Sala consiliare Cerignola. <span>Foto Vito Monopoli</span>
Sala consiliare Cerignola. Foto Vito Monopoli

“Perché l’Italia è di destra”: Italo Bocchino presenta il suo libro a Cerignola

Il volume è un omaggio al ricordo dei fratelli Pinuccio e Salvatore Tatarella

In occasione dell'anniversario della scomparsa di Pinuccio e Salvatore Tatarella, Venerdì 7 febbraio 2025 a Cerignola, alle ore 18.30, nella sala Consiliare di Palazzo di città l'Associazione 5 Dicembre - Salvatore Tatarella e la Fondazione Tatarella ospitano Italo Bocchino, direttore editoriale del Secolo d'Italia per presentare il suo libro "Perché l'Italia è di destra. Contro le bugie della sinistra" (Solferino).

Moderati dal giornalista Natale Labia, dialogheranno con l'autore Antonio Giannatempo, già Sindaco di Cerignola e consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Giannicola De Leonardis, Vicepresidente del Consiglio della Regione Puglia e Coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia, Fabrizio Tatarella, Vicepresidente della Fondazione Tatarella, Annamaria Fallucchi, Senatore di Fratelli d'Italia e Francesco Ventola, eurodeputato di Fratelli d'Italia.

Secondo Bocchino è una costante della nostra storia politica: quando si tratta di elezioni decisive, l'Italia vira sempre a destra. È accaduto nel 1948 con la Democrazia Cristiana, nel 1994 con Silvio Berlusconi, e ancora nel 2022 con Giorgia Meloni. Ma quali sono le caratteristiche di questa nuova destra? Davvero gli italiani vogliono l'uomo forte? E davvero alla sinistra servirebbe una Meloni? Italo Bocchino, dalla prospettiva privilegiata del giornalista e intellettuale d'area, racconta le radici e il futuro di una compagine politica in continua evoluzione, eppure saldamente radicata in una storia.

Sfata luoghi comuni come il familismo, l'incompetenza della classe dirigente, il monopolio dell'informazione o il destino di isolamento internazionale e catastrofi economiche regolarmente pronosticate al Paese sotto i governi di destra. E in un'analisi ricca di dati, notizie e vis polemica, riflette in modo originale e provocatorio attorno ai grandi temi da affrontare una volta per tutte nel XXI secolo, prima fra tutti la questione demografica e, strettamente collegata, quella dei flussi migratori.

Si guarderà inevitabilmente meno a Tolkien e più a Scruton, osserva Bocchino, descrivendo «una destra pienamente legittimata nel consenso e negli atteggiamenti», che sappia difendere la cultura italiana, sostenere il merito, ridisegnare le istituzioni nel senso di una maggiore efficienza e vicinanza alle necessità reali di un popolo a cui da sempre la lega un'affinità elettiva. Dal tormentone dell'antifascismo al rinnovamento dell'Unione Europea, dal premierato alla riforma della giustizia, questo libro conduce il lettore attraverso le pieghe più nascoste del sistema-destra e indica la strada del futuro.
  • Tatarella
Altri contenuti a tema
Incontri d’Autore, il ciclo della Fondazione Tatarella Incontri d’Autore, il ciclo della Fondazione Tatarella “La Fiamma Dimezzata” in Fondazione Tatarella il libro di Giuseppe Parlato, con il Presidente della Fondazione An, Valentino, i senatori Gasparri e Divella
Incontro sul "Sindacalismo rivoluzionario da Corridoni a Carli" in Fondazione Tatarella promosso dall'UGL Incontro sul "Sindacalismo rivoluzionario da Corridoni a Carli" in Fondazione Tatarella promosso dall'UGL Nell'ottica di una più stretta collaborazione tra la Fondazione Tatarella e l'Ugl lunedì 4 marzo alle ore 18.00 presso la Biblioteca della Fondazione Tatarella si terrà il convegno.
Presidenzialismo: Fondazione Tatarella aderisce a Referendum promosso da Guzzetta Presidenzialismo: Fondazione Tatarella aderisce a Referendum promosso da Guzzetta La Fondazione Tatarella aderisce alla raccolta firme promossa dal Comitato "Nuova Repubblica – Eleggiamo il Presidente" per realizzare un referendum popolare di indirizzo per l'elezione diretta del Capo dello Stato.
Interesse storico particolarmente importante per gli archivi dei Tatarella Interesse storico particolarmente importante per gli archivi dei Tatarella Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali ha dichiarato di “interesse storico particolarmente importante” l’Archivio di Pinuccio e Salvatore Tatarella.
Tatarella , i ricordi che mi sono rimasti Tatarella , i ricordi che mi sono rimasti analisi di un "giovane " scrittore
Associazione 'La Cicogna': "Grazie di Tutto On.Salvatore Tatarella" Associazione 'La Cicogna': "Grazie di Tutto On.Salvatore Tatarella" "....fiera di aver avuto il privilegio del conferimento del "Cerignolano dell'anno 2016"
Sicurezza nei Pronto Soccorso di Capitanata!!! A Cerignola un presidio permanente Sicurezza nei Pronto Soccorso di Capitanata!!! A Cerignola un presidio permanente In tutto il territorio modifiche alla logistica dei locali e attività di sensibilizzazione nei confronti di utenza e operatori
Corso di formazione politica della fondazione Tatarella Corso di formazione politica della fondazione Tatarella La Fondazione Tatarella, in collaborazione con la Fondazione An, organizza da venerdi 20 gennaio a sabato 11 febbraio 2017 un "Corso di Formazione politica"per un massimo di 50 iscritti pugliesi...
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.