Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Regione Puglia: Arriva il bando per investimenti in macchinari agricoli

Il bando, pubblicato sul Burp, è disponibile sul sito della Regione Puglia


Innovare e potenziare il sistema delle imprese agricole pugliesi, attivando processi di ammodernamento, anche al fine di abbattere i costi di produzione e aumentare la diversificazione produttiva, per accrescere competitività. E' questo l'obiettivo del bando dell'Operazione 4.1.A del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, ovvero 'Sostegno per investimenti materiali e immateriali finalizzati a migliorare la redditività, la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole singole e associate'.
"L'avviso (pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del 28 luglio 2016) ha l'obiettivo di migliorare redditività, competitività e sostenibilità delle aziende agricole pugliesi – sottolinea l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia - sostenendo innovazione tecnologica, attraverso l'introduzione di impianti, macchine, attrezzature e sistemi che migliorino la qualità dei prodotti e riducano i costi di produzione. Si tratta di investimenti finalizzati, altresì, alla diversificazione colturale delle produzioni agricole regionali, migliorando sostenibilità ambientale delle stesse attività produttive aziendali. Difatti, questo intervento consente di realizzare impianti di approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili come biomasse e mirati al risparmio idrico e all'efficientamento delle reti idriche aziendali".
Con una dotazione finanziaria di 60 milioni di euro, l'avviso dell'Operazione 4.1a del PSR 2014-2020 è dedicato agli imprenditori agricoli che intendano realizzare un progetto aziendale e agli agricoltori aggregati in Organizzazioni di Produttori, Cooperative agricole di conduzione, Reti di imprese o altre forme associate, costituite da almeno 5 imprese agricole. Sono previsti, nel dettaglio, sostegni per impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, per la costruzione ex-novo e ammodernamento di fabbricati rurali da utilizzare a fini produttivi agricoli e zootecnici. Come anche per l'acquisto (o leasing) di macchinari nuovi e attrezzature, compresi programmi informatici. Innovazioni strutturali che hanno anche l'obiettivo, in un'ottica sostenibile, di ridurre l'uso di fertilizzanti e fitofarmaci in agricoltura.
L'accesso al portale del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) è possibile dal 5 settembre alle ore 12,00 del 31 ottobre 2016.
Le domande rilasciate dal portale, invece, dovranno essere inviate tramite PEC all'indirizzocompetitivitaziendale.psr@pec.rupar.puglia.it entro e non oltre le ore 12,00 del 10 novembre 2016.
Il bando, pubblicato sul Burp, è disponibile sul sito della Regione Puglia e su http://svilupporurale.regione.puglia.it/


  • Agricoltura
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Il presidente Emiliano: “Premiata la volontà dei medici di base di partecipare alla salvaguardia del sistema sanitario pubblico, ma i governi non fanno abbastanza“
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
Crisi idrica, a Cerignola sarà costruito l'acquedotto di Borgo Tre Santi e Angeloni Crisi idrica, a Cerignola sarà costruito l'acquedotto di Borgo Tre Santi e Angeloni AQP e Regione Puglia hanno stilato un piano di interventi e investimenti sul territorio regionale
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.