Istituto Agrario Giuseppe Pavoncelli. <span>Foto Vito Monopoli</span>
Istituto Agrario Giuseppe Pavoncelli. Foto Vito Monopoli

Progetto Rifiuti Zero dell’Unifg: prima tappa all’Istituto Agrario di Cerignola

L'iniziativa prevede un confronto tra gli studenti e i rappresentanti di enti, istituzioni e imprese del territorio

"L'abbandono dei rifiuti nelle campagne è una minaccia reale e costante, non solo per l'agricoltura, ma anche per la salute dei cittadini residenti. Per arginare il fenomeno bisogna quindi impegnarsi su molteplici fronti, in modo da impedire che possano continuare a verificarsi episodi di grave danno ambientale". E' questo il principio che anima il progetto "Coltiviamo il futuro in campo rifiuti zero", stando a ciò che dichiara Massimo Monteleone, responsabile scientifico.

Il nuovo progetto dell'Università degli Studi di Foggia si basa sulla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze agrarie alimenti risorse naturali e ingegneria (Dafne) e la società di energie rinnovabili OX2. Il tema preso in considerazione è quello dei rifiuti e del loro corretto smaltimento.

L'obiettivo principale del progetto è quello di coinvolgere i cittadini, e in particolare i giovani, in un percorso di sensibilizzazione al tema dei rifiuti, al loro utilizzo, smaltimento ed eventuale riciclo.

Durante il progetto, insieme agli istituti scolastici che hanno aderito, saranno affrontati temi importanti e attuali, quali la biodiversità, la raccolta differenziata, gli sprechi, l'inquinamento ambientale e cittadino, i cambiamenti climatici, l'uso delle energie rinnovabili e l'ecosostenibilità.

La prima tappa del progetto tocca oggi l'Istituto Agrario "Pavoncelli" di Cerignola. Qui si terrà un incontro in cui gli alunni potranno confrontarsi con alcuni rappresentanti delle istituzioni, imprese del territorio, enti della provincia di Foggia.
  • progetto
Altri contenuti a tema
Foggia, Frik: le caramelle dagli sconosciuti della Fabbrica di Charlie di Cerignola arrivano da centonove/novantasei Foggia, Frik: le caramelle dagli sconosciuti della Fabbrica di Charlie di Cerignola arrivano da centonove/novantasei Il 28 febbraio la presentazione dei prodotti e del progetto di inclusione sociale per minori
In partenza il progetto "Cerignola in verde": 160 nuovi alberi e 100 nuove panchine in Villa comunale In partenza il progetto "Cerignola in verde": 160 nuovi alberi e 100 nuove panchine in Villa comunale Un massiccio intervento per il verde pubblico e l’arredo urbano
Il progetto “Educare insieme” per scoprire e vivere la Natura: la scuola “Di Vittorio” con  “I Pazzerelli” di Cerignola Il progetto “Educare insieme” per scoprire e vivere la Natura: la scuola “Di Vittorio” con “I Pazzerelli” di Cerignola Si è concluso il percorso didattico integrato che ha coinvolto alunni e docenti delle terze e quarte classi della scuola elementare " G. Di Vittorio" di Cerignola
“Oltre il Coraggio dei Colori”: un evento a Cerignola per riflettere sui risultati del progetto “Oltre il Coraggio dei Colori”: un evento a Cerignola per riflettere sui risultati del progetto Si svolgerà domani pomeriggio nell’Aula consiliare di Palazzo di Città
“Oltre il coraggio dei colori”: un evento per riflettere sui risultati del progetto ad un anno dall’avvio a Cerignola “Oltre il coraggio dei colori”: un evento per riflettere sui risultati del progetto ad un anno dall’avvio a Cerignola All’incontro parteciperanno le realtà coinvolte insieme alla cooperativa capofila
Spazio Blu: così a Cerignola i luoghi di antimafia sociale si trasformano in lavoro per 8 ragazzi autistici Spazio Blu: così a Cerignola i luoghi di antimafia sociale si trasformano in lavoro per 8 ragazzi autistici Il progetto nasce dalla sinergia tra l’Ambito Territoriale di Cerignola, Escoop, Cooperativa Sud e Pietra di Scarto
Progetto “Corsa contro la fame” della Scuola Marconi di Cerignola: raccolti 4700 euro Progetto “Corsa contro la fame” della Scuola Marconi di Cerignola: raccolti 4700 euro I fondi serviranno all’acquisto di cibo terapeutico per bambini bisognosi del Bangladesh
Incubatore Comune: il progetto rivitalizzerà il commercio e creerà nuove opportunità di lavoro a Cerignola Incubatore Comune: il progetto rivitalizzerà il commercio e creerà nuove opportunità di lavoro a Cerignola L’Assessore alle Attività Produttive Cialdella ha spiegato obiettivi e finalità
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.