
Enti locali
Presentata FontaninAPP: la prima APP al mondo ecosostenibile
Una applicazione che consente di individuare le fontane pubbliche
Puglia - venerdì 5 giugno 2015
22.27
Presentata a Bari, in anteprima mondiale (!), presso la sede dell'Acquedotto Pugliese, FontaninAPP, la prima APP al mondo ecosostenibile che idrata senza... contro indicazioni, realizzata dagli alunni dell'Istituto Tecnico Industriale di Gioia del Colle (Bari).
FontaninApp è una applicazione che consente di individuare le fontane pubbliche sul territorio dei comuni pugliesi, fornire le indicazioni per raggiungerle nel più breve tempo possibile e... gustare così l'acqua salubre distribuita dall'Acquedotto Pugliese.
L'originale (quanto utile!) progetto è stato realizzato dall'Acquedotto Pugliese S.p.A., in collaborazione con il Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia e con il patrocinio dell'ANO Puglia e dell'Ufficio Scolastico Regionale, che hanno promosso, nell'anno scolastico 2014/2015, un concorso per la realizzazione di una mappa digitale e di un'APP per la geolocalizzazione delle fontane pubbliche, gestite dalle amministrazioni comunali.
L'iniziativa ha coinvolto gli alunni delle classi IV e V delle scuole elementari di numerosi comuni pugliesi, che hanno inviato ad AQP l'elenco delle fontane pubbliche del proprio territorio comunale, con i relativi indirizzi e le coordinate geografiche, foto ed altro materiale di carattere storico.
La realizzazione della mappa digitale e dell'APP per la geolocalizzazione delle fontane è stata affidata ad un apposito gruppo di lavoro, selezionato attraverso un concorso, a cui sono stati invitati a partecipare gli studenti delie classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.
FontaninAPP è stata presentato alla stampa dagli stessi studenti dell'ITI di Gioia del Colle vincitori del concorso, che hanno ricevuto dall'Amministratore Unico di AQP, Nicola Costantino, un premio in denaro di 1.500,00 (millecinquecento) Euro.
Il gruppo di lavoro, coordinato dal Prof. Vito Lavolpe, era composto da Agostino Abbatecola, Lorenzo Guidone, Cosimo Gregucci, Vito Mezzapesa, Alessia Musella e Gianpaolo Nettis.
Agli istituti delle scuole elementari che hanno aderito all'iniziativa, sono state consegnate delle biblioteche dell'acqua e agli alunni partecipanti l'attestato di giovane esploratore dell'acqua pubblica.
L'obiettivo del progetto è duplice: far comprendere ai giovani il valore dell'acqua, bene comune, facendone apprezzare, inoltre, la qualità e le complesse attività legate al Servizio Idrico Integrato gestito dall'AQP spa, e, nel contempo, fornire ai cittadini uno strumento utile e pratico per raggiungere più facilmente le fontanine pubbliche.
Attualmente sono disponibili indicazioni delle fontane dislocate nei comuni di: Bari, Brindisi, Canosa, Gravina in Puglia, Martina Franca, Poggiardo, Rutigliano, San Nicandro Garganico, Surbo, Terlizzi, Torchiarolo, Triggiano, Valenzano, Zollino. L'applicazione è destinata ad accrescere i propri contenuti informativi grazie al rinnovo del progetto-concorso per l'anno scolastico 2015/2016 e al contributo dei singoli cittadini che attraverso l'apposito forni possono suggerire altri punti di approvvigionamento pubblico.
Con l'APP sono fornite, inoltre, molte utili informazioni su come gustare al meglio l'acqua pubblica, sulle caratteristiche chimico fisiche ed organolettiche dell'acqua distribuita dall'Acquedotto Pugliese e utili consigli per una corretta manutenzione degli impianti domestici.
Oltre a rendere un utile servizio alla cittadinanza, la nuova APP, vuole essere un omaggio alla storica "cape de firr". la mitica fontanina che adorna le piazze pugliesi e che quest'anno compie 100 anni dalla prima installazione: vero e proprio monumento all'acqua, bene comune.
"Siamo molto soddisfatti della sperimentazione - ha commentato Nicola Costantino, Amministratore Unico di Acquedotto Pugliese - in quanto il lavoro dei ragazzi offre uno strumento utile a tutti i cittadini, evidenziando l'irrinunciabile natura dell'acqua come bene pubblico".
"I ragazzi hanno operato in completa autonomia - ha affermato il Prof. La Volpe - per quanto riguarda gli aspetti realizzativi e preminentemente tecnici. Obiettivo del progetto, pienamente
conseguito, è stato far comprendere agli studenti la realtà e le dinamiche che si sviluppano in un ambito lavorativo, cercando di superare gli individualismi tipici dell'entusiasmo giovanile e mirando a focalizzare l'esuberanza caratteristica della giovane età su risultati concreti ottenibili solo apprezzando e applicando i valori del rispetto degli impegni assunti, della sinergia e della collaborazione ali 'interno del gruppo di lavoro, dell 'attenzione al dettaglio più piccolo ma che concorre al risultato finale e del ricorso a schemi di analisi che esulino da specifiche prospettive dei singoli e inquadrino le problematiche tecniche in un progetto globale composto da elementi perfettamente integrali fra loro ".
"Ringrazio, a nome dell'Istituto e dei ragazzi - ha concluso il Professore - l'Acquedotto Pugliese per questa opportunità di crescita formai iva e di vita".
[comunicato Aqp - Vito Palumbo]
FontaninApp è una applicazione che consente di individuare le fontane pubbliche sul territorio dei comuni pugliesi, fornire le indicazioni per raggiungerle nel più breve tempo possibile e... gustare così l'acqua salubre distribuita dall'Acquedotto Pugliese.
L'originale (quanto utile!) progetto è stato realizzato dall'Acquedotto Pugliese S.p.A., in collaborazione con il Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia e con il patrocinio dell'ANO Puglia e dell'Ufficio Scolastico Regionale, che hanno promosso, nell'anno scolastico 2014/2015, un concorso per la realizzazione di una mappa digitale e di un'APP per la geolocalizzazione delle fontane pubbliche, gestite dalle amministrazioni comunali.
L'iniziativa ha coinvolto gli alunni delle classi IV e V delle scuole elementari di numerosi comuni pugliesi, che hanno inviato ad AQP l'elenco delle fontane pubbliche del proprio territorio comunale, con i relativi indirizzi e le coordinate geografiche, foto ed altro materiale di carattere storico.
La realizzazione della mappa digitale e dell'APP per la geolocalizzazione delle fontane è stata affidata ad un apposito gruppo di lavoro, selezionato attraverso un concorso, a cui sono stati invitati a partecipare gli studenti delie classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.
FontaninAPP è stata presentato alla stampa dagli stessi studenti dell'ITI di Gioia del Colle vincitori del concorso, che hanno ricevuto dall'Amministratore Unico di AQP, Nicola Costantino, un premio in denaro di 1.500,00 (millecinquecento) Euro.
Il gruppo di lavoro, coordinato dal Prof. Vito Lavolpe, era composto da Agostino Abbatecola, Lorenzo Guidone, Cosimo Gregucci, Vito Mezzapesa, Alessia Musella e Gianpaolo Nettis.
Agli istituti delle scuole elementari che hanno aderito all'iniziativa, sono state consegnate delle biblioteche dell'acqua e agli alunni partecipanti l'attestato di giovane esploratore dell'acqua pubblica.
L'obiettivo del progetto è duplice: far comprendere ai giovani il valore dell'acqua, bene comune, facendone apprezzare, inoltre, la qualità e le complesse attività legate al Servizio Idrico Integrato gestito dall'AQP spa, e, nel contempo, fornire ai cittadini uno strumento utile e pratico per raggiungere più facilmente le fontanine pubbliche.
Attualmente sono disponibili indicazioni delle fontane dislocate nei comuni di: Bari, Brindisi, Canosa, Gravina in Puglia, Martina Franca, Poggiardo, Rutigliano, San Nicandro Garganico, Surbo, Terlizzi, Torchiarolo, Triggiano, Valenzano, Zollino. L'applicazione è destinata ad accrescere i propri contenuti informativi grazie al rinnovo del progetto-concorso per l'anno scolastico 2015/2016 e al contributo dei singoli cittadini che attraverso l'apposito forni possono suggerire altri punti di approvvigionamento pubblico.
Con l'APP sono fornite, inoltre, molte utili informazioni su come gustare al meglio l'acqua pubblica, sulle caratteristiche chimico fisiche ed organolettiche dell'acqua distribuita dall'Acquedotto Pugliese e utili consigli per una corretta manutenzione degli impianti domestici.
Oltre a rendere un utile servizio alla cittadinanza, la nuova APP, vuole essere un omaggio alla storica "cape de firr". la mitica fontanina che adorna le piazze pugliesi e che quest'anno compie 100 anni dalla prima installazione: vero e proprio monumento all'acqua, bene comune.
"Siamo molto soddisfatti della sperimentazione - ha commentato Nicola Costantino, Amministratore Unico di Acquedotto Pugliese - in quanto il lavoro dei ragazzi offre uno strumento utile a tutti i cittadini, evidenziando l'irrinunciabile natura dell'acqua come bene pubblico".
"I ragazzi hanno operato in completa autonomia - ha affermato il Prof. La Volpe - per quanto riguarda gli aspetti realizzativi e preminentemente tecnici. Obiettivo del progetto, pienamente
conseguito, è stato far comprendere agli studenti la realtà e le dinamiche che si sviluppano in un ambito lavorativo, cercando di superare gli individualismi tipici dell'entusiasmo giovanile e mirando a focalizzare l'esuberanza caratteristica della giovane età su risultati concreti ottenibili solo apprezzando e applicando i valori del rispetto degli impegni assunti, della sinergia e della collaborazione ali 'interno del gruppo di lavoro, dell 'attenzione al dettaglio più piccolo ma che concorre al risultato finale e del ricorso a schemi di analisi che esulino da specifiche prospettive dei singoli e inquadrino le problematiche tecniche in un progetto globale composto da elementi perfettamente integrali fra loro ".
"Ringrazio, a nome dell'Istituto e dei ragazzi - ha concluso il Professore - l'Acquedotto Pugliese per questa opportunità di crescita formai iva e di vita".
[comunicato Aqp - Vito Palumbo]