ospedale tatarella
ospedale tatarella

Pd: l'Ospedale non chiude. Basta con lo sciacallaggio politico

Il nosocomio cerignolano non è a rischio chiusura

PD: «L'Ospedale non chiude. Basta con lo sciacallaggio politico»

Le difficoltà in cui operano oggi numerose strutture sanitarie e le recenti voci, che non trovano alcuna conferma, su una possibile chiusura dell'Ospedale di Cerignola rischiano di alimentare un clima di terrore che già molti danni ha procurato alla nostra comunità. Proprio in quest'ottica e per far chiarezza l'Europarlamentare On. Elena Gentile e una delegazione di consiglieri comunali del centrosinistra capeggiata dal segretario Pd Tommaso Sgarro e Mario Rendine, hanno chiesto e ottenuto, nella mattinata di sabato 12 dicembre, un incontro con il personale impiegato nel nosocomio.

Non demagogia ne propaganda, piuttosto un momento di dialogo e riflessione in cui si sono affrontati i reali problemi che esistono. E di conseguenza le possibili strategie per trovare soluzioni nell'immediato e nel lungo periodo.
La carenza di personale medico affligge l'intera rete ospedaliera pugliese e non solo da anni costretta a fare i conti con le scelte di contenimento e razionalizzazione della spesa.

«Dal 31 dicembre 2015, grazie a quanto abbiamo fatto per tenere in ordine i conti - ha affermato durante il colloquio l'On. Elena Gentile -, la Puglia non sarà più in piano di rientro. Ma già a partire dal 2013 sono state messe a disposizione di tutte le ASL, compresa quella di Foggia, le prime autorizzazioni per l'espletamento dei concorsi. Ora è il tempo di accelerare i tempi delle procedure per cogliere anche rapidamente l'opportunità di ulteriore implementazione di personale che il governo ha deciso di ricomprendere nella Legge di Stabilità al vaglio del Parlamento. Quindi nessuna chiusura, ma la legittima aspettativa di operatori e cittadini che in questi anni, a partire dal 2005, hanno visto arricchirsi il presidio di ulteriori servizi e reparti.

Quest'ospedale - continua l'Europarlamentare - l'ho visto nascere tra mille difficoltà, dopo averne sbloccato da sindaco l'iter amministrativo per la realizzazione. Da amministratore regionale ne ho accompagnato la crescita, con l'attivazione dei reparti di rianimazione, oculistica, otorino, unita operativa di urologia, senologia, unità operativa di fibrosi cistica, fino all'elisoccorso e all'implementazione delle tecnologie per la radiologia. Nonostante le difficoltà la struttura ha retto in questi anni grazie soprattutto all'impegno di moltissimi operatori. Mi sembrano segnali forti, che vanno tutti nella stessa direzione. Ospedali da chiudere non ce ne sono più, tantomeno quelli di Cerignola, San Severo, Manfredonia, almeno che non si rifaccia un piano. Ora è il momento di far crescere le strutture esistenti, stabilizzando e assumendo nei settori sofferenti, anche perché con le strutture che vi sono la domanda di salute, in relazione ai parametri previsti, è soddisfatta. Abbiamo lavorato tanto in questi anni e oggi - chiosa e conclude Gentile -, fortunatamente, esiste la possibilità di bandire concorsi. Pertanto, chiedo alla direzione strategica di avviare tutte le procedure del caso, a cominciare proprio dall'urgenza sul fronte anestesisti. La direzione può, responsabilizzando l'ufficio personale, che ha rallentato oggettivamente le procedure, porre rimedio a tutto quanto».

Le criticità, come raccontano gli stessi dirigenti medici del Tatarella, riguardano innanzitutto gli anestesisti, settore nel quale non vi sono le unità necessarie per operare in tranquillità e per permettere alle chirurgie di programmare ed incrementare la propria attività.

«Non si può chiudere un ospedale che ha la rianimazione - fa eco il Partito Democratico -. È una forzatura per creare panico, per fare propaganda, come ormai da troppo tempo accade. In quanto ai concorsi per assumere nuovo personale, penso all'anestesia, è la direzione strategica che deve attivarsi. E nel più breve tempo possibile. Siamo al procurato allarme. E' grave usare l'Ospedale come arma di distrazione dagli evidenti problemi amministrativi di questa maggioranza - commenta il consigliere comunale Tommaso Sgarro -. La salute pubblica è cosa seria. Come serio, professionale e instancabile è il lavoro che ogni giorno gli operatori sanitari compiono per garantire tutti i servizi al meglio. In una città dove si è perso, purtroppo, il senso della misura e dei ruoli, è pericoloso lanciarsi in certi proclami, per giunta falsi, come la chiusura della struttura. Mai nessuno ha parlato di chiusura del nostro Ospedale, tantomeno il Commissario straordinario dell'ASL Foggia, il dott.Vito Piazzola. Non si capisce quindi da dove provengano queste voci se non dal delirio iconoclasta di certe stampa. La vera battaglia sarà quella per il potenziamento degli organici».
  • Ospedale Giuseppe Tatarella Cerignola
Altri contenuti a tema
ASL Foggia – P.O. “Giuseppe Tatarella” di Cerignola: attivata la nuova Risonanza magnetica nucleare ASL Foggia – P.O. “Giuseppe Tatarella” di Cerignola: attivata la nuova Risonanza magnetica nucleare Esami su tutti i distretti anatomici con immagini ad elevata risoluzione e maggiore comfort per i pazienti
Gestione dei servizi sanitari lasciata all’improvvisazione: a farne le spese sono i cerignolani Gestione dei servizi sanitari lasciata all’improvvisazione: a farne le spese sono i cerignolani Il consigliere regionale di Forza Italia Paolo Dell'Erba interviene in una nota stampa
Terminati importanti interventi al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola Terminati importanti interventi al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola Dalla nuova sala operatoria oftalmologica al parcheggio più sicuro a servizio di professionisti ed utenti
Le novità al "Tatarella" di Cerignola: il 27 marzo la cerimonia di consegna alla comunità Le novità al "Tatarella" di Cerignola: il 27 marzo la cerimonia di consegna alla comunità Parcheggio automatizzato e video controllato, una nuova sala operatoria di Oftalmologia e una Risonanza magnetica nucleare di ultima generazione
Presidio Ospedaliero di Cerignola: reclutati sei nuovi dirigenti medici Presidio Ospedaliero di Cerignola: reclutati sei nuovi dirigenti medici Saranno adottate soluzioni specifiche per il Pronto Soccorso
Premiata a Canosa di Puglia l’equipe multidisciplinare del “Tatarella” di Cerignola Premiata a Canosa di Puglia l’equipe multidisciplinare del “Tatarella” di Cerignola Ha gestito la risoluzione di un caso clinico estremamente complesso
Furti auto nel parcheggio dell’Ospedale a Cerignola: riunione interforze in Prefettura per trovare soluzioni Furti auto nel parcheggio dell’Ospedale a Cerignola: riunione interforze in Prefettura per trovare soluzioni Il grave problema coinvolge dipendenti e visitatori del nosocomio
L’ASL FG  interviene con una richiesta al Prefetto per i furti di auto al Tatarella di Cerignola L’ASL FG interviene con una richiesta al Prefetto per i furti di auto al Tatarella di Cerignola Nel parcheggio del nosocomio cerignolano sono state rubate sette vetture in sette giorni
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.