cercat
cercat
null

Presso il CERCAT nel quartiere Torricelli si è tenuto il primo incontro del progetto "La gente non è suolo ma semente”

È partito il progetto finanziato dalla Regione Puglia che mira a far crescere ragazzi e ragazze come cittadini più consapevoli del proprio valore umano

Presso il CERCAT (Centro di Esposizione, Ricerca e Consulenza sugli Ausili Tecnici) che si trova nel quartiere periferico ad alto rischio di dispersione scolastica di "Torricelli" a Cerignola, si è tenuto il primo appuntamento del Progetto "La gente non è suolo ma semente". L'iniziativa, finanziata dalla Regione Puglia all'interno del Bando "Bellezza e Legalità per un Puglia libera dalle mafie", ha visto la numerosa partecipazione in presenza di ragazzi e genitori. Il progetto è destinato a ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni, e si pone l'obiettivo di attivare e aumentare la propria autostima, le proprie capacità e promuovere la consapevolezza di essere un soggetto attivo della comunità in cui si vive, attraverso percorsi artistici e processi di orientamento nella percezione del proprio modello di vita.

«Non è un caso che si parta da questo luogo e da questo quartiere – afferma Pietro Fragasso, presidente della cooperativa Pietra di Scarto e coordinatore dell'attività – per attivare modelli di cambiamento reale, non basta organizzare convegni e seminari, che sono certamente importanti, bisogna tornare a stare tra la gente, confrontarsi, mescolarsi alla vita delle persone, alle loro difficoltà, ai loro limiti. Ma occorre farlo umilmente, sapendo che davanti a noi non c'è "un suolo" da coltivare a piacimento, ma "una semente" che chiede di rompere le proprie barriere e vivere la propria vita, con dignità e speranza».

Il nome del progetto è ispirato a un verso del sociologo Danilo Dolci, poeta, educatore ed esponente del movimento nonviolento italiano. «Attraverso l'arte chiediamo a trenta ragazze e ragazzi di sperimentarsi, confrontarsi col proprio mondo interiore per provare a combattere le distorsioni che minano la nostra visione delle cose e che nel nostro territorio molto hanno a che fare con il pensiero e la cultura mafiosa. «Non resta che immergerci in questa nuova avventura, consapevoli che la comunità di Cerignola sarà certamente al nostro fianco», conclude Fragasso.

A guidare i laboratori per i prossimi dodici mesi saranno artisti, del territorio e non, che hanno fatto della propria attività una costante azione pedagogica e liberatoria: Michela Casiere (scenografa), Lorenzo Tomacelli (illustratore), Elisabetta Sbiroli (marionettista e illustratrice), Filippo Toscani (Street Artist), Pierluigi Bevilacqua (regista e attore), Marianna Longo (libraia) e Giuseppe Valentino (regista) guideranno i partecipanti all'interno dei molteplici e variegati mondi dell'arte.

Il Laboratorio di Legalità "Francesco Marcone", il Cercat e la Libreria "L'Albero dei Fichi", insieme a luoghi simbolo della città, sono le realtà promotrici del progetto che cureranno le varie attività. A sostegno dell'iniziativa c'è anche un nutrito numero di partner capaci di dare qualità e sostegno all'attività: l'Istituto Comprensivo "Don Bosco – Battisti" di Cerignola, la Libreria "L'Albero dei Fichi", la Piccola Compagnia Impertinente, la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, Ferula Film, Cinemovel Foundation ed Escoop – Cooperativa Sociale Europea.
  • Pietra di scarto
  • Cercat
  • Cooperativa Pietra di Scarto
Altri contenuti a tema
Spazio Aperto, si va in scena: “Il barbiere di Siviglia” al Roma Teatro Cinema di Cerignola Spazio Aperto, si va in scena: “Il barbiere di Siviglia” al Roma Teatro Cinema di Cerignola Al via anche “Ri-Taglia”, il nuovo laboratorio presso il CERCAT
Un percorso di autocostruzione dello Spazio Aperto a Cerignola: tra restyling e riciclo, il laboratorio Ambientale Un percorso di autocostruzione dello Spazio Aperto a Cerignola: tra restyling e riciclo, il laboratorio Ambientale L’iniziativa è in partenza presso i locali del CERCAT nel quartiere Torricelli
Spazio Aperto… Alle Storie! Al via il laboratorio di lettura creativa al Cercat di Cerignola Spazio Aperto… Alle Storie! Al via il laboratorio di lettura creativa al Cercat di Cerignola Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio a cura della libraia Marianna Longo de L’Albero dei Fichi
Parte “Pomodoro Revolution”, progetto per valorizzare il bene confiscato alla mafia gestito dalla Coop. “Pietra di Scarto” Parte “Pomodoro Revolution”, progetto per valorizzare il bene confiscato alla mafia gestito dalla Coop. “Pietra di Scarto” Il Sindaco Francesco Bonito: “Voi siete di esempio per la nostra città”
Cerignola, al FabLab del Cercat la Comunità Educante che favorisce l’inclusione sociale dei ragazzi Cerignola, al FabLab del Cercat la Comunità Educante che favorisce l’inclusione sociale dei ragazzi Con la disseminazione dei risultati raggiunti e delle buone prassi sperimentate si è concluso il progetto “Rob.in” contro la dispersione scolastica dei minori
Il Progetto “SPAZIO BLU” prosegue con gli incontri presso il CERCAT di Cerignola Il Progetto “SPAZIO BLU” prosegue con gli incontri presso il CERCAT di Cerignola Gli eventi In-Formativi sono condotti dal dott. Vincenzo Miranda
“Andare oltre la Disabilità? Si può”: evento pubblico al CERCAT di Cerignola “Andare oltre la Disabilità? Si può”: evento pubblico al CERCAT di Cerignola L’incontro rientra nel progetto “Spazio Blu” promosso da ESCOOP
Progetto Spazio Blu: incontri formativi sull’Autismo al CERCAT di Cerignola Progetto Spazio Blu: incontri formativi sull’Autismo al CERCAT di Cerignola Oggi pomeriggio il primo incontro del calendario a cura del dott. Vincenzo Miranda
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.