
"Premio Terenzio" - Il concorso di esecuzione e composizione musicale
Teatro Mercadante di Cerignola - Auditorium comunale. Dopo le selezioni che avverranno il giorno 6 - 7 – 8 Dicembre 2017 seguirà un’unica fase finale, il Concerto dei vincitori, che si svolgerà presso il Teatro Mercadante l’8 Dicembre 2017 alle ore 20.00
Cerignola - mercoledì 8 novembre 2017
19.35
Promuovere eventi culturali di altissimo spessore, avvicinare quanti più giovani all'arte, alla musica, allo spettacolo, spalancare le porte del Teatro Mercadante per far veicolare cultura ad una sempre più elevata moltitudine di cittadini, ricordare e celebrare artisti e personaggi illustri della Cerignola culturale sono gli obiettivi che questa Amministrazione Comunale sta perseguendo.
Cerignola vanta il grande orgoglio di aver dato i natali ad artisti di elevatissimo spessore in ambito culturale, artistico, musicale, letterario, di essere stata prima la culla, poi la casa, la terra, la vita di Artisti rinomati in tutta la nazione, conosciuti nel mondo, studiati nelle Università, orgoglio in molti casi quasi nascosto, poco diffuso, poco noto. Tra questi il Maestro Vincenzo Terenzio, musicologo ed umanista.
Il Prof. Vincenzo Terenzio è nato a Cerignola il 1° novembre del 1914. Dopo aver seguito contemporaneamente gli studi letterari e musicali, è stato titolare della cattedra di Storia ed estetica della Musica presso il Conservatorio di Musica di Stato "U. Giordano"; ha insegnato la stessa materia nell' Università di Bari (Facoltà di Lingue Straniere). Ha pubblicato, nel 1945 (Vecchi edit. Trani) "Il tono chopiniano" e, l'anno seguente, presso lo stesso Editore, "John Keats". Nel 1947 con la Casa Editrice Laterza di Bari pubblicava "Da Bach a Debussy" – studi critici, nel 1948, "Chopin", saggio biografico-critico e, nel 1950, "L'arte di R. Schumann. Aveva inizio, intanto, la collaborazione alla «Rassegna Musicale» diretta da Guido M. Gatti. Nel 1950 ha partecipato al Congresso Internazionale Mozartiano di Vienna, leggendo una memoria su "Mozart ed il preromanticismo", pubblicata, poi, negli Atti del Congresso. E' stato tra i più attivi collaboratori della «Rivista di studi crociani», diretta da Alfredo Parente, dal 1947, ha collaborato con la «Gazzetta del Mezzogiorno», prestando la sua opera per il «Momento Sera», con articoli di terza pagina. Nel 1951 la Stamperia Conti pubblicava ''Musica antica e moderna" e, nel 1954, la stessa Casa editava "Ritratto di Puccini". In questo periodo ha prestato la sua collaborazione al «Dizionario delle opere e dei personaggi» ed al «Dizionario degli Autori», editi da Bompiani. Nel 1958 viene alla luce "Storia della Musica" edito a Foggia dallo Studio Editoriale Dauno. Quattro anni dopo la stessa Casa Editrice ha pubblicato "Umberto Giordano", mentre, nel 1964, la Editrice Crossati ha pubblicato "Musicisti Italiani del sec. XVIII".
Il giusto onore ad un cultore quale il Maestro Terenzio, la riconoscenza della Città ad un artista dello spessore del Maestro, la voglia di portare a conoscenza dell'intera comunità il talento nasce da una proposta della dott.ssa Ester Ferrara e dell'Associazione culturale Ars Nova al Sindaco Franco Metta il quale, dopo solo dieci minuti di dialogo, non solo accettò la proposta ma diede il suo più pieno appoggio ben conoscendo il Maestro Terenzio e avendo, già in passato, cercato un modo esemplare per omaggiarlo.
Al primo incontro seguì un secondo alla presenza della dott.ssa Giulia Terenzio, nipote del Maestro, convocata in rappresentanza della famiglia dalla Associazione Ars Nova . Il materiale pubblicato sul sito, le raccolte fotografiche, le informazioni, le pubblicazioni sono l'enorme contributo della famiglia Terenzio, in particolar modo di Giulia che, con molta discrezione, quasi in punta di piedi ha dato la sua più piena disponibilità per portare a conoscenza di tutti un vissuto di arte, musica, letteratura, cultura, professionalità, dedizione, serità, il vissuto del Maestro Terenzio.
L'Associazione Ars Nova presentò una proposta progettuale all' Assessorato alla Cultura Pubblica Istruzione, proposta presentata in giunta e poi deliberata dalla Giunta Comunale.
Questa la storia del "Premio Terenzio" concorso di esecuzione e composizione musicale per pianoforte e per tutti gli strumenti, con varie sezioni aggiuntive (tra cui: orchestra, canto lirico, canto moderno, jazz..) che si tiene presso il Teatro Mercadante di Cerignola e l'Auditorium comunale. Dopo le selezioni che avverranno il giorno 6 - 7 – 8 Dicembre 2017 seguirà un'unica fase finale, il Concerto dei vincitori, che si svolgerà presso il Teatro Mercadante l'8 dicembre 2017 alle ore 20.00 e sarà preceduta da una conferenza di presentazione di un opuscolo sul Maestro e dalla proiezione, presso l'Aula Mascagni del Teatro, di un cortometraggio dal Titolo " alla scoperta del Maestro Terenzio.
Per informazioni www.premioterenzio.it
Alleghiamo il regolamento e la scheda di iscrizione consegnataci dalla Associazione Ars Nova.
Cerignola vanta il grande orgoglio di aver dato i natali ad artisti di elevatissimo spessore in ambito culturale, artistico, musicale, letterario, di essere stata prima la culla, poi la casa, la terra, la vita di Artisti rinomati in tutta la nazione, conosciuti nel mondo, studiati nelle Università, orgoglio in molti casi quasi nascosto, poco diffuso, poco noto. Tra questi il Maestro Vincenzo Terenzio, musicologo ed umanista.
Il Prof. Vincenzo Terenzio è nato a Cerignola il 1° novembre del 1914. Dopo aver seguito contemporaneamente gli studi letterari e musicali, è stato titolare della cattedra di Storia ed estetica della Musica presso il Conservatorio di Musica di Stato "U. Giordano"; ha insegnato la stessa materia nell' Università di Bari (Facoltà di Lingue Straniere). Ha pubblicato, nel 1945 (Vecchi edit. Trani) "Il tono chopiniano" e, l'anno seguente, presso lo stesso Editore, "John Keats". Nel 1947 con la Casa Editrice Laterza di Bari pubblicava "Da Bach a Debussy" – studi critici, nel 1948, "Chopin", saggio biografico-critico e, nel 1950, "L'arte di R. Schumann. Aveva inizio, intanto, la collaborazione alla «Rassegna Musicale» diretta da Guido M. Gatti. Nel 1950 ha partecipato al Congresso Internazionale Mozartiano di Vienna, leggendo una memoria su "Mozart ed il preromanticismo", pubblicata, poi, negli Atti del Congresso. E' stato tra i più attivi collaboratori della «Rivista di studi crociani», diretta da Alfredo Parente, dal 1947, ha collaborato con la «Gazzetta del Mezzogiorno», prestando la sua opera per il «Momento Sera», con articoli di terza pagina. Nel 1951 la Stamperia Conti pubblicava ''Musica antica e moderna" e, nel 1954, la stessa Casa editava "Ritratto di Puccini". In questo periodo ha prestato la sua collaborazione al «Dizionario delle opere e dei personaggi» ed al «Dizionario degli Autori», editi da Bompiani. Nel 1958 viene alla luce "Storia della Musica" edito a Foggia dallo Studio Editoriale Dauno. Quattro anni dopo la stessa Casa Editrice ha pubblicato "Umberto Giordano", mentre, nel 1964, la Editrice Crossati ha pubblicato "Musicisti Italiani del sec. XVIII".
Il giusto onore ad un cultore quale il Maestro Terenzio, la riconoscenza della Città ad un artista dello spessore del Maestro, la voglia di portare a conoscenza dell'intera comunità il talento nasce da una proposta della dott.ssa Ester Ferrara e dell'Associazione culturale Ars Nova al Sindaco Franco Metta il quale, dopo solo dieci minuti di dialogo, non solo accettò la proposta ma diede il suo più pieno appoggio ben conoscendo il Maestro Terenzio e avendo, già in passato, cercato un modo esemplare per omaggiarlo.
Al primo incontro seguì un secondo alla presenza della dott.ssa Giulia Terenzio, nipote del Maestro, convocata in rappresentanza della famiglia dalla Associazione Ars Nova . Il materiale pubblicato sul sito, le raccolte fotografiche, le informazioni, le pubblicazioni sono l'enorme contributo della famiglia Terenzio, in particolar modo di Giulia che, con molta discrezione, quasi in punta di piedi ha dato la sua più piena disponibilità per portare a conoscenza di tutti un vissuto di arte, musica, letteratura, cultura, professionalità, dedizione, serità, il vissuto del Maestro Terenzio.
L'Associazione Ars Nova presentò una proposta progettuale all' Assessorato alla Cultura Pubblica Istruzione, proposta presentata in giunta e poi deliberata dalla Giunta Comunale.
Questa la storia del "Premio Terenzio" concorso di esecuzione e composizione musicale per pianoforte e per tutti gli strumenti, con varie sezioni aggiuntive (tra cui: orchestra, canto lirico, canto moderno, jazz..) che si tiene presso il Teatro Mercadante di Cerignola e l'Auditorium comunale. Dopo le selezioni che avverranno il giorno 6 - 7 – 8 Dicembre 2017 seguirà un'unica fase finale, il Concerto dei vincitori, che si svolgerà presso il Teatro Mercadante l'8 dicembre 2017 alle ore 20.00 e sarà preceduta da una conferenza di presentazione di un opuscolo sul Maestro e dalla proiezione, presso l'Aula Mascagni del Teatro, di un cortometraggio dal Titolo " alla scoperta del Maestro Terenzio.
Per informazioni www.premioterenzio.it
Alleghiamo il regolamento e la scheda di iscrizione consegnataci dalla Associazione Ars Nova.