.jpg)
Quarta tappa del viaggio della Costituzione: La Presidenza del Consiglio promuove il convegno di studi
“Il lavoro al centro dell’azione e del pensiero, politico e sindacale, dell’on. Giuseppe Di Vittorio”
Cerignola - martedì 12 dicembre 2017
15.43 Comunicato Stampa
Il convegno nasce su iniziativa dell'Associazione Fondazione Giuseppe Pavoncelli e del Consorzio Pro Ofanto, che si prefiggono l'obiettivo di valorizzare le più illustri personalità della città di Cerignola, come occasione di incontro tra cultori del diritto del lavoro e sindacale, e dialogo con la cittadinanza, particolarmente le scolaresche, facendo riferimento alla figura simbolica di un "figlio del Tavoliere delle Puglie", l'on. Giuseppe Di Vittorio, Deputato del Regno, dell'Assemblea Costituente e delle Repubblica Italiana, il quale nacque e trascorse gli anni giovanili tra lavoro bracciantile, studio e prime lotte contadine.
Il tema prescelto è condiviso dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e sarà approfondito in concomitanza con il dibattito istituzionale che si terrà, in Bari, sul "diritto al lavoro" sancìto dall'art. 4 Cost., nell'ambito della IV Tappa del Viaggio della Costituzione.
Indispensabile appare lo scopo di contribuire culturalmente alla diffusione sociale dei principi fondamentali della Carta costituzionale ed alla comprensione del valore lavoro, non solo come espressione di diritti e doveri del cittadino, giuridicamente ed economicamente rilevanti, bensì come consapevolezza della piena dignità umana e non ultimo come sistema di garanzie previdenziali, assistenziali e di sicurezza nell'ambiente di lavoro.
Nella sessione pomeridiana, definita open, sarà anche possibile creare uno spazio aperto alla cittadinanza, con particolare attenzione ai giovani degli istituti superiori, al fine di un adeguato coinvolgimento, sia sull'importanza del 70.mo Anniversario della Costituzione repubblicana, sia sull'argomento della c.d. alternanza scuola/lavoro anche avvalendosi del lodevole esempio lasciatoci dal grande sindacalista, testimoniato dai concittadini a lui coevi, che va ricordato come patrimonio di civiltà e di coesione sociale, appartenente a tutta la nazione e specialmente al Mezzogiorno d'Italia, essendo tanto più attuale in un contesto storico in cui, superati gli "steccati ideologici", il sistema-Paese sta attraversando e avviando riforme per superare una fase critica caratterizzata dalla decrescita, da carenza occupazionale, non che da problemi di integrazione da parte degli immigrati.
Dott. Michele Marino
Il tema prescelto è condiviso dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e sarà approfondito in concomitanza con il dibattito istituzionale che si terrà, in Bari, sul "diritto al lavoro" sancìto dall'art. 4 Cost., nell'ambito della IV Tappa del Viaggio della Costituzione.
Indispensabile appare lo scopo di contribuire culturalmente alla diffusione sociale dei principi fondamentali della Carta costituzionale ed alla comprensione del valore lavoro, non solo come espressione di diritti e doveri del cittadino, giuridicamente ed economicamente rilevanti, bensì come consapevolezza della piena dignità umana e non ultimo come sistema di garanzie previdenziali, assistenziali e di sicurezza nell'ambiente di lavoro.
Nella sessione pomeridiana, definita open, sarà anche possibile creare uno spazio aperto alla cittadinanza, con particolare attenzione ai giovani degli istituti superiori, al fine di un adeguato coinvolgimento, sia sull'importanza del 70.mo Anniversario della Costituzione repubblicana, sia sull'argomento della c.d. alternanza scuola/lavoro anche avvalendosi del lodevole esempio lasciatoci dal grande sindacalista, testimoniato dai concittadini a lui coevi, che va ricordato come patrimonio di civiltà e di coesione sociale, appartenente a tutta la nazione e specialmente al Mezzogiorno d'Italia, essendo tanto più attuale in un contesto storico in cui, superati gli "steccati ideologici", il sistema-Paese sta attraversando e avviando riforme per superare una fase critica caratterizzata dalla decrescita, da carenza occupazionale, non che da problemi di integrazione da parte degli immigrati.
Dott. Michele Marino