
Presentata la X edizione del Premio Letterario Nazionale 'Nicola Zingarelli'
Vedere le parole' ovvero. 'Il linguaggio della comunicazione per raccontare le emozioni'. La novità di quest'anno è la sezione dedicata alla composizione cinematografica. Possibile inviare gli elaborati fino al 28 febbraio 2018.
Cerignola - martedì 24 ottobre 2017
18.55 Comunicato Stampa
Cerignola (Fg), 24 ottobre 2017 - 'Vedere le parole' ovvero 'Il linguaggio della comunicazione per raccontare le emozioni' è il tema scelto per la X edizione del Premio Letterario Nazionale 'Nicola Zingarelli'presentata oggi nella sala conferenze di Palazzo di Città a Cerignola. Il Premio - organizzato dall'associazione culturale LiberaMente Aps-Circolo di Cerignola, con la collaborazione dell'Associazione Culturale Motus e il patrocinio del Comune di Cerignola, dell'Accademia della Crusca, dell'Università di Foggia e della Regione Puglia - dopo aver dedicato spazio alla scrittura, alla pittura, alla musica e al teatro, si apre alla composizione cinematografica.
"Abbiamo scelto il tema 'Vedere le parole' perché crediamo sia possibile avvicinare i giovani alla scrittura attraverso le nuove tecnologie, per dare loro l'opportunità di esprimere un concetto attraverso le immagini. Perché anche dietro le immagini c'è e ci deve essere un contenuto" ha affermato la vice presidente del Premio Elvira Daddario illustrando la novità della X edizione che vede l'introduzione della sezione corto - video a tema libero accanto alle consuete sezioni in cui si articola il Premio: narrativa edita, poesia inedita (anche per le scuole) e premio speciale della giuria 'Non omnia possumus omnes'.
"Il corto è una narrazione breve che ha una buona struttura, che parte dal cuore e arriva al cuore", ha spiegato il regista pugliese, nativo di Cerignola, Giuseppe Valentino intervenuto alla conferenza. "Sono arrivato a pensare di fare cinema attraverso la narrativa, perché mi piaceva molto leggere e volevo scrivere. Il cinema racchiude tante discipline: la narrativa, la fotografia, la musica, il teatro, la pittura. Dietro le immagini c'è sempre una struttura narrativa", ha raccontato Valentino che dopo molteplici esperienze in Italia e all'estero ha fondato la casa di produzione Ferula Film, dedicata alla realizzazione di documentari, film e spot pubblicitari.
A narrare alcuni aspetti della vita di Nicola Zingarelli, autore del famoso vocabolario della lingua italiana a cui la città di Cerignola ha dato i natali, è stato Antonio Daddario, presidente del concorso letterario che quest'anno celebra anche i 100 anni del vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli (1917-2017). La città di Cerignola celebra questa importante figura alla quale negli anni passati è stata dedicata una sezione del Polo Museale, come ha ricordato il presidente della Pro Loco Antonio Galli.
C'è tempo fino al 28 febbraio 2018 per partecipare alla X edizione del Premio Letterario Nazionale 'Nicola Zingarelli'. Gli elaborati saranno esaminati da una giuria qualificata, composta da venti elementi (tra cui anche i vincitori delle precedenti edizioni del Premio).
"Abbiamo scelto il tema 'Vedere le parole' perché crediamo sia possibile avvicinare i giovani alla scrittura attraverso le nuove tecnologie, per dare loro l'opportunità di esprimere un concetto attraverso le immagini. Perché anche dietro le immagini c'è e ci deve essere un contenuto" ha affermato la vice presidente del Premio Elvira Daddario illustrando la novità della X edizione che vede l'introduzione della sezione corto - video a tema libero accanto alle consuete sezioni in cui si articola il Premio: narrativa edita, poesia inedita (anche per le scuole) e premio speciale della giuria 'Non omnia possumus omnes'.
"Il corto è una narrazione breve che ha una buona struttura, che parte dal cuore e arriva al cuore", ha spiegato il regista pugliese, nativo di Cerignola, Giuseppe Valentino intervenuto alla conferenza. "Sono arrivato a pensare di fare cinema attraverso la narrativa, perché mi piaceva molto leggere e volevo scrivere. Il cinema racchiude tante discipline: la narrativa, la fotografia, la musica, il teatro, la pittura. Dietro le immagini c'è sempre una struttura narrativa", ha raccontato Valentino che dopo molteplici esperienze in Italia e all'estero ha fondato la casa di produzione Ferula Film, dedicata alla realizzazione di documentari, film e spot pubblicitari.
A narrare alcuni aspetti della vita di Nicola Zingarelli, autore del famoso vocabolario della lingua italiana a cui la città di Cerignola ha dato i natali, è stato Antonio Daddario, presidente del concorso letterario che quest'anno celebra anche i 100 anni del vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli (1917-2017). La città di Cerignola celebra questa importante figura alla quale negli anni passati è stata dedicata una sezione del Polo Museale, come ha ricordato il presidente della Pro Loco Antonio Galli.
C'è tempo fino al 28 febbraio 2018 per partecipare alla X edizione del Premio Letterario Nazionale 'Nicola Zingarelli'. Gli elaborati saranno esaminati da una giuria qualificata, composta da venti elementi (tra cui anche i vincitori delle precedenti edizioni del Premio).