
Vita di città
Riapre il Teatro Mercadante di Cerignola: la proposta di dedicare il Foyer alla memoria di Franco Paparella
Giovanni Montingelli, appassionato di storia locale, nel 2019 aveva inoltrato una lettera al Comune di Cerignola
Cerignola - domenica 18 settembre 2022
10.52
A Cerignola Franco Paparella ha rappresentato per anni, fino alla sua morte- avvenuta nel febbraio 2019- il Teatro Mercadante. Una persona garbata, sempre disponibile, che con dedizione si è adoperata per circa 25 anni a custodire, preservare e curare fattivamente il cuore della cultura di una città, appunto il teatro.
Dal 1994 Paparella si è occupato in maniera totale della struttura, mettendoci entusiasmo e passione, dedicando al teatro gran parte del suo tempo e della sua energia.
Da uomo sensibile alla cultura quale è stato, Franco Paparella era sempre pronto a dare un contributo alla riuscita degli spettacoli e alle performances degli artisti sul palcoscenico.
"Ogni qual volta c'era un concerto o il montaggio delle scene sul palcoscenico, Franco era lì. Ed anche se il suo aspetto, a prima vista, poteva sembrare un po' burbero, si faceva presto a scoprire che dietro c'era un uomo sempre disponibile e aperto verso tutti", racconta di lui Giovanni Montingelli, il cerignolano esperto di storia locale che a Febbraio 2019, aveva inviato all'allora Sindaco Franco Metta la proposta di intitolare il Foyer della platea del Teatro Mercadante a Paparella.
Giovanni Montingelli si occupa di storia cittadina da anni, e anche in questa circostanza, omaggiando un concittadino meritevole, ha dimostrato amore per la cultura e per la città.
"La proposta è stata fatta da me, ma tutti hanno approvato l'iniziativa. Si tratta quindi di un movimento che nasce dal basso, dal popolo, ed è stata condivisa da tutti. Franco, che amava l'arte teatrale, ha collaborato con grandi artisti come il cerignolano Nucci Ladogana, che in tanti ricordano per il suo talento", aggiunge Montingelli.
Fu Salvatore Tatarella, al momento della riapertura del Teatro durante la sua amministrazione, a scegliere Franco Paparella per la gestione della struttura. Mai scelta fu tanto azzeccata, tanto che oggi la proposta di Giovanni Montingelli e dei cerignolani è ancora oggi, quella di rendere omaggio a Paparella per ricordare il suo impegno e dedizione a favore della cultura nella nostra città.
Dal 1994 Paparella si è occupato in maniera totale della struttura, mettendoci entusiasmo e passione, dedicando al teatro gran parte del suo tempo e della sua energia.
Da uomo sensibile alla cultura quale è stato, Franco Paparella era sempre pronto a dare un contributo alla riuscita degli spettacoli e alle performances degli artisti sul palcoscenico.
"Ogni qual volta c'era un concerto o il montaggio delle scene sul palcoscenico, Franco era lì. Ed anche se il suo aspetto, a prima vista, poteva sembrare un po' burbero, si faceva presto a scoprire che dietro c'era un uomo sempre disponibile e aperto verso tutti", racconta di lui Giovanni Montingelli, il cerignolano esperto di storia locale che a Febbraio 2019, aveva inviato all'allora Sindaco Franco Metta la proposta di intitolare il Foyer della platea del Teatro Mercadante a Paparella.
Giovanni Montingelli si occupa di storia cittadina da anni, e anche in questa circostanza, omaggiando un concittadino meritevole, ha dimostrato amore per la cultura e per la città.
"La proposta è stata fatta da me, ma tutti hanno approvato l'iniziativa. Si tratta quindi di un movimento che nasce dal basso, dal popolo, ed è stata condivisa da tutti. Franco, che amava l'arte teatrale, ha collaborato con grandi artisti come il cerignolano Nucci Ladogana, che in tanti ricordano per il suo talento", aggiunge Montingelli.
Fu Salvatore Tatarella, al momento della riapertura del Teatro durante la sua amministrazione, a scegliere Franco Paparella per la gestione della struttura. Mai scelta fu tanto azzeccata, tanto che oggi la proposta di Giovanni Montingelli e dei cerignolani è ancora oggi, quella di rendere omaggio a Paparella per ricordare il suo impegno e dedizione a favore della cultura nella nostra città.