
Vita di città
Presidenza di Azione Cattolica Diocesi di Cerignola- Ascoli Satriano: “Sostegno e supporto al Comitato Commercianti e Partite Iva”
L’Azione Cattolica diocesana condanna i recenti episodi criminosi accaduti in città
Cerignola - venerdì 4 aprile 2025
12.13 Comunicato Stampa
Il fenomeno della criminalità che imperversa a Cerignola può essere affrontato creando le opportune sinergie sul territorio. L'Azione Cattolica Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, dopo l'episodio del furto di auto in pieno centro ed altri episodi criminosi avvenuti di recente in città, è intervenuta pubblicamente con un comunicato a sostegno del Comitato a Tutela dei commercianti e delle Partite IVA di Cerignola.
Il Comitato, con il portavoce Vincenzo Specchio, ha incontrato nei giorni scorsi l'Assessora alla Sicurezza Teresa Cicolella, alla quale ha presentato un documento con la lista di sei punti (proposte) da prendere in considerazione per fronteggiare il fenomeno della criminalità.
"L'Azione Cattolica della Diocesi di Cerignola- Ascoli Satriano esprime la sua profonda vicinanza e il suo sostegno al Comitato. Alla voce del Comitato si aggiunge anche la nostra, con un nuovo punto integrativo: adottare misure preventive, capaci di piantare semi di legalità e speranza nei solchi del futuro", si legge nella nota stampa diffusa e che riportiamo in allegato.
Ciò a dimostrazione di come le sinergie sul territorio sono indispensabili per realizzare un fronte comune contro la delinquenza.
Il Comitato, con il portavoce Vincenzo Specchio, ha incontrato nei giorni scorsi l'Assessora alla Sicurezza Teresa Cicolella, alla quale ha presentato un documento con la lista di sei punti (proposte) da prendere in considerazione per fronteggiare il fenomeno della criminalità.
"L'Azione Cattolica della Diocesi di Cerignola- Ascoli Satriano esprime la sua profonda vicinanza e il suo sostegno al Comitato. Alla voce del Comitato si aggiunge anche la nostra, con un nuovo punto integrativo: adottare misure preventive, capaci di piantare semi di legalità e speranza nei solchi del futuro", si legge nella nota stampa diffusa e che riportiamo in allegato.
Ciò a dimostrazione di come le sinergie sul territorio sono indispensabili per realizzare un fronte comune contro la delinquenza.