola, insignito del titolo di Cavaliere Il Sovrintendente Capo della Polizia Michele Di Giulio, responsabile DIGOS a Cerignola, insignito del titolo di Cavaliere L’onorificenza ottenuta consolida il prestigio della Polizia di Stato
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.