Pasquale Morra
Pasquale Morra
Territorio

Pasquale Morra: “Borgo Tressanti acquisita a titolo definitivo e gratuito dal Comune di Cerignola”

L’Assessore al Patrimonio, Arredo urbano, smart city, del Comune di Cerignola riepiloga anche tutte le attività realizzate e in itinere: “siamo vicini all’80% degli obiettivi raggiunti”.

"Siamo finalmente riusciti a portare a termine un'operazione avviata circa un anno fa e a inquadrare a titolo definitivo e gratuito un pezzo della nostra storia nel Patrimonio Immobiliare del Comune di Cerignola". Così Pasquale Morra, Assessore al Patrimonio, Arredo urbano, smart city, del Comune di Cerignola, annuncia il completamento dell'iter amministrativo avviato con delibera di giunta 85 del 21 giugno 2017 per l'acquisizione di Borgo Tressanti al Patrimonio Immobiliare Comunale. Con verbale sottoscritto da Comune di Cerignola e Agenzia del Demanio, giunge dunque a compimento l'azione avviata dallo stesso Morra.

In sintesi si tratta di un'area di circa sei ettari e mezzo di terreno. dove insistono scuole elementari, materne e medie, la chiesa di San Giuseppe, case abitate. Borgo Tressanti, fu creato negli Anni Settanta nell'agro di Cerignola con i fondi della Cassa del Mezzogiorno, a ridosso della Strada Statale 544.
"Oltre al valore storico e culturale dell'operazione che abbiamo appena portato in porto, inquadrare il Bene nel Patrimonio Comunale ci consentirà anche di sbloccare i processi di espansione previsti nel Prg per l'area in questione" afferma Morra che prosegue rimarcando: "Abbiamo aggiunto un ulteriore prezioso tasselli al lungo elenco di beni mantenuti. A meno di un anno dalla scadenza naturale del mandato, possiamo dire di essere vicini all'80% degli obiettivi che ci eravamo posti".

Nel dettaglio, tra i lavori in corso: 1. Bretella di collegamento tra Torricelli e V.le USA; 2.Rotatoria Via Candela; 3. Lavori della fogna bianca (via bradano, ecc); 4. Cittadella; 5. Piazza del Cinquantenario ed Ex cabina; 6. Scuola Carducci; 7. Scuola Marconi; 8. Rotatoria Via Manfredonia; 9. RSSA; 10. Palazzetto "S. Tatarella"; 11. Ex Stalloni;12. Ex ASIA (nr. 8 alloggi popolari per il comune di cerignola); 13. Adeguamento Stadio Monterisi; 14. ENGIE - pubblica illuminazione; 15. Cimitero.

E, tra i lavori in itinere: 1. "Pozzo carrozzo" (riqualificazione del giardino); 2. Secondo stralcio del rifacimento del manto stradale; 3. Scuola materna via XXV Aprile; 4. Scuola media Pavoncelli; 5. Ex Liceo Classico; 6. Scuola Carducci; 7.Pista ciclabile che collega i 3 palazzetti; 8. Marciapiede di Corso Garibaldi (palazzo Coccia); 9.Le 10 fontane; 10. Concorso di idee per abbellimento 2 fontane di Piazza Duomo; 11. Riqualificazione area verde limitrofa alle scuole "Aldo Moro e Pavoncelli"; 12. Lavori di manutenzione straordinaria della Zona Industriale; 13. nr. 44 Alloggi popolari "Via Cagliari"; 14. nr. 16 Alloggi popolari "Via Falcone"; 15. Piazza Zingarelli; 16. Terminal Bus "Via B. Croce"; 17. Nuovo piano del trasporto pubblico locale.
"Oltre a quello che è in programma o abbiamo già realizzato, è giusto ricordare l'attivazione del "servizio colmatura buche" che, con l'ausilio di due unità "RED", ci consente di intervenire tempestivamente e di garantire ai cittadini servizi sempre più efficienti", conclude Assessore al Patrimonio, Arredo urbano, smart city, del Comune di Cerignola.
  • notizie
  • Comune di Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.