Gisella Naturale
Gisella Naturale
Territorio

Puglia, stato di calamità, Naturale (M5S): “Bene così, ma bisogna attivarsi in maniera duratura”

La senatrice M5S fa il punto della situazione

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare che riconosce lo stato di calamità naturale e quindi conferma l'esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi che si verificarono in Puglia nei primi 9 mesi dello scorso anno.

In tutta la regione si perse un terzo delle produzioni: da oltre il 50% delle olive al 35% della frutta e della verdura, del grano, delle foraggere per l'alimentazione del bestiame, del miele, con gravi danni anche sugli allevamenti di cozze e ostriche.

Già a settembre, contestualmente alla votazione del Decreto Aiuti Bis, la senatrice Gisella Naturale (M5S) era intervenuta a Palazzo Madama per descrivere la preoccupante situazione pugliese e per chiedere un vero e proprio cambio di passo, con aiuti veri, strutturali e duraturi ad un comparto troppo bistrattato, quello dell'agricoltura.

"Non basta un insufficiente pacchetto di misure da 17 miliardi", aveva detto la senatrice pentastellata, che attualmente ricopre la carica di vicepresidente della 9ª commissione permanente (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare).

"Il riconoscimento odierno dello stato di calamità naturale è un provvedimento che non deve essere fine a se stesso - ha aggiunto Naturale - ma le soluzioni devono essere a lungo termine e soprattutto non devono attendere che si verifichino altri eventi disastrosi.

Bisogna garantire un prezzo congruo ai prodotti agricoli e permettere alle aziende di accedere agli interventi previsti per favorire la ripresa dell'attività economica e produttiva, tutelare gli allevamenti e le coltivazioni permanenti e recuperare le anticipazioni per i danni subiti. Lo stato di calamità è un passo utile - ha concluso - ma deve essere solo la punta dell'iceberg di una lunga serie di misure per permettere ad agricoltura e industria pugliese di rialzarsi"
.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico L’utilizzo di acqua potabile per la popolazione resta invece assicurato per i prossimi nove mesi
Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Le coltivazioni rischiano di andare in malora, comprese quelle di pomodoro e uva
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.