LOCANDINA EVENTO PRESENTAZIONE L'AMICO FRITZ. <span>Foto Vito Monopoli</span>
LOCANDINA EVENTO PRESENTAZIONE L'AMICO FRITZ. Foto Vito Monopoli

Presentata a Torre Brayda “L’Amico Fritz”, l’opera di Mascagni in scena il 5 settembre

  Si è svolta presso la sala Torre Brayda la presentazione dell’opera di Pietro Mascagni “L’amico Fritz”. La rappresentazione in scena il 5 settembre in Piazza Duomo a Cerignola

Ieri, 29 agosto, una bella cornice di pubblico ha fatto da scenario all'evento di presentazione dell'opera di Mascagni "L'amico Fritz" che andrà in scena mercoledì prossimo in Piazza Duomo a Cerignola. Il proposito di allestire l'opera del maestro livornese fa parte del progetto "L'arte in scena è opera divina" che ha visto coinvolti: l'amministrazione comunale, gli alunni di alcune scuole medie ed elementari della città e la partecipazione di più di 50 cantanti lirici provenienti dall'Italia e altri paesi europei.

Questa tappa rappresenta la prima di un programma che prevede l'allestimento di tre opere mascagnane tra quelle meno rappresentate. La prima sarà appunto "L'amico Fritz" cui seguiranno nei prossimi due anni "Iris" e "Isabeau". L'iniziativa tende a riavvicinare il pubblico all'opera lirica, una manifestazione artistica che, nella cittadina pugliese, ha sempre riscontrato grande seguito. Pietro Mascagni fu infatti direttore della filarmonica di Cerignola e qui compose la sua opera più famosa e rappresentata "Cavalleria Rusticana".

Pietro Mascagni: il compositore che piaceva in Europa



Il maestro soprano Mara Monopoli, direttrice artistica dell'allestimento, ha introdotto la serata raccontando l'opera e un Mascagni sconosciuto. Un Mascagni che forse ebbe più considerazione in Europa che in patria. Quello precursore di alcuni stili pucciniani, il compositore che piaceva a Gustav Mahler e che gli europei paragonavano a Strauss e Debussy. L'assessore alla cultura Raffaella Petruzzelli ha poi premiato le scuole coinvolte nel progetto e gli insegnanti che tanto impegno hanno profuso nel coinvolgere i piccoli alunni che figureranno come comparse e coristi nella rappresentazione.

La presentazione ha avuto un piacevole epilogo con l'esibizione di alcuni dei cantanti che interpreteranno l'opera tra una settimana sul sagrato di Piazza Duomo. Antonio Stragapede, Brigida Catanzaro, Roberto Cervellera, Mariella Zito, e Natalizia Carone hanno allietato i presenti esibendosi in alcune arie tratte dall'opera in preparazione e da "Cavalleria Rusticana". La serata si è conclusa con un buffet che ha offerto ai presenti piatti dai sapori alsaziani, per omaggiare il luogo dove l'opera è ambientata, contaminati però con i sapori locali.
29 fotoPresentazione dell'opera L’Amico Fritz a Torre BraydaVito Monopoli
LOCANDINA EVENTOSPETTATORISPETTATORIMARA MONOPOLISPETTATORISPETTATORIDIAPOSITIVE MASCAGNIRAFFAELLA PETRUZZELLIRAFFAELLA PETRUZZELLI E GEMMA PALMAPREMIAZIONE ALUNNIPREMIAZIONE ALUNNIPREMIAZIONE ALUNNIPREMIAZIONE SCUOLA DON BOSCO RAFFAELLA PETRUZZELLI GIUSTINA SPECCHIO E VINCENZO ALBORERAFFAELLA PETRUZZELLI CON UN INSEGNANTERAFFAELLA PETRUZZELLIALUNNI DEL COROMASSIMO MARAFANTEANTONIO STRAGAPEDEANTONIO STRAGAPEDEPIANISTA ACCOMPAGNATOREMARIELLA ZITOMARIELLA ZITOBRIGIDA CATANZAROBRIGIDA CATANZARO E ROBERTO CERVELLERANATALIZIA CARONE E ROBERTO CERVELLERANATALIZIA CARONENATALIZIA CARONE E ROBERTO CERVELLERAROBERTO CERVELLERALETIZIA PALMIERI
  • notizie
  • Comune di Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Arte in scena è opera divina
Altri contenuti a tema
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.