.jpg)
Progetto "Cap 2018 Mezzogiorno"
Ad oggi hanno aderito ITALIA NOSTRA, AICCRE Federazione Puglia, CONFAPI Puglia, Consorzio “Pro Ofanto”, ARTE’S Promozione culturale (Cb), Associazione culturale “Eclettica” (Bt) e Accademia Italiana Cavalieri d’Alto Volo.
Cerignola - lunedì 19 febbraio 2018
16.20 Comunicato Stampa
Il progetto "CAP, Cibo Arte Paesaggio, 2018 per il Mezzogiorno d'Italia" nasce nell'ambito dell'"Anno nazionale del cibo italiano", per la valorizzazione della cultura e della tradizione enogastronomica dell'Italia da parte dei Ministri per le Politiche Agricole e per i Beni e le Attività culturali. Ad oggi hanno aderito ITALIA NOSTRA, AICCRE Federazione Puglia, CONFAPI Puglia, Consorzio "Pro Ofanto", ARTE'S Promozione culturale (Cb), Associazione culturale "Eclettica" (Bt) e Accademia Italiana Cavalieri d'Alto Volo.
CAP 2018 Mezzogiorno è in perfetta sintonia con Matera 2019 Capitale europea della cultura: luoghi della cultura, del cibo e del paesaggio lucano come Venosa (Orazio), Melfi (F. S. Nitti), Rionero (G. Fortunato) e Tricarico (R. Scotellaro) saranno ideali per intessere emozioni, legami e relazioni con il territorio e la sua gente, privilegiando un turismo elitario, cioè non commerciale, accessibile e sostenibile, nella consapevolezza che tra noi vi è la bellezza… la magia per arrivare insieme al traguardo di Capitale europea della cultura (Decalogo creativo di Matera 2019).
Per il Comitato promotore del Progetto CAP Mezzogiorno avere come attore capofila il Comune di Matera, Assessorato all'identità euro mediterranea e al Turismo, è motivo di orgoglio meridionale, di chi ama la propria terra e intende valorizzarla e promuoverla attraverso un marketing qualificato per la migliore immagine di un Patrimonio mondiale della cultura, meraviglia e vanto del ns. Paese.
Contenuti e obiettivi specifici, confluenti in un assetstrategico di sviluppo, con particolare riguardo alla valorizzazione dei territori in armonia con le politiche dei piani regionali di sviluppo rurale, e della Dieta mediterranea attraverso la costituzione dei "distretti del cibo", saranno illustrati pubblicamente nel corso della Tavola rotonda, con operatori dei distinti settori d'attività, che si terrà in Roma, entro febbraio '18, presso una sede istituzionale.
IL COORDINATORE DEL COMITATO PROMOTORE
Dott. Michele Marino
CAP 2018 Mezzogiorno è in perfetta sintonia con Matera 2019 Capitale europea della cultura: luoghi della cultura, del cibo e del paesaggio lucano come Venosa (Orazio), Melfi (F. S. Nitti), Rionero (G. Fortunato) e Tricarico (R. Scotellaro) saranno ideali per intessere emozioni, legami e relazioni con il territorio e la sua gente, privilegiando un turismo elitario, cioè non commerciale, accessibile e sostenibile, nella consapevolezza che tra noi vi è la bellezza… la magia per arrivare insieme al traguardo di Capitale europea della cultura (Decalogo creativo di Matera 2019).
Per il Comitato promotore del Progetto CAP Mezzogiorno avere come attore capofila il Comune di Matera, Assessorato all'identità euro mediterranea e al Turismo, è motivo di orgoglio meridionale, di chi ama la propria terra e intende valorizzarla e promuoverla attraverso un marketing qualificato per la migliore immagine di un Patrimonio mondiale della cultura, meraviglia e vanto del ns. Paese.
Contenuti e obiettivi specifici, confluenti in un assetstrategico di sviluppo, con particolare riguardo alla valorizzazione dei territori in armonia con le politiche dei piani regionali di sviluppo rurale, e della Dieta mediterranea attraverso la costituzione dei "distretti del cibo", saranno illustrati pubblicamente nel corso della Tavola rotonda, con operatori dei distinti settori d'attività, che si terrà in Roma, entro febbraio '18, presso una sede istituzionale.
IL COORDINATORE DEL COMITATO PROMOTORE
Dott. Michele Marino